Avete ragione... era solo per avere il massimo :)
Penso anch'io che se l'azienda dei diffusori ha messo quei ponticelli, il tutto funzioni in maniera ottimale.
Visualizzazione Stampabile
Avete ragione... era solo per avere il massimo :)
Penso anch'io che se l'azienda dei diffusori ha messo quei ponticelli, il tutto funzioni in maniera ottimale.
Non per insistere ma la differenza in ascolto utilizzando ponticelli ottenuti con spezzoni dello stesso cavo di potenza rispetto le placchette, purché sia cavo di qualità si sente eccome.
Mark1962 credo sia puro effetto placebo :)
... di preciso cosa si sente?Citazione:
... purché sia cavo di qualità si sente eccome...
Ho visto cavi biwiring da 100 e 300 euro.... A qualcosa serviranno. Strano non ci siano approfondimenti seri per dimostrare l'effettiva utilità..
La differenza c'è ma sono sfumature.. comunque ritengo sempre fare la sostituzione ma non è essenziale..
è giusto una finezza..:D
Esatto cinghio e una finezza.
Infatti per rimanere in tema il cavo di potenza andrebbe collegato preferibilmente ai morsetti del Tweeter lasciando agli spezzoni il compito di portare il segnale ai morsetti del Woofer. Le alte frequenze sono la gamma dello spettro audio più delicata e sensibile, anche per via delle basse tensioni in gioco. Per questo motivo è meglio che il segnale dall'amplificatore raggiunga i morsetti del tweeter senza che vi siano interposti altri spezzoni di cavo o barrette metalliche minimizzando la resistenza di contatto. Si ottengono miglioramenti sulla nitidezza e sulla corposità sonora più o meno percepibili a seconda dei diffusori e dei cavi utilizzati.
Ah bene, io li ho collegati al contrario di come dici tu. Però il tuo ragionamento mi piace. Li cambio!
Infatti i manuali delle casse dicono in genere il contrario: cavi ai morsetti bassi... :)Citazione:
Per questo motivo è meglio che il segnale dall'amplificatore raggiunga i morsetti
del tweeter senza che vi siano interposti altri spezzoni di cavo o barrette
metalliche minimizzando la resistenza di contatto.
Io ho fatto fare i ponticelli della stesso cavo con forcelle. Ho provato a mettere le lamette di serie per curiosità ma il suono è decisamente meno liquido...
Rimango sempre dell'idea positivo sui tweter e il negativo sui woofer
questi sono esperimenti che ognuno si dovrebbe fare e non è detto che il risultato sia il medesimo.
se i ponticelli sono già in rame, probabilmente non vale la pena sostituirli. se sono di latta o anche alluminio, probabilmente si.
io li ho sempre preferiti sui bassi, per via delle maggiori correnti in gioco e non notavo differenze sugli alti.
i puristi consigliano l'alternato (uno sui bassi e uno sugli alti), per un bilanciamento più corretto.
Eh ma qua si entra nel mondo paranormale della "cavologia" :mc: :D:)
Cmq si sta parlando di soli 2 cm di metallo vs metri di caviCitazione:
"cavologia" :D
e la II legge di Ohm parla chiaro.
Io ho sempre letto in mille forum cavi ai morsetti dei woofer
5 cm di morsetti, ripeto CINQUE cm non capisco come possano apportare miglioramenti cambiandoli coi cavi quando già è molto dura sentirli con 3 metri
Sostituire i ponticelli originali con dei cavi per me è rende più contenta la mente che l'orecchio
Anche perché poi i cavi interni al diffusore rimangon quelli che sono...