Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Il Samsung in America costa 3.500 $ (ci devi però ancora aggiungere le tasse locali, in media un ulteriore 5%, ma può essere anche un pelino di più), in Italia lo si trova ad esempio 4.100 €, mi sembra che sia un prezzo abbastanza congruo, fatte tutte le considerazioni che ho esposto in precedenza, pertanto non vedo alcun motivo di meraviglia..........[CUT]
.... spero di spiegarmi meglio.
Per le tv top di gamma ho parlato di prezzi esclusivamente americani, non ho confrontato i prezzi tra Italia e America, visto che la vizio non vende in Europa quindi non posso confrontare i prezzi.
Ma non era quello il punto del discorso e il mio dubbio.
Non è secondo me, ma è che praticamente hanno un pannello le tv di marche che vendono da noi hanno tutte una retroilluminazione edge led/altri tipi inferiori, se uno vuole avere una tv con retroilluminazione full led deve prendere il modello citato sopra che è tutt'altro che economico. Per io cataloghi europei ed americani dovrebbero essere simili, cambiano solo un po' le sigle ma in linea di massima sono le stesse tv.
http://tv.tecnologici.net/guide/tv-f...le-differenze/
Se vedi l'ultimo link messo prima, la tv nonostante sia la serie entry level ha lo stesso un pannello con retroilluminazione full led, dai tagli piccoli ai tagli grandi.
Perchè non abbiamo anche da noi tv entry level con retroilluminazione full led?
Tutto qui è una mia curiosità che vorrei togliermi.
-
Attenzione che Samsung utilizza sigle diverse tra USA ed Europa, ad esempio il KS9500 (full led) europeo, in USA è denominato KS9800, il KS9500 americano corrisponde al KS9000 europeo e quindi è un edge led.