Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Si e no....o meglio io trovo che sia utile sui top di gamma, sulla gamma media-bassa è veramente ridicolo.
Nel tuo caso si parla di un impianto serio con un PRE serio....penso che se usassi un integrato per fare andare tutti i canali, lo manderesti in crisi subito.
Allora su questo siamo d'accordo al 100%, del resto lo sono anche i 7.1 su sinto da 300 euro a mio parere. Il pre e' serio, il resto un po' si un po' no, ma si fa quel che si puo' :D
Volevo solo precisare che in assoluto non sono inutili, tutto li' ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Babuzo
Scusa Dakhan mi piacerebbe , se possibile , sapere un po' di piu' sui componenti che possiedi
Siamo off topic qui, se vuoi ne parliamo altrove, in quanto non ho l'Onkyo in oggetto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Beh, leggo che il nuovo MRX520, che, listino alla mano, sarà avversario diretto dei nuovi RZ, si ferma a 5.1 canali amplificati.....[CUT]
Preciso soltanto che MRX520 (nonostante la sigla lo faccia pensare) non sarà l'erede dell'MRX510 ma del 310
-
Ok, resta però il fatto che, coloro i quali fossero interessati ai nuovi Anthem, per avere un prodotto future proof, dovranno spendere almeno i 2500 Dollari richiesti per l'MRX720.
Anthem con questa mossa esce di fatto dalla fascia media (almeno se parliamo di prodotti aggiornati).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
@ULTRAVIOLET80
Insomma, ti sei scordato il DENON AVRX5200W (9 canali), Yamaha RX3050 (11 canali), Yamaha RX2050 (9 canali), Marantz SR6010 (9 canali), Marantz SR7010 (11 canali), Onkyo TX-NR1030 (9 Canali) per tutti i canali sono utilizzabili senza bisogno di amplificazione esterna.
Sono d'accordo che Onkyo abbia alzato l'asticella, ma solo per qu..........[CUT]
Lo Yamaha Rx-3050 è un 11.2 ma pilota fino 9.2, bisogna aggiungere un amplificatore esterno.
Comunque, parlando del RZ-900, sapete se rispetto alla serie dell'anno scorso, l'accuEQ è stato migliorato? o gestisce solo ritardi e livelli?
Grazie
-
Il room eq proprietario, stando alle varie review, sembra notevolmente migliorato e consente ora di equalizzare anche frontali e sub (diversamente dallo scorso anno).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Continui a mischiare prodotti di fasce e generazioni diverse facendo una gran confusione.
Il Denon x5200W e l'Onkyo 1030 sono prodotti del 2014, superati sia sul fronte connettività che su quello delle codifiche (non supportano il dts:x), senza considerare il fatto che avevano un listino di 2000 Euro.
Lo Yamaha 3050 è il top di gamma Yamaha da ol..........[CUT]
Che c'entra che sono modelli 2014, hanno o no un miglior supporto ai canali dolby atmos, senza considerare poi che l'onkyo per il modello tx-nr1030 lo dichiarava 4k ready (e lo stesso per i restanti modelli), per quanto riguarda il Marantz sr6010 è vero quello che dici, ma questo modello ha le uscite preout su tutti i canali (sono ben 13 uscite preout, gestendone al max 9 insieme), cosa che l'onkyo non ha, su questo modello si può benissimo prendere un finale stereo o ancora meglio un 3 canali, per pilotare i diffusori frontali e lasciare alla sezione di alimentazione del sinto i restanti canali, presumo che la potenza rimanente sia sufficiente per i canali surround e quelli al soffitto, lo stesso concetto si può applicare sicuramente anche al resto dei sinto della stessa fascia di prezzo della concorrenza, all'onkyo invece per avere una configurazione 7.1.2 si deve utilizzare, prima di tutto un finale da collegare all'uscita preout del canale surround (non mi ricordo quale), quindi se uno poi vuole aumentare la potenza sui canali frontali (approfittando poi dell'ottima sezione pre del RZ900) deve aggiungere un nuovo finale.
Una cosa positiva del RZ900 è che finalmente, onkyo ha incluso la possibilità di assegnare l'uso dei trigger anche alla sezione main e non solo per la zona2/3.
-
Grazie Ultraviolet80.
La questione dei trigger è una buona cosa.
Sono fiducioso in Onkyo, questi sono due modelli di passaggio (900 e 800) di gamma intermedia, non vedo l'ora di vedere i modelli di punta.
P.S. per la questione Canali gestiti e amplificati, ho aperto una discussione sul tema in questa sezione, magari si puù parlare di la.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
Che c'entra che sono modelli 2014...
C'entra eccome perchè un ampli veramente future proof dovrebbe implementare l'hdcp 2.2, l'hdmi2.0a (per la gestione dell'hdr) e supportare la codifica del dts:x. Non esiste alcun modello 2014 che abbia la contemporanea presenza di queste feature (il 1030 implementa solo l'hdcp 2.2 ad esempio). Grave soprattutto l'assenza del dts:x.
Per quanto concerne la possibilità di aggiungere finali esterni per migliorare la resa complessiva, non credo che l'RZ900 abbia questa necessità (a meno di non dover pilotare diffusori veramente di altissimo livello, ma a quel punto dubito prenderei mai in considerazione un mid level come l'RZ900), considerata la bontà della propria sezione finale, cosa che non può certo dirsi per buona parte dei competitor.
-
In realta' uno 2014 c'e', e' il Denon X7200 che e' upgradabile e future proof ma il tuo discorso e' corretto.
-
@ULTRAVIOLET80
Il punto è che neanche il RZ900 è future proof, perché è castrato appunto sul numero dei canali gestibili, per avere un minimo di futuro, per le nuove codifiche un sintoamplificatore dovrebbe poter gestire almeno un 7.1.4.
Ti ricordo poi che le specifiche finali del dts:x non sono state finite e rilasciate, non è detto poi che quando lo saranno queste siano compatibili con i ricevitori usciti fino adesso.
-
Su questo ultimo punto credo che sia sicuro che saranno compatibili, al CEDIA era pieno di salette DTS:X e hanno piu' volte confermato che i ricevitori attuali e le disposizioni Atmos saranno compatibili con il nuovo formato, e' proprio questa necessita' che sta facendo ritardare il rilascio, perche' ogni prodotto ha differenze tali da richiedere un firmware specifico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
@ULTRAVIOLET80per le nuove codifiche un sintoamplificatore dovrebbe poter gestire almeno un 7.1.4.
Quindi, tra gli ampli di questa stagione, escludendo i top di gamma da 2000 Euro e più, solamente il Pioneer LX-59 ed il Marantz SR7010.
Sul discorso dts:x vedo che invece ha già risposto Dakhan
-
@ULTRAVIOLET80
Non è che intendevo che deve essere tassativamente almeno un 7.1.4, ma che per avere senso (la disposizione e installazione per il dolby atmos), per me, deve essere almeno un 7.1.4
-
Ci può stare.
Ma a quel punto, non considererei mai un integrato, nemmeno il migliore al mondo.
Una configurazione di quel tipo si meriterebbe un'amplificazione basata su pre+finale, dei diffusori all'altezza, un vpr, il tutto installato in una sala dedicata possibilmente trattata passivamente.
Ora però torniamo IT