Aggiungo che lo schermo era da 4,3 metri di base, ovvero 10,4 metri quadrati in formato 16:9, cinque volte la superficie di un 90"!
Emidio
Visualizzazione Stampabile
Aggiungo che lo schermo era da 4,3 metri di base, ovvero 10,4 metri quadrati in formato 16:9, cinque volte la superficie di un 90"!
Emidio
Per l'audio a parte i problemi iniziali, anche quando risolti , diciamo che non e' l' impianto dei miei sogni.. Mettiamola cosi..
Per il discorso dello telo si sapeva dall inizio che qualcosa in microdettaglio lo toglie , ma vale per tutti i vpr.. Poi credo siano dettagli, non stravolge certo la prestazione imho quello che ho visto e' stato comunque un bel vedere
Io! Non sono ancora completamente sordo.
Più si sale con la risoluzione e il dettaglio, più ha importanza la superficie dove proietti. Lo stesso costruttore ha nuove tele a risoluzione più elevata. Però non le regalano mica...
Capisco e in parte sono d'accordo. Però tra il prima e il dopo ci corre un abisso.
Certo che è lo stesso limite per tutti. Ma se metti una Ferrari con gomme da corsa e una Panda con gomme chiodate a gareggiare su una pista coperta con del ghiaccio compatto, c'è da attendersi che la forbice del tempo sul giro sia molto meno aperta rispetto ad una pista completamente asciutta.
Aggiungo che per verificare il fuoco, con quello schermo preferisco usare un cartoncino.
Emidio
Son stati proiettati 3/4 dei contenuti in 16'9 su schermo con aspetto ratio 2.4:1 .... che poi quanti han 4 metri in 16/9 a casa nemmeno lo so...
Se veniva riquadrato il 16/9 si aveva un 3.1 di base... per me più corretto anche in altezza e senza tutte quelle riflessioni in giro per tutta la stanza...
Poi epson che andava a 20 candele perché collocato in alto e quindi con problemi di incidenza con lo schermo...
Ma tipo mettere il Sony 320 e l'epson a suo posto ?
Comunque se mi è piaciuto in maniera sufficiente/Buona epson con sole 20 candele penso che gli darò un altra occasione. .
Ma perché usare uno schermo da 4,3 m??? Ma chi cavolo ce l'ha? Così uno non riesce nemmeno a farsi un'idea precisa sui VPR in questione... Uno da 3,30/3,50 non era sufficente?
Concordo e l'avevo scritto più sopra...
Probabilmente il motivo è che con quelle superfici le differenze in risoluzione si notano maggiormente. la ciliegina sulla torta sarebbe avere anche una schermatura per ridurne le dimensioni.
Di quali riflessioni parlate
Concordo sia per i video su YouTube che per quanto riguarda il mostrare i vpr con schermi che non posseggono neanche l'1% dei clienti XD. Il 99% della gente possiede schermo da 230 a 3 mt (quando ci sguazzano!). Le differenze tra un vpr e l'altro le devo poter apprezzare anche con uno schermo piu piccolo di 4mt. Se poi le differenze tra le macchine le vedo solo con schermi cosi grandi.... significa che per quasi tutti vanno benissimo tutte quante senza differenza.
Come ha detto Paolino, considerate le distanze di visione (l'ultima fila è a quasi 6 metri) "con quelle superfici le differenze in risoluzione si notano maggiormente" .
Molti non considerano un fatto. Eventi del genere hanno un costo elevato come tempo. Serve una giornata intera per la preparazione che di solito è il venerdì. Poi il sabato c'è l'evento vero e proprio.
Per giudicare risoluzione, dettaglio, artefatti e rumore, bisogna essere vicini. In altre parole bisogna avere un basso rapporto tra distanza di visione e base dello schermo. Se in quella sala avessimo scelto uno schermo da tre metri, è verissimo che l'Epson sarebbe salito a 42 NIT (e il Sony 520 quasi a 70) ma avremmo potuto accontentare molte meno persone alla volta.
Ieri, dalle 9 alle 19, siete stati quasi in 170. Proiettare su 4,3 metri mi è sembrato un ottimo compromesso
Aggiungo che i contenuti visualizzati erano:
segnali test (tutti in 2,39:1);
Oblivion (2,39:1);
Lucy (2,39:1);
Tomorrowland (2,39:1);
Drive (2,39:1);
Birdman (16:9);
Interstellar (16:9);
The Blacklist 4K (16:9);
Colors 4K (16:9).
Questo per sottolineare che la maggioranza dei contenuti erano in 2,39:1 e non in 16:9. E non capisco come sia possibile dire il contrario, come ALE77.
Non sono d'accordo neanche sulle riflessioni: la saletta di Marcello ha un pesante trattamento ottico, proprio per ridurre le riflessioni ai minimi termini. E infatti il confronto con l'inquadratura da Oblivion con Cruise a sinistra e l'ombra di Freeman a destra era PER-FET-TA.
Emidio