Visualizzazione Stampabile
-
Tra l'altro cosa significa che sino al clipping non sono riconoscibili ? Che al clipping e oltre lo sono? Quindi uno valuta la differenza tra 2 ampli al clipping e oltre? Ma cosa ascoltiamo a casa ? Eva Cassidy , Brahms o un aereo che decolla?
Mah ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Tra l'altro cosa significa che sino al clipping non sono riconoscibili ? Che al clipping e oltre lo sono? Quindi uno valuta la differenza tra 2 ampli al clipping e oltre? Ma cosa ascoltiamo a casa ? Eva Cassidy , Brahms o un aereo che decolla?
Mah ....
io di solito, la bontà di un amplificatore, la valuto tra metà e 3/4 di volume....cioè poi il range ottimale di ogni buon circuito di potenza.
Sotto si appiattisce un pò tutto, sopra comincia ad aumentare la distorsione armonica.
-
OK e ritieni di essere oltre il clipping? Sicuro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gobert4
io di solito, la bontà di un amplificatore, la valuto tra metà e 3/4 di volume....cioè poi il range ottimale di ogni buon circuito di potenza.
Sotto si appiattisce un pò tutto,.
Forse non hai mai ascoltato un integrato di qualità....
il mio metro di misura è esattamente l'opposto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
OK e ritieni di essere oltre il clipping? Sicuro?
e chi ha parlato di clipping?
Citazione:
Originariamente scritto da
mister1966
Forse non hai mai ascoltato un integrato di qualità....
il mio metro di misura è esattamente l'opposto.
ah si? :)
Io non uso integrati da anni ormai (l'ultimo era un Marantz PM7200); ora solo monitor attivi (Adam S3A da qualche anno); al max posso lavorare su un sistema passivo B&W+Bryston nello studio di un amico....poi non so cosa si intenda per qualità, nel mondo degli audiofili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Tra l'altro cosa significa che sino al clipping non sono riconoscibili ? Che al clipping e oltre lo sono? Quindi uno valuta la differenza tra 2 ampli al clipping e oltre? Ma cosa ascoltiamo a casa ? Eva Cassidy , Brahms o un aereo che decolla?
Mah ....
Credo si intenda banalmente che alcuni clippano prima e altri dopo.
-
"Clippare / clipping" vuol forse dire distorcere? Mamma mia siate buoni, scrivete in italiano! :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Credo si intenda banalmente che alcuni clippano prima e altri dopo.
Secondo me vuol dire semplicemente che la distorsione armonica totale è minima ad un determinato volume (che non è il minimo). Si può prendere come esempio il test del NAD M22 eseguito qui
http://www.stereophile.com/content/n...MX6pOo9ooXT.97
la figura 4 mostra un tipico andamento delle distorsione. Ad 1 W è 0.03%, tra 50 W e 200 W è 0.004%. Che tradotto significa anche: inutile comprare una bestia di amplificatore (600 W in 2 ohm) se poi lo castri a volumi molto bassi.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
...molto difficile (quasi impossibile) riconoscere un Luxman da 8000 euro da un Yamaha da 600 euro...
E questo è niente, pensa se avessi dovuto riconoscere la differenza tra un Monstar Cable ed un doppino di rame di Leroy merlin... :yeah:
Io credo che esista veramente la razza degli audiofili, gente in grado di riconoscere con le orecchie, non con gli occhi l'effetto di certi preziosismi tecnologici ma credo anche che siano rari come gli enologi in grado di discernere non solo il vino ma anche l'annata o addirittura la vigna in cui è maturata l'uva al semplice assaggio.
Solo che, a differenza dell'enologo, che con la sua iper-acutezza sensoriale ci campa, l'iper-acutezza sensoriale dell'audiofilo fa campare meglio solo i commercianti.
-
Perdonami ma parli evidentemente di un qualcosa che conosci poco -- nulla di male per carità -- però suggerirei di approfondire un poco l'argomento con degli ascolti prima dal vivo di eventi musicali e poi riprodotti e poi magari argomentare -- guarda che qui non siamo dei gonzi di primo pelo -- vi sono appassionati di musica e conoscitori di musica con esperienza di ascolti di anni presso concerti e sale operistiche, appassionati che anche hanno una discreta conoscenza di matematica fisica ed elettrotecnica e di apparecchiature (non sulla carta ma con lauree vere e esami specifici sostenuti) , che non meritano forse un post così ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ciao a tutti, sono tornato poche settimane fa da Tokyo, .[CUT]
Intanto permettimi di provare della sana invidia :D per il tuo viaggio ...
Citazione:
Praticamente era veramente molto ma molto difficile (quasi impossibile) riconoscere un Luxman da 8000 euro da un Yamaha da 600 euro
Non mi sorprende , anni fai partecipai ad un confronto alla cieca di 5 sistemi Ampli diffusori pubblicato poi su una ex rivista del settore ... a parte la difficoltà di ricordare le oggettive differenze percepirete tra la prima combinazione e la 25esima ricordo una sostanziale difficoltosa a percepire significative differenze ... alla fine la mia preferenza era andata , con mia sorpresa , ad una amplificatore a valvole con diffusori Jamo ( in qeul periodo a casa ascoltavo Jamo e forse ha influito).
Recentemente per scegliere l'amplificatore in alcuni negozi ho avuto la possibilità di fare dei confronti non alla cieca , ma secondo me ci sono state combinazioni dove a parità di prezzo le differenze erano sostanziali
Ritengo che lo schema progettuale si più o meno lo stesso , piccoli marchi artigianali posso provare a distinguersi con l'uso di elettronica più pregiata , marchi più industriale puntano a maggiore flessibili e funzionalità ... mi vien da pensare che nel confronto che hai fatto fosse mancava un prodotto meno "industriale" se mi concedete il termine.
IMHO alla fine conta la sinergia fra ambiente ed elettrotecniche che formano la catena .. e non ultimo la registrazione :D
Ciao
Luca
-
Giusto per confondervi le idee ecco la opinioni di Alan Shaw, proprietario e progettista delle Harberth, sulle comparazioni audio. Inoltre ha lanciato una sfida offrendo le M40.1 a quello che riesce a distinguere due amplificatori.
mo, torno alle patatine :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
E questo è niente, pensa se avessi dovuto riconoscere la differenza tra un Monstar Cable ed un doppino di rame di Leroy merlin... :yeah:
Io credo che esista veramente la razza degli audiofili, gente in grado di riconoscere con le orecchie, non con gli occhi l'effetto di certi preziosismi tecnologici ma credo anche che siano rari co..........[CUT]
92 minuti di applausi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
92 minuti di applausi
l idea l avevo esposta anche io al post 3 di questo topic,ma il punto per me è un altro:stabilire se è imperativo poter riconoscere in doppio cieco un prodotto perché valga la pena di acquistarlo.se la risposta è si,9/10 degli upgrade o degli acquisti in generale è totalmente inutile,ma personalmente non la vedo cosi.e non la vedo cosi nemmeno in altri settori.