Quindi potrei calibrarlo, in teoria
Visualizzazione Stampabile
Quindi potrei calibrarlo, in teoria
Esatto ma leggi bene tutta la recensione... e le mie note in fondo al precedente messaggio, fermo restando che la procedura non e' semplicissima, fino che fai gamma e scala di grigi ok ma il CMS a mano e' lungo e complesso
Ma anche una tv andrebbe ugualmente calibrata?
Dakkan non avevo capito che con madvr la calibrazione è automatizzata. ...
I vari pattern per il confronto li sceglie lui ?
ehssi, a pensarci la cosa era logica visto che, se non erro, il Digifast utilizza madvr per la calibrazione video e Microfast ha sempre scritto che fa l'autocal
E' la ragione principale che mi spingerà a dotarmi di HTPC (e magari proprio il Digifast) quando dismetterò il mio attuale player per passare al 4K
A me il digifast ha sempre attratto....
Comunque anche limitandosi al "come si faceva una volta", ovvero il Gamut al 100% ed una verifica al 75 % e 50% della saturazione, si ottengono risultati più che ottimi, (si è appunto sempre fatto così, il 3D LUT è roba recente) e il fare tutto automaticamente è cosa foriera di guai, anche perchè se qualcosa non va per il verso giusto e non si ha una infarinatura non ci si accorge della cosa e si fanno delle frittate non male.
ll fare già una bella calibrazione usando solo HCFR e relativo file/BD di test direi che è già cosa più che ottima, ancor di più per chi è agli inizi, però richiede comunque un po' di impegno e molte letture (ed anche diverse ore/lampada del vpr).
Ragazzi la sonda x-rite pro e semplice da configurare?
Per la I1Dpro non c'è alcuna configurazione viene riconosciuta in automatico dal sistema anche con l'ausilio del software a corredo, quindi riconosciuta da tutti i software di calibrazione.
Grazie mille...
Ha il supporto per fissarlo sul 3piedi? Quello che si usa anche per calibrare l audio (non arc)
Io ho il treppiede snodato per microfono (penso quello che Nordata definisce "a giraffa") ma non riesco a montarci la x-ride D1pro così uso uno sgabello alto come base d'appoggio
Si ma allora ci vuole un qualunque supporto che faccia stare la sonda al centro dello schermo.
No, sono presenti in dispcalgui, ce ne sono parecchi, con numeri diversi a seconda del tipo di display e del grado di precisione richiesto.
La calibrazione e' automatizzata ma non in madvr, madvr usa solo la 3dlut calcolata finale ma e' tutto automatico.
Non mi dovevi cadere sul "piu' che ottimo" anche tu... superlativo assoluto non bastava? :D
Dispcalgui prevede anche delle verifiche automatiche e manuali della calibrazione, per capire dove non va ma sono d'accordo che un po' di basi servono, come sempre...
si, come ho scritto sopra: uno sgabello alto.
Posiziono la sonda a circa 140 cm. dallo schermo ad una altezza che è pari ad 1/4 dello schermo o poco più (se la alzo di più mi compare l'ombra sulla proiezione) e la oriento leggermente in alto, verso il centro dello stesso