Deve spendere ben piu di 800 euro per avvertire un bel salto di qualità......
Io sono passato da un paradigm dsp 3200, reflex da 22 pollici , ad un svs sb 13 ultra .......:eek::eek::eek:
Visualizzazione Stampabile
Deve spendere ben piu di 800 euro per avvertire un bel salto di qualità......
Io sono passato da un paradigm dsp 3200, reflex da 22 pollici , ad un svs sb 13 ultra .......:eek::eek::eek:
In questo ambito ci sono talmente tanti prodotti sola che non darei per scontato che il sub C di marca C da 500 euro vada circa quanto un sub di marca A dello stesso prezzo, e il sub B da 1000 euro essere migliore di C, potrebbe anche essere uguale o peggiore.
Poi sono d'accordo che bisogna cercare di compiere step più ampi possibili per apprezzare differenze, ma il B&W in questione quanto costava? Li valeva 350-400 euro? Io non l'avrei preso neanche sotto tortura, per dire.
il B&W lo pagai 550 all'epoca e lo riprenderei altre 1000 volte...puo' anche darsi che una volta su 100 un prodotto entry level si riveli pari o superiore ad un altro di fascia piu' alta..ma e un eccezione..una cosa rara..non e certamente questa la regola..la B&W e un marchio storico e non credo proprio che venda ciofeche..
Pagato 470 € 3 anni fa da Dolfi, FI; l'unica cosa che non mi garba è
il rivestimento in gommina nera: sembra una fotocamera... :p
però così mia moglie quasi non lo vede ( ma lo sente)
Presente anche io con il 610, soddisfatto ma audissey me lo mette sempre e solo a -12 non appena alzo il volume 1 millimetro sopra le ore 9
Faccio un paio di considerazioni
Se l'uso del sub e' per HT il sub ha due compiti:
gestire un canale dedicato (il canale LFE) che riproduce frequenze da 5 a 120hz (indicativamente) e suona 10db piu alto degli altri canali
sobbarcarsi le frequenze sotto crossover di tutti i canali identificati come small sull'ampli
Ora ci sono sub come il 608 o il 610 che vanno bene solo per il secondo compito ma non per il primo compito per semplici limitazioni dimensionali e di potenza, nessuno mette in dubbio che suonino bene ma non suonano abbastanza, poi se abiti in condominio, se non equalizzi, se non hai grandi pretese magari ti bastano anche ma ragionando in termini assoluti non sono sufficienti.
Ci sono poi sub che cercano di adattarsi al compito un po' di piu', usando driver piu' grossi (il suono e' portato dall'aria, piu' aria sposti piu' volume ottieni), ampli piu' generosi e contenitori piu' ampi, l'SB1000 fa meglio del 610 e sicuramente del 608 in questo contesto, se il salto pero' sia sufficiente e' tutto da vedere.
A mio parere una delle cose che vengono poco considerate e' il fatto innegabile che una corposa sezione bassi e' fondamentale in HT e spesso si possono avere risultati migliori privilegiando la sezione bassi rispetto al resto (come dire, spendere molto come ampli e diffusori e poi mettere un mini sub e' poco consigliabile), per questo se possibile io consiglio sempre di non scendere sotto un livello a mio parere "minimo" in HT, livello che e' rappresentato per esempio da un Sunfire HRS12 o un SVS SB2000, sotto non andrei, magari andando sull'usato ma non starei a risparmiare 100 o 200 euro per questo componente.
Un'ultima cosa, il volume sul sub ha poco significato, dire che e' a ore 9 e' basso o a ore 14 e' alto non significa molto, dipende dal livello del segnale in ingresso, ci sono ampli che a 0 come livelli emettono un segnale con lo stesso valore in Vrms che altri ampli raggiungono a -12, in quel caso avremo lo stesso volume con regolazioni diverse.
Con i sub si parla di un compito che è paragonabile a quello dei muli da soma, non si va a vedere quanto siano dettagliati i campanellini, né si cerca dell'invalutabile raffinatezza, se i due sub oggetto di paragone non sbrodolano, suonano bene ai transienti senza generare code o turbolente se sono in bass reflex, tutto si traduce a un mero confronto di pressione sonora erogabile e distorsione. In questo senso non c'è niente da fare, per quanto il piccolo B&W o REL T5 o altra roba possa suonare bene e frenato, ovviamente non c'è confronto, in questo sì, ecco l'entry level di marca A che ara vivi i modelli di pari costo di marca B e compete con quelli che magari costano il doppio. Purtroppo certi oggetti vendono palesemente per il marchio, B&W di solito non vende ciofeche (a volte lo fa, ci sono degli esempi eclatanti) ma si vede lontano un miglio se qualcosa non ha alcuna convenienza, senza scomodare il DIY, che con 550 euro permette di realizzare cose in grado di mettere una pietra tombale a tutto quanto.
Personalmente, se dovessi rifare l'impianto HT andrei su un subwoofer non reflex e possibilmente con doppio trasduttore da 10 pollici. Questo perché reputo sicuramente più veloci e controllati di un unico traduttore a parità di superficie di aria che spostano. Il problema che scegliere una cassa chiusa invece di un reflex porta a rinunciare ad una risposta in frequenza meno presente verso l'estremo inferiore. Magari si potrebbe optare per l'auto costruzione ( se si guarda nel catalogo car si trovano certi mostri di altoparlanti da far impressione) magari sbirciando nel catalogo ciare e nei loro progetti. Certo che se dovessi per forza comprarne uno che abbia un solo trasduttore di almeno 12 pollici Metterei a budget almeno 7/800 euro ... In fondo per mettere in un buon mobile un buon trasduttore, un buon amplificatore con tanto di controlli credo 3/400 € siano pochi a meno che non sia tutto made in china. Ho notato nel catalogo Indiana line il basso 950 e mi sembra un progetto interessante altoparlante da 275 mm + radiatore passivo sempre di 275 mm il tutto in cassa chiusa.
Per scendere i cassa chiusa vanno benissimo, anzi raggiungono le frequenze sotto i 10hz piu' facilmente, basta averne tanti e di grossa dimensione come fanno vari pazzi americani.
Poi sul discorso qualita' resta valida la regola che meno si muove un driver e meglio suona, quindi meglio due 18" che due 10" :D
Che ne pensi di questi?..
http://www.goldenear.com/products/forcefield-subwoofers
La domanda e' rivolta a tutti, giusto per confrontarlo con gli SVS.
Voglio dire pure io la mia riguardo che prima di scartare un subwoofer va assolutamente verificata la posizione giusta tramite certe regolette tipo quale è la migliore posizione per ottenere il max room gain della stanza e li se metti il sub già non lo riconosci piu. Ma se te al sub chiedi anche qual punch unico , quella vibrazione che ti entra dentro beh sono poki i sub ci arrivano) a frequenza bassa ma cavolo a tanti decibel ....beh allora nemneno l'svs pb 1000 può dartelo.tanto tanto i pb 13ultra. Sono poki i sub che possono fare questo. Sono i Dayton Tutto dipende da cosa cerci nel tuo nuovo sub.
Ciao,
Dipende tutto dalla propria area di ascolto. Ho potuto provare un sub professionale, DB Technologies da 1000w e altoparlante da 18. Nulla da dire sulla resa, sulla botta al torace, sulle bassissime frequenze. Ma tanto da dire sul fatto che mi tremavano i caloriferi dalla parte opposta della casa, che i vicini tenevano il tempo della cassa...
Nel mio caso la soluzione ottimale sono due sub sunfire hr8 affiancati e con fase identica. Danno il giusto coinvolgimento, la botta fisica, la discesa in frequenza.
L'importante è potere provare e sperimentare per arrivare al gusto di ascolto personale.
Ho letto la recensione http://hometheaterhifi.com/reviews/s...woofer-review/
Davvero interessanti. Mi sembrano davvero fatti bene. Ma li vendono in Italia?