... e questo non va bene.
Devi ottenere un risultato simile a quello riportato nei grafici che ho postato.
Visualizzazione Stampabile
... e questo non va bene.
Devi ottenere un risultato simile a quello riportato nei grafici che ho postato.
È il microfono della minidsp
https://www.minidsp.com/products/aco...urement/umik-1
Ho provato con i driver asio della Essence ST, ma non mi rileva l'input del microfono sia utilizzando l'ingresso microfono della scheda audio che la line in. A questo punto dovrei provare con i driver Java oppure scarico ASIO4all: in quest'ultimo caso creerei dei casini con i 2 driver Asio?
Prima di incasinare tutto, prova con il driver java di REW... ;)
mi iscrivo !!!
ciao !!
Francesco
Ho provato con Java ed output HDMI, ma funziona solo in 2 canali. Asio integrata ed Asio4all, sempre con output HDMI, non rilevano il microfono (utilizzo l'ingresso microfono della essence); evidentemente tu utilizzi l'ingresso microfono integrato nella mobo.
Se uso asio e come output la Essence, vedo tutti i canali per cui potrei provare, appena ho di nuovo tempo, a collegare il modulo H6 all'ampli.
Mi iscrivo a questa interessante discussione
Finalmente sono riuscito a fare le letture di tutti i canali con la Essence + H6 (in realtà per il sub i vari passaggi non so se li ho fatti bene), per cui ho creato e lanciato il file .bat.
Purtroppo, però, non mi crea nella cartella DRC i vari file 11.wav, 22.wav ecc.
Io, come ho sempre fatto in casi simili, ho copiato tutto il codice così come postato, e l'ho salvato in formato .bat anzichè .txt nella cartella DRC: dove ho sbagliato?
hai messo in C:\drc i file delle letture nominati 0.wav, 1.wav ecc.?
allinizio il bat chiede quale curva vuoi, flat o ruffiana, scegli flat
Ho ricreato il file .bat l'ho rilanciato, ed ora funziona tutto.
Devo dire però che il risultato non mi soddisfa per niente: è tutto a volume più basso e come se i suoni non fossero liberi di espandersi.
E' normale che sia così? Forse è solo una mia impressione in quanto abituato ad un altro tipo di sonorità (peraltro equalizzata da Audyssey)? Oppure ho proprio sbagliato tutto?
Prima di ricominciare da capo, forse è meglio capire quale dovrebbe essere il risultato.
Non é possibile capire se hai fatto bene o no, devi rifare le letture con i filtri caricati nel convolutore. Poi li confronti con le letture precedenti. Cmq un abbassamento di volume lo avrai sicuro, per questo devi avere ampli potenti e darci dentro con la manopola del volume!
Quoto runner, la correzione ambientale ti fa perdere da 10 a 15dB, se guardi il grafico che ho postato nella guida, quello che mostra la differenza tra prima e dopo, vedrai che è quanto succede, ed è normale.
Nel mio caso, forse perchè la situazione pre-correzione era alquanto grave :D (a guardare il grafico viene il mal di mare), la differenza di volume è più marcata.
Oggi ho voluto riprovare, e praticamente mettendo il volume dell'ampli al massimo, ottengo quasi gli stessi livelli di prima. Indubbiamente la qualità migliora, ma non credo sia prudente tenere l'ampli a manetta per tutta la durata di un film.