@oceano
Probabilmente avranno sbagliato nella recensione quindi, dubito abbiano sfornato due edizioni diverse, una in BD 50 per il mercato nord-americano e una BD66 per quello europeo/nostro
Visualizzazione Stampabile
@oceano
Probabilmente avranno sbagliato nella recensione quindi, dubito abbiano sfornato due edizioni diverse, una in BD 50 per il mercato nord-americano e una BD66 per quello europeo/nostro
Anche al cinema la colorimetria spesso era spenta-fredda, inoltre cerano diverse sfocature e mancanza di fuoco nei dettagli sullo sfondo
mi è arrivata la steel che ha i colori spenti anche più del film! :p se ho tempo forse lo vedrò domenica sera, non ho fretta..
Confermo
Va be', era tanto per dire :P
A mio parere gran bel film,sfondo sfocato e colori un po freddi ma nei primi piani col mio vango lo trovò piacevole
cosa è un vango? :wtf:
È un organismo unicellulare che....
Un modello di videoproiettore famoso per il suo sistema di lampada "led" ;)
Tralasciando il lato audio/video (in ogni caso ottimi, anche se nessuno dei due mi ha fatto gridare al miracolo) con un'atmosfera ed una colimetria particolare, per una volta mi vorrei soffermare maggiormente sul film.
Personalmente, il giudizio non può in alcun modo prescindere dal genere in cui l'opera debba essere collocata:
- nel caso in cui la si voglia considerare appartenente al genere fantascientifico (quindi simil Superman, L'uomo Ragno, Batman ... ...) il film raggiunge sicuramente un'ampia sufficienza
- nel caso in cui la si voglia considerare a tutti gli effetti un film "drammatico", il film non può che essere giudicato come una grandissima boiata (davvero, il film dei Puffi è più realistico)
Il rapporto con altre tribù, la natura più selvaggia, lo scontro con animali, in molti tratti mi ha fatto venire alla mente un altro film, Apocalypto (questo si un capolavoro): se confronto i due, il paragone non si pone neppure.
Condivido l'oscar a Di Caprio come compensazione di mancati ed ingiustificati successi passati.
Nel cast, tra l'altro, la presenza, secondo il mio modestissimo parere, di uno dei peggiori attori in circolazione, Tom Hardy.
Ho visto 4 suoi film: Mad Max, Revenant, Lawless, Warrior. Se si escludono i costumi, nella somma della durata di tutti e 4 i film messi insieme (quindi più o meno saremo sulle 8 ore) la sua espressione è costantemente sempre la stessa, impressionate.:mbe:
Ciao, esatto a conferma della tua ipotesi:
http://www.blu-ray.com/movies/The-Re...lu-ray/147639/
Dal punto di vista tecnico lo ho trovato fantastico in ogni situazione.Non ho riscontrato come altri lamentano sfondi sfocati o campi lunghi poco definiti...anzi , le panoramiche sono eccellenti.Il film mi è piaciuto abbastanza anche se ha alcune parti di una lentezza esasperante
Visto un paio di week fa, bhe il lato tecnico non lo trovato male, atmosfera molto "dark" con annessi colori tendenti al freddo, i primi piani sono ottimi magari non preferisco questo tipo di "contrasto" ma il tutto è comunque ben definito.
Audio ita molto buono effetti che coinvolgono.
Trama nonostante la durata il film non annoia mi sento di consigliarlo solo se mentalmente preparati il film non è proprio leggero.
Video 8
Audio ita 8
Trama 7 (imho)
Gran bel film. Parte video emozionante!
Due appunti, uno sulla scena con l'orso: Non vi sembra anche voi che le scene in Alien siano più realistiche? Visto cos'hanno usato in Alien.
"Da quando The Revenant è uscito nei cinema, Iñárritu, DiCaprio e altri membri del cast e della troupe del film hanno rivelato di volta in volta alcuni particolari sulla scena dell’orso. Per prima cosa Iñárritu ha spiegato che non è stato usato alcun vero orso. Lucy è stata interamente creata in CGI, acronimo di Computer Generated Imagery, la tecnologia che permette di sfruttare la computer grafica per creare immagini digitali. Iñárritu ha raccontato che all’inizio aveva pensato di usare – almeno per alcune inquadrature – dei veri orsi. Poi però ha cambiato idea perché gli orsi degli zoo non assomigliano per niente a un vero grizzly dell’Ottocento." Ilpost
Trovo che ci sia una sospensione dell'incredulità quando Glass inizia il suo "cammino" solo.
Visto ieri video perfetto audio altrettanto anche se manca la codifica HD belle le musiche di Ryuichi Sakamoto perfetti voci ed effetti. Film che si puó vedere da molti lati trai quali quello:spirituale,vendicativo, ambientale,economico,razziale, documentaristico,sopravvivente. Secondo me molto bello anche per dove e come hanno dovuto girare Oscar meritati per regia e fotografia adoro Lubezki le scene dei sogni bellissime bravi gli attori un pó esagerato un uomo normale non ce l'avrebbe fatta ridotto cosí in mezzo alla neve l'unica critica é questa.