Assolutamente..... credo anche io che la soluzione più comoda sia quella che hai scelto tu...
Però è bello scoprire che esistono molti modi per implementare queste maledette/benedette correzioni :):D
Visualizzazione Stampabile
Assolutamente..... credo anche io che la soluzione più comoda sia quella che hai scelto tu...
Però è bello scoprire che esistono molti modi per implementare queste maledette/benedette correzioni :):D
Visto che sono state citate tutte le soluzioni eccetto la nostra, penso sia giusto citare il nostro DIGIFAST 1 Plus.
Un apparecchio a prova di obsolescenza che va oltre l'HTPC da "smanettoni" e che fa tutto da se con performance eccellenti: lettore audio/video universale, archiviatore, processore video e correttore audio DRC con accluse funzioni di bass management, crossoveraggio, delay etc etc
Il tutto funzionante, grazie alla potenza delle cpu intel I5 e GPU AMD R9, con precisione e performance migliori ( 65000 punti di intervento fase ampiezza fino al rate di 192KHz. e su quanti canali si vuole ) rispetto a soluzioni basate su moduli dsp che oltre a costringere ad ulteriori cablaggi esterni sono limitati nella precisione di intervento a causa di una potenza di elaborazione nettamente inferiore.
Chi volesse approfondire trova un thread dedicato al nostro prodotto.
Saluti
Marco
Per me la limitazione maggiore è quella data dalla massima frequenza di campionamento.
Se si usa il tutto anche per l'ascolto di musica liquida HD questa limitazione diventa molto importante, direi proibitiva.
Con un HTPC si ha già come sorgenti possibili i CD/DVD/BD fisici ed i file in tutti i formati, sia audio che video, al limite manca un ingresso per un decoder SAT/DTT, ma solo nel caso che si vogliano vedere trasmissioni criptate, poichè per quelle in chiaro esistono schede per PC che permettono la visione TV.
Nel caso di SKY o Mediaset Premium si può benissimo ricorrere ad una schedina di ingresso HDMI per PC e si risolve questo problema (se proprio si ritiene che sia necessaria la correzione acustica anche per vedere una partita od altre simili amenità).
C'è poi da valutare la questione costo: DIRAC nella versione stereo ha un prezzo non economico, ma comunque non eccessivo, nella versione MCH è sicuramente più caro, nella versione su miniDSP il costo totale è però superiore.
Se si utilizza o si intende utilizzare un HTPC si può farci un pensiero, in caso contrario sono il primo a non consigliarlo.
Probabilmente no, ma questo non toglie che sia una limitazione e rinunciarci in partenza mi dà fastidio.
In ogni caso usando la versione solo soft il discorso non si pone, non esistono due versioni, di cui una più economica ed allora si potrebbe fare questo discorso; volendo usare la versione "imitata" la si trova solo come firm sui MiniDSP, che non utilizzerei, pertanto....
Ci sarebbe anche il discorso relativo alle codifiche lossless in HD dei film.
Se vogliamo dare retta ai "Bells and Whistles" del marketing, allora dovrebbe dar fastidio anche non avere il PCM a 384KHz. ed a 768KHz., come pure al DSD 2x,4x,6x etc etc
Io sinceramente penso che sarebbe buono e giusto considerare quello che conta veramente piuttosto che a dettami markettari che alla fine portano al cavo gomena con tanto di verso di utilizzo e via discorrendo ...
Mi sembra ci sia più ciccia nel discorso che essere costretti a fare un processamento con poca birra, ossia con minor precisione e maggiore approssimazione, sia decisamente peggiore della limitazione del sample rate.
Perlomeno io penserei prima a questo.
Saluti
Marco
Comunque nell'Emotiva XMC-1 ci sono due versioni Dirac: una semplificata già inserita nel pre all'acquisto ed una più evoluta acquistabile per 100$ in boundle con il pre (anche in un secondo momento)
"Q: What are the differences between Dirac Live LE for Emotiva and Dirac Live Full for Emotiva?
A: Dirac Live LE for Emotiva (the version that you get with your XMC-1) automatically chooses the optimum frequency limits for your Correction Filters, and the optimum Target Curve for its frequency response adjustments, based on the measurements it makes of your room and system. Dirac Live Full for Emotiva (the upgraded version) lets you customize the frequency limits for the Correction Filters, lets you create and use custom Target Curves, lets you assign different limits and Correction Curves to different groups of speakers, and lets you use different calibrated measurement microphones. It also adds the ability to adjust the test levels individually for each channel, which can simplify the level adjustments if your speakers or amplifiers vary widely in efficiency.
Qui invece un tutorial su come usarlo https://www.youtube.com/watch?v=fhoH3mBCUqY
Il nano dl dovrebbe allora avere quello che offre la versione full dell'emotiva xmc-1...no?
invece chiedo io:qualcuno mi sa dare il prezzo per la versione full multi canale da pc di dirac?
Purtroppo 650 €.
La versione 2 canali costa invece 389 €.
Ah peró...se lo fanno pagare quello per pc, ok sarà il più potente e completo, ma rendiamoci conto che non è usabile da tutti ed onestamente dovrei essere invogliato a farlo...
Personalmente ritengo che (da quello che leggo in rete ed in primis dall'esperienza diretta di kaio), chi volesse avere una correzione attiva efficiente ed efficace, user friendly, non si volesse svenare e per di più una correzione applicabile a qualsiasi catena pur cambiando i componenti, reputo che il nano dl sia il compromesso ottimale per la maggior parte degli utenti.