Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
non pensare al posizionamento del reflex tranne se nel posizionarle lo otturi
Quindi Antonio, se ho capito bene, anche se le laterali le metto a meno di 10cm dal muro pensi che avere il reflex avanti o dietro non faccia molta differenza?
(Pensando poi alla configurazione 7.1 anche le due posteriori, non avendo la parete che chiude dietro, le dovrei mettere con stand a braccio attaccate al soffitto direzionate verso il basso.)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteobankai
metto a meno di 10cm dal muro pensi che avere il reflex avanti o dietro non faccia molta differenza?
...[CUT]
In attesa della riposta di Antonio , penso che il problema delle distanze e impatto di un tubo di accordo posteriore possa essere meno importante quanto va considerato per 2 frontali dai volumi impegnativi.
@ostrica riguardavo la piantina che hai allegato nel primo post , perché non pensi ad un dipolare per i surround avrebbe anche più senso anche la componente estetica. ( cerca qualche discussione in merito)
Comunque conviene ascoltare senza pregiudizi .. potreste tornare a casa con diffusori che nemmeno avrete potuto immaginare navigando su tutti i fourm del mondo ...
Ciao
buon ascolto
-
I dipolari pensavo che fossero da mettere sulle pareti laterali quando dietro al divano cè 1 parete su cui far rimbalzare il suono, nel mio caso non ho la parete alle spalle e quindi pensavo non fossero indicati. ...sbaglio?
-
il reflex deve avere lo spazio necessario per far fluire l'aria fuori, una volta che ha questo sei a cavallo, le problematiche si spostano dove ci stanno da sempre, cioè sul reale interfacciamento con l'ambiente
-
Mi sono letto un pò di discussioni riguardo a se è meglio un diffusore a colonna od 1 bookshelf e mi sembra di aver capito che quello a colonna scende chiaramente più in basso ed ha più estensione (vista la dimensione del cabinet) mentre in diffusore come ad esempio b&w cm6 s2 o kef r300 non hanno problemi di risonanza (grazie al cabinet), tendono più facilmente a scomparire nella musica e hanno molti meno problemi di risonanza dei bassi nell'ambiente.
Mi e soprattutto VI chiedo, se nel mio ambiente (la piantina potete trovarla in 1° pagina ) un bookshelf sarebbe una buona soluzione oppure, vista la dimensione totale dell'ambiente, è meglio un diffusore da pavimento?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
non pensare al posizionamento del reflex tranne se nel posizionarle lo otturi
Concordo... prima di traslocare ho provato per curiosità a posizionare ad una distanza di 10cm le mie RP-280f e ad un orecchio umano senza trattamenti particolari alla stanza, posso affermare che la differenza non l' ho minimamente sentita forse perchè cmq i diffusori erano pur sempre un po inclinati verso il centro ma cmq parliamo sempre di 10-15cm..... parlo per esperienza non per sentito dire!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fracchia23
Concordo... prima di traslocare ho provato per curiosità a posizionare ad una distanza di 10cm le mie RP-280f e ad un orecchio umano senza trattamenti particolari alla stanza, posso affermare che la differenza non l' ho minimamente sentita forse perchè cmq i diffusori erano pur sempre un po inclinati verso il centro ma cmq parliamo sempre di 10-15...parlo per esperienza non per sentito dire!
Non voglio mettere in dubbio quello che dici, tu hai provato di persona mentre io non ho mai neanche ascoltato le klipsch in oggetto....però mi sembra molto strano!
Se davvero i diffusori con reflex posteriore suonassero bene a 10cm dal muro posteriore, perchè le varie case madri dicono di distanziarli da questi di "almeno" 50-80 cm (a seconda del diffusore)? E se così fosse allora un diffusore con reflex frontale potrebbe essere messo attaccato al muro? E un diffusore da stand con reflex posteriore, non necessiterebbe dello stand, ma potrebbe essere messo sul mobile dove sta la tv, tanto se il mobile è profondo 50cm ed il diffusore 30 cm potrebbe lavorare al meglio visto che gli rimarrebbero 15-20cm dal muro posteriore, no?! Non so cè qualcosa che non mi torna...
-
Non credo che Antonio affermasse che i diffusori non "soffrono" le distanze dalle pareti, tutti i diffusori traggono benefici se distanziati a sufficienza dalle pareti, anche quelli con reflex frontale
-
Ecco questo mi torna Luiandrea!
Qualcuno conosce i modelli in wall di klipsch THX® Ultra2™?
Leggendo questa discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/10-di...uot-da-incasso
ho pensato che la soluzione in wall sarebbe forse perfetta per separare gli impianti home theter e 2ch, togliere molti ingombri e nascondere i cavi.
Mi spiego, i modelli in wall sopra detti, essendo klipsch e THX certificati, dovrebbero essere indicati per l'HT e, avendo un efficenza di 92, penso che potrei pilotare tutti e 5 i diffusori incassati con un buon sintoamplificatore come il Marantz 7010 (che online si trova sui 1300€) oppure leggermente più potente con un Denon X6200.
Così, con calma potrei poi andare su 2 diffusori per il 2ch con un ottimo integrato....no?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Non voglio mettere in dubbio quello che dici, tu hai provato di persona mentre io non ho mai neanche ascoltato le klipsch in oggetto....però mi sembra molto strano!
Se davvero i diffusori con reflex posteriore suonassero bene a 10cm dal muro posteriore, perchè le varie case madri dicono di distanziarli da questi di "almeno" 50-80 cm (a se..........[CUT]
Una è la distanza ideale eduna è la distanza in cui non ho sentito differenze.Se leggessi un po qualche forum Made in U.S.A. dove le Klipsch le hanno da 60 anni ti renderesti conto e concorderesti con ciò che ho appena affermato,senza battere ciglio...detto ciò ti consiglio di capir bene cosa vuoi dal tuo HT perché mi par di capire che stia saltando di palo in frasca pensando a mille configurazioni ma poi nessuna sembra andar bene.Il mio consiglio da possessore è quello di prendere delle Torri se ne hai la possibilità e le Bipolari per i lati e bookshelf per i rears. (Bipolari aggiungono spazio agli effetti e le book i dettagli)
-
Si hai ragione salto di palo in frasca ma solo perché, non avendo ora il tempo x fare ascolti e leggendo molto su questo forum ed in giro per internet, visto che devo fare 1 grossa ristrutturazione e che vorrei fare 1 spesa x me importante e che debba durare x molti anni, voglio vagliare tutte le possibilità e vedere, in attesa di fare gli ascolti, quali sono quelle migliori per 1 impianto bivalente (ht + 2ch) e per il mio ambiente! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Si hai ragione salto di palo in frasca ma solo perché, non avendo ora il tempo x fare ascolti e leggendo molto su questo forum ed in giro per internet, visto che devo fare 1 grossa ristrutturazione e che vorrei fare 1 spesa x me importante e che debba durare x molti anni, voglio vagliare tutte le possibilità e vedere, in attesa di fare gli ..........[CUT]
Giusto... ma se posso consigliare,fallo qualche ascolto almeno cosi riesci ad avere un paramentro su cui basarti e lavorarci su,se no rischi di perdere troppo tempo in progetti sulla carta ma senza nessuna esperienza sul campo.
Fai un ascolto anche con delle Rp o delle R base,tanto da avere un parametro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
I dipolari pensavo che fossero da mettere sulle pareti laterali quando dietro al divano cè 1 parete su cui far rimbalzare il suono, nel mio caso non ho la parete alle spalle e quindi pensavo non fossero indicati. ...sbaglio?
ciao Ostrica , effettivamente qualche dubbio me lo hai fatto venire magari qualcuno ci aiuta a capire meglio .... quando l'ho scritto pensavo alla classica istallazione da cinema.
Citazione:
le distanze dalle pareti, tutti i diffusori traggono benefici se distanziati a sufficienza dalle pareti, anche quelli con reflex frontale
Sono d'accordo al 100% , pero teniamo conto del contesto , in un puro HT , magari configurato con diffusori SMALL (anche se "large" nelle dimensioni) il diffusore problematico nel posizionamento sarebbe , imho , il sub.
Se invece , andiamo ad ascoltare un organo ( esempio ) in una configurazione 2CH pura , scommetto che i cm di distanza dei 2 diffusori frontali dalla parete ed un buon comportamento della stanza assumerebbero sempre più importanza.
Citazione:
debba durare x molti anni, voglio vagliare tutte le possibilità e vedere, in attesa di fare gli ascolti, quali sono quelle migliori per 1 impianto bivalente (ht + 2ch) e per il mio ambiente!
Gli ascolti hanno il potere di cambiare le carte in tavola ... ascolta , progetta e ri-ascolta :-)
Ciao
Luca
-
Ciao, scusate l'ot, ma ostrica hai i messaggi pieni e non riesco a scriverti, inoltre non posso neanche inviarti mail.
-
E le JAMO C 109 come le posizionate? Sono all'altezza delle Sonus Faber Venere 3.0 o delle B&W CM10 o delle Tannoy?
Esteticamente le ritengo bellissime. Anche se le Venere sono tra le più belle in assoluto (IMHO)