lol ...Oltre 20 Petaflops... Credo ci girerebbe in 16k a 240fps utilizzando meno dell'1% dell'HW... con AA disattivato ovviamente...
Visualizzazione Stampabile
lol ...Oltre 20 Petaflops... Credo ci girerebbe in 16k a 240fps utilizzando meno dell'1% dell'HW... con AA disattivato ovviamente...
:asd: :asd: ;)
Eh già... Però in caso uscisse, non sarebbe male un vero salto generazionale come ormai ci eravamo abituati con Ps2 e poi Ps3... Non della portata dell'HW del link certo, ovviamente scherzavo (per farlo stare in casa mia, dovrei buttar giù un paio di muri...).
Certo, se lavorassi in quegli uffici (dove sta il Titan), ammetto che proverei a farci girare qualche gioco con frame-rate sbloccato per vedere a quanto arriva. Secondo me alcuni impiegati, già lo fanno ;) :D
Forse anche tre ... :D
Senza considerare il "tiepido tepore" che un oggetto del genere produce, e che va assorbito/dissipato, e soprattutto quel paio di MegaWatt di alimentazione elettrica che ti servono per tenere in vita il "coso".
Inezie :D
Dici che riusciresti a caricare i giochi ? Magari in una virtual machine ?
Pensa che storie :D
Beh, in estate tanto non gioco e d'inverno risparmierei sulla legna ;) ...La corrente però sarebbe un problema in effetti, già con lavatrice e scaldabagno insieme sono al limite...
Non so se il sistema sia già abilitato al riconoscimento dei programmi x86... Cmq quello non è certo un problema...
Il bello di giocare su un HW del genere sarebbe la totale assenza di caricamenti: ad esempio giocando a GTA 5, potremmo avere la gestione del traffico/pedoni/animali, attiva su tutta la mappa in contemporanea e ovviamente zero pop-up...
Vabè dai, lasciamo stare, se penso a quando giocavo su MS-DOS (divertendomi cmq come un bambino), direi che possiamo accontentarci anche degli HW attuali ;)
"PlayStation 3 era una bestia, dal lato hardware, ma realizzare giochi per lei era difficile, in generale. Come avremmo potuto cambiare questa cosa? Difficile rispondere a questa domanda" ha spiegato il presidente, nel corso di un'intervista concessa a GamesWelt."
Queste sono le parole di Shuhei Yoshida e questo conferma il fatto che se avessero sviluppato e potenziato il Cell, abbinato ad una buona scheda video e ad una generosa quantità di RAM (non i 512 MB condivisi tra RAM di sistema e VRAM), l'era delle "mezze" console non sarebbe mai iniziata;
d'altronde basta mettere a confronto il primo Resistance e The Last of Us/God of War III per rendersi conto di cosa fosse in grado di fare PS3 una volta imparato a programmarla, vedendo i primi giochi PS3 e quelli dell'ultimo anno, ci si chiede se l'hardware su cui girassero fosse lo stesso.
Avessero sviluppato il Cell, dotando da subito la PS4 di un lettore UHD, adesso ci ritroveremmo tra le mani un altro mostro di potenza.
Ciao la fai facile a parole, ma questa è una questione di tecnica ci sono dietro persone molto più preparate di te.
Non essendo architettura X86 standard era un disastro programmarla e la riprova è proprio il fatto che sui multipiattaforma la Xbox 360 era in vantaggio. Detto questo il potenziale c'era eccome (vedi appunto TLOU, HR, GOW3) ma non era scontato utilizzarlo a pieno.
La scelta di Sony di tornare ad un'architettura standard e di abbandonare il cell ha premiato e non poco commercialmente parlando.
Con la Ps3 sony si adagiò sugli allori... troppo sicuri di se... è vero con la psx non ci fu storia, neppure il DC di SEGA potè far nulla contro un nome ormai scolpito nella mente di tutti, anche perché Ps2 (già annunciata), uscì di li a poco...
Ma non si può essere così ingenui da non curarsi della concorrenza di Microsoft!! E dai... la prima xbox era un mostro e già lei si prese una bella fetta di mercato: l'ultima arrivata xbox, surclassò la veterana nintendo (anche perché il GC uscì dopo...).
Non si resero conto di quanto quel 70% e oltre del mercato dominato dalla Ps2, fosse in realtà potenzialmente instabile, pronto a crollare in caso si commettesse un passo falso...
E così l'HW PS3 fù creato da quel genio (così lo definiscono gli esperti...) di Ken Kuturagi alla solita maniera di Ps1 e Ps2, ovvero architetture in grado di compiere prodigi dal punto di vista tecnico... Infatti leggendo le specifiche di Ps2, sembra impossibile possa girarci certa roba... Questione di architettura appunto.
Ovviamente per lavorare su un HW del genere, unico, un team di sviluppo deve investire parecchie risorse (cerebrali ed economiche...) per poterci ottimizzare al meglio i suoi giochi.
Con Ps1 e Ps2, tutto bene: le grandi SH con budget praticamente illimitato, non avevano ovviamente problemi, molte (ma non tutte) sviluppavano anche giochi multipiattaforma
Gli altri (tra cui le piccole SH), semplicemente sviluppavano in esclusiva per Playstation, che rappresentava in pratica tutto il mercato...
Il resto è storia: il ritardo dei diodi per il lettore BD della Ps3 e la bravura di Microsoft nel cogliere la palla al balzo hanno spodestato sony dal suo trono...
Ora con un mercato diviso a metà, qual è il produttore che investe e rischia tutte le sue risorse per crearsi uno studio di sviliuppo apposito per l'HW PS3??
...Ricordo ancora, un'intervista esclusiva del TG5 nel perioso di lancio di Xbox360 (fine estate 2005), dove alla domanda: "Che differenza c'è tra xbox360 e Ps3/Qual è più potente??"... un profetico Bill Gates rispose:
"Noi siamo più veloci in certi frangenti, loro in altri. Nel complesso credo che le 2 console si eguaglino... Ps3 e Xbox360 sono come 2 ferrari che gareggiano, solo che noi partiamo prima..."
Insomma, se tutto fosse andato come sony si aspettava, ovvero niente ritardi, oppure ritardo ma il mercato (i possessori PS, quindi oltre il 70%) rimane ad aspettare la Ps3, avremo avuto un'altra gen a senso unico o quasi, con tutte le esclusive su Ps3 e probabilmente (pensiero mio) anche una miglior qualità grafica generale (considerando che quando tutti i team lavorano in esclusiva su una console, avviene come un'ottimizzazione collettiva, non so se mi spiego...).
Ottima disamina!
Lavorare su un unica console, unico HW è senza dubbio un vantaggio per gli sviluppatori, soprattutto per i team più piccoli, in particolare quando gli HW erano profondamenti diversi tra di loro, più di quanto lo sono oggi PS4 e One, e ancor di più delle prossime che saranno ancora più simili tra loro
il problema è una sola console che detiene l'80% del mercato, senza avere competitor, non ci sono alternative, non ce concorrenza, non ce più ne l'obbligo da parte degli sviluppatori, ne la spinta dei produttori a fare meglio ed ottenere sempre di più a livello tecnico, ne la necessita di fare esclusive, perché o ti prendi quella console o giochi sul PC, fine.
Vero, ma dopo 8 anni di sviluppo su PS3, anche i più pigri ed incapaci team di sviluppo (Ubisoft, EA, Activision e compagnia bella) avevano imparato a programmare ed ottimizzare su PS3 ed infatti il gap dei multipiatta è stato colmato con M$ dopo un paio di anni, poi tra esclusive e multi praticamente uguali, non c'è più stata storia, quindi c'erano i margini di miglioramento per portare avanti lo sviluppo del Cell allo step successivo, ma il perdurare della crisi (non so quanti avrebbero nuovamente speso 600€ 3 anni fa per una PS4 con Cell e lettore UHD), un livellamento verso il basso della capacità di ottimizzare delle TP, una più facile architettura da programmare per i multi (sono 3 architetture uguali) e la voglia di fare ancora più soldi con le remastered vendute come gioconi per quasi 3 anni (con il Cell dentro PS4 chi li avrebbe ricomprati i remastered, dato che bastava infilare il BD della PS3 nel lettore e giocare) e con quell'aborto di PS Now....Hanno adottato la strada più semplice ed economica, utilizzando tecnologie low cost e di facile reperibilità.
Grazie :)
Per quanto riguarda i giochi, la storia ci insegna diversamente... Su Ps1 e Ps2 ci fù grandissima concorrenza tra le software house, che facevano a gara per ottenere risultati tecnici sempre migliori: namco che iniziò con giochi straordinari, subito la risposta di square, poi Capcom che fece ancora di meglio e di nuovo la risposta di namco... e così via.
Se torni con la mente al momento tecnologico dei tempi PSX, Tekken 1/2/3, erano come appartenenti a 3 generazioni distinte, tanto era ampio il divario tecnico (stessa cosa per i 3 air/ace combat)...
Tale miglioramento tecnico, fu in gran parte possibile grazie all'ovvio vantaggio di giocare tutti quanti (le SH) sullo stesso campo, imparando quindi a conoscerlo perfettamente, anche sfruttando le scoperte/intuizioni altrui... Molto diverso dal lavorare in multipiattaforma dovendosi adattare a diversi campi, ognuno con le sue regole...
Riguardo i produttori HW invece, un quasi monopolio può portare a problemi... Anche qui la storia (di Ps3 in questo caso...) insegna... e a pagarne le conseguenze siamo in gran parte noi: giochi Ps3 inizialmente ottimizzati da schifo, perdita dell'O.S. alternativo (e c'è chi la comprò principalmente per tale funzione...) e della retrocompatibilità coi giochi Ps2...
Se la sony avesse avuto a che fare con una concorrenza agguerrita ai tempi Ps2, non avrebbe mai commesso un simile passo falso e noi non avremmo avuto una Ps3 con le mancanze su dette...
Beh, c'è da dire però che sulla carta la Ps3 è parecchio più potente di xbox360... Riallacciandomi al mio precedente post, nessun team rischiò enormi investimenti appositi per la Ps3 (che tali investimenti, data la sua architettura, richiedeva...).
Ai tempi della Ps2, i team (a parte quelli a budget illimitato...) investivano interamente le loro risorse per lo sviluppo sulla sola Ps2, con metodi di programmazione creati ad hoc per un'architettura che seguiva regole proprie, differenti da qualsiasi altro HW precedente...
Lo stesso accadde su Ps3, ma il passo falso (ritardo...) di sony, portò le SH ad abbandonare la loro causa (ricordo che la maggior parte dei giochi di inizio gen, a fine 2005, furono inizialmente annunciati come esclusive Ps3: Devil may cry 4, Assassin's creed, FFXIII e tantissimi altri...). Da sviluppatore avrei detto:
"Perché investire tutto per adeguarsi al nuovo (nel senso più vero della parola, come al solito...) HW di Ps3 (che tra l'altro continua a ritardare)?? Abbiamo Microsoft con la sua xbox360 che ci da parecchie garanzie, date da una base installata già consistente e dalle sue enormi disponibilità economiche di base... Inoltre la sua consolle (così come la precedente) ha un'architettura "tradizionale", simile ad un normale PC (quindi niente invesimenti rischiosi per adeguare i nostri strumenti/metodi di sviluppo...)."
Ed ecco che a pochi mesi dall'uscita di X360, quasi tutte le esclusive Ps3 (che se la prendeva comoda) non furono più tali, iniziando un'inarrestabile migrazione verso la console Microsoft, con tutte le conseguenze del caso a livello di investimenti in strumenti/metodo di sviluppo delle SH...
Considerando questi fatti, penso che che la Ps3 sia stata sfruttata appieno, per quello che è, molto raramente (naughty dog credo e pochi altri...), la maggior parte dei multipiatta (anche quelli uguali alla controparte x360), non sono stati creati pensando all'architettura della PS3... ottimizzati si, ma non con i giusti strumenti:
...Come pescare in un fiume con un cucchiaio... alla fine dopo anni, diventerò bravo, ma mai quanto lo sarei con una rete da pesca...
Questo è il mio pensiero (tranquillamente opinabile...).
Il resto vien da se, il mercato alla fine della scorsa gen. era ancora spaccato a metà e non si poteva continuare con il cell (questo a conferma di quanto ho detto sull'unicità dell'HW PS3 e che anche a fine gen. le SH non avevano gli strumenti/risorse adatte per sfruttarlo al meglio...) e in generale concordo con la seconda parte del tuo post...
Il monopolio delle PS è finito dopo la Ps2, si è quindi tornati di prepotenza allo sviluppo multipiattaforma. La cosa migliore per le SH è avere HW simili su cui sviluppare, considerando la crisi che vale anche per loro... e anche per noi, quindi nessun super-salto tecnologico con annessi prezzi alti...
Quel mondo che descrivi, non esiste più.. purtroppo! :(
Namco e Capcom di oggi non hanno nulla a che vedere con quelle della seconda metà degli anni 90 e primi 2000, Namco era in competizione con Sega negli ARCADE, in Sega non esiste più una Am2, Am3, Etc.. e Yu Suzuki è stato pensionato anticipatamente da Sega, di cui resta solo il glorioso passato che ha fatto la Storia, è già un mezzo miracolo che stia facendo Shenmue III, Capcom era in competizione con Konami ed altre softwere-house nipponiche che allora erano forti, ad oggi buona parte dei migliori che hanno fatto la storia di Capcom e Konami non lavorano più per loro, basta citare il capo di Platinum games, o Keiji Inafune, ed il recente definitivo divorzio di Hideo Kojima che di fatto a chiuso definitivamente un era, e per concludere, sono anni che le console domestiche e relativi giochi, fin dal lancio della PS3, non tirano più in Giappone, dove Dominano incontrastate da oltre un decennio le console portatili ed in questi ultimi anni i giochi mobile per smart-phone, quel mercato mobile a cui punterà maggiormente la "nuova" Konami senza Kojima e senza più giochi ad alto budget
molte softwere-house nipponiche per cercare di sopravvivere hanno tradito se stesse, facendo giochi sempre più all'occidentale, in particolare rivolti al gusto degli americani in primis, e in diversi casi hanno fatto sviluppare i loro giochi da team occidentali, spesso sconosciuti e con poca esperienza, solo per citare un caso il caso di Dead Rising 2 e relativi seguiti, fatti fare ha una softwere-house americane, che prima di allora aveva fatto solo un modesto gioco di baseball, dopo questo esproprio della propria creatura Keiji Inafune fece le valige da Capcom, mettendo una parola fine all'Era delle Console domestiche e relativi sviluppatori, così come le abbiamo conosciute, oggi si tende a massimizzare i profitti, ottenere il maggior guadagno possibile col minimo sforzo, ci sono alcuni vuoti, dovuti principalmente ad un cambiamento del mercato dettato dai gusti delle nuove generazioni, dove ad oggi ci sono una quantità industriale di FPS e TPS paragonabile se non superiore alla quantità di Platform che uscivano ai tempi del Mega Drive e Super Famicom.