ora siamo d'accordo...
provare per sapere
Visualizzazione Stampabile
ora siamo d'accordo...
provare per sapere
Concludendo:chi ce l'ha e sta leggendo può sciogliere questo arcano?:D
E sto fantomatico 757,quando dovrebbe uscire qui in italia?se aspetto ancora un po mi passa la voglia del nuovo ampli!!;)
allora ho ricevuto proprio ieri sera l'rxv750; in questi giorni approfondisco. a naso l'auto setup rileva distanza , fase e regola pressione sonora e frequenza di taglio del sub. però dopo aver eseguito l'auto setup, smanettando tra i menù ho potuto verificare che i canali erano equalizzati diversamente, ad ogni modo appena posso approfondisco. ciao
Grazie!apettiamo una tua recensione!
lo Yamaha rx-v750 dispone dell'equalizzatore a 5 bande (100Hz, 300Kz, 1khz, 3khz e 10khz) solo per il canale centrale e lo regola anche con l'Ypao
E negli altri canali?lo fai tu manualmente?Citazione:
Antonio1969 ha scritto:
lo Yamaha rx-v750 dispone dell'equalizzatore a 5 bande (100Hz, 300Kz, 1khz, 3khz e 10khz) solo per il canale centrale e lo regola anche con l'Ypao
negli altri canali non si può fare neanche manualmenteCitazione:
canta80 ha scritto:
E negli altri canali?lo fai tu manualmente?
...............e comunque credetemi...................è molto meglio fare tutto manualmente................e non lasciare tutto al "gusto" di un microfonino....................sono aggeggi creati per allettare il pubblico all'acquisto ...............ma di scarsa reale utilità
ma in definitiva con il 750 puoi solo regolare la potenza di uscita su ogni singolo canale?(del tipo da -10 a +10)e per le frequenze solo il canale centrale?neanche il sub?nel senso se voglio che l'impianto mi suoni le frequenze molto basse solo dal sub e non dalle anteriori non posso??Citazione:
Antonio1969 ha scritto:
...............e comunque credetemi...................è molto meglio fare tutto manualmente................e non lasciare tutto al "gusto" di un microfonino....................sono aggeggi creati per allettare il pubblico all'acquisto ...............ma di scarsa reale utilità
allora dopo un pò di smanettamenti: le regolazioni principali sono relative a :Citazione:
canta80 ha scritto:
ma in definitiva con il 750 puoi solo regolare la potenza di uscita su ogni singolo canale?(del tipo da -10 a +10)e per le frequenze solo il canale centrale?neanche il sub?nel senso se voglio che l'impianto mi suoni le frequenze molto basse solo dal sub e non dalle anteriori non posso??
distanza dei diffusori (ritardo)
pressione sonora
large/small/none (a seconda dei diffusori e l'interazione con il sub)
crossover
direzione del canale lfe (sub, anteriori o entrambi)
questo per tutti i canali, in più per il canale centrale è possibile la regolazione dei toni con equalizzatore a 5 bande.
tutte le regolazioni sopra indicate vengono eseguite manualmente e con l'auto setup. poi vi sono altre regolazione generiche (ad es.dimensione stanza etc..) che vengono eseguite esclusivamente in manuale;
ciao
[QUOTE]pulio ha scritto:
[I]allora dopo un pò di smanettamenti: le regolazioni principali sono relative a :
distanza dei diffusori (ritardo)
pressione sonora
large/small/none (a seconda dei diffusori e l'interazione con il sub)
crossover
Sono nuovo dell'ambiente,mi spiegheresti che cosa si regola nel crossover?
grazie
[QUOTE]canta80 ha scritto:
[I]rileggendo il mio post ho visto che ho scritto una imprecisione: la frequenza di taglio, (o di crossover) non si imposta per ogni canale : è la frequenza al di sotto della quale i segnali vengono inviati al sub. ciaoCitazione:
pulio ha scritto:
allora dopo un pò di smanettamenti: le regolazioni principali sono relative a :
distanza dei diffusori (ritardo)
pressione sonora
large/small/none (a seconda dei diffusori e l'interazione con il sub)
crossover
Sono nuovo dell'ambiente,mi spiegheresti che cosa si regola nel crossover?
grazie