se è una ciofeca perchè tutte le recensioni ne parlano in maniera lusinghiera??? forse la verità sta in mezzo
Visualizzazione Stampabile
se è una ciofeca perchè tutte le recensioni ne parlano in maniera lusinghiera??? forse la verità sta in mezzo
Non lo metto in dubbio, il mio termine "ciofeca" va contestualizzato al discorso che si faceva a monte... In sostanza con 500 euro nessuna marca ti potrà mai dare un prodotto di qualità, onkyo, yamaha o la stessa denon che sia, i miracoli non lo fa nessuno. Per quanto possano essere prodotti ben recensiti parliamo comunque di realizzazioni a basso costo con hardware piuttosto scadente... Dopo questa spiegazione mi auguro che anche tu convenga con me che passare da un entry-level ad un altro, per quanto di marca diversa, non avrebbe avuto alcun senso...
Si certo concordo in Pieno, a quello cifre non si può pretendere nulla di eccezzionale, ma resta comunque un buon prodotto per un uso medio da parte di un utente discretamente ..audiofilo,su questa fascia si somigliano un po tutti,seppur con qualche differenza dettata dal guisto personale e dall'orecchio....per chi lo ha allenato.
Io ho sentito che denon (e anche Marantz) suonano meglio di onkyo anche di fascia più alta, certo non entry level vs top di gamma, ma entry level vs mid level poiché le sezioni pre di denon e Marantz sono migliori di quelle di onkyo...qualcuno me lo conferma?
Salve ragazzi vi dico che sono sempre più soddisfatto per la scelta dell'ampli, tra l'altro musicalmente mi sta soddisfacento tantissimo, mentre in ht sono in preda al panico tra i vari dsp e settaggi vari, ma sempre non c'è paragone rispetto a prima.
Se mi è concesso volevo fare una domanda un pò OT, quando comprai usate le dm600s3 che usavo come frontali (adesso sono surround) il negoziante mi ha venduto come cavo l'audioquest type2, avendo letto molto sui cavi nella rete mi sono accorto che non ne parlano benissimo di questo cavo perchè ha i cavi 2 da 21 awg e 2 da 19, pensate che va bene per i frontali che ho adesso (B&W dm684s2) oppure devo rifare la spesa???
PS non le ho collegate in biwiring perchè prima volevo affinarmi un pò l'orecchio e poi provare a capire(sempre se riuscirò) se ci saranno differenze.
I cavi sono l'ultimo dei tuoi problemi , non te ne preoccupare
Meglio così già stavo iniziando a mangiarmi il cervello (certo che mi sa' che sto prendendo questa 'malattia' chiamata'audiofilia), per collegarli in monowiring ho usato il cavo con la sezione più grossa (credo sia quello per i bassi in biwiring) credo di aver fatto bene giusto?
Avevo un'altra domanda da porvi, ancora ho le casse del kit di onkyo abbinate al sintoampli di prima, avrebbe senso usarle per metterle a tetto per una configurazione atmos oppure metterne due dietro e fare 7.1, o sono troppo penose rispetto al resto dell'impianto e non avrebbe senso? le casse sono delle casse in plastica del kit onkyo ht s4505
Va beh, dopo aver letto l'ultimo post mi ritiro da questa discussione, buona continuazione...
bravo...evitiamo che è meglio
Ieri nel mio giorno di ferie mi sono fatto un bel giretto in vari negozi specializzati a Milano e dintorni, tra i quali audiograffiti e spinelli... Bene, non ho trovato un solo operatore che sostenga che il 7701 ha la stessa preamplificazione dell'x2100, però se lo dice Antonio crediamo tutti a lui:D...
eeehhhh........un noto campione di biliardo che ho avuto il piacere di conoscere, perchè è della mia zona,sostiene da sempre che nel settore ciò che provoca il maggior smarrimento è la ""Convinzione"", e in effetti, proprio quando si è giunti sul punto di un possibile trapasso, da appassionati a professionisti, si vede la differenza tra chi gioca al biliardo adottando le giuste geometrie nel colpire le palle e chi impugna la stecca solo per colpire le palle e falle andare avanti e dietro sul tappeto verde....però entrambi partecipano, e questa è una cosa positiva.
Esattamente come nel mondo del lavoro: 2 persone esercitano la stessa professione, uno è bravo mentre l'altro crede di esserlo ma non lo è...