Visualizzazione Stampabile
-
certo che le ho ascoltate. sono rimasto lì circa 3 ore. avrei voluto ascoltare anche le 804 ma non le collegavano mai.
onestamente rispetto alle 802 diamond io ci trovo solo miglioramenti. è anche vero che andrebbero anche ascoltate con amplificazioni più umane rispetto a 4 monofonici da 300W del modico prezzo di 5000 l'uno. bisogna vederere di cosa sono capaci con un integrato da 250W a canale ad esempio o un valvolare in classe a da 30W. di certo le 803 d3 attaccate al nuvista 800 a parer mio erano notevoli e meno soggette a cambi radicali di resa tra 16/44 e 24/96 come ho sentito sull'impianto della sala grande
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Signore :D, immagino che non le abbia risposto
nessuno perché nessuno di noi ha avuto modo di ascoltarle. ;)
Mentre eravamo là, nell'altro studio in cui erano esposte e collegate anche le 804D3, infatti, naturalmente facevano sempre suonare le 803D3. In sostanza nelle due sale (in assenza della flagship) suonavano i due esemplari di punta della ser..........[CUT]
Ok!!
..........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
(...) è un sacrificio notevole, ma saranno definitive!
Ah, ah, ah: da audiofilo incallito queste mi sembrano le classiche "ultime parole famose"! :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
(...) è anche vero che andrebbero anche ascoltate con amplificazioni più umane rispetto a 4 monofonici da 300W del modico prezzo di 5000 l'uno. (...)
Ehm, credo che in realtà si trattasse di 4 finali mono da 600 watt l'uno (:eek:), potenza che esorbitava addirittura quella massima dichiarata delle 802D3, che è fissata in 500W indistorti: "Recommended amplifier power 50W-500W into 8Ω on unclipped programme". Quindi, dando in pasto a quell'impianto materiale di qualità e indistorto i finali non dovrebbero andare in clipping nemmeno a volumi molto elevati... In effetti, nel corso della nostra prova ci siamo spinti dal -18,5 db che era stato fissato all'inizio, a -11 db di attenuazione sul DAC/pre: c'era quindi ancora un margine di ben 11db rispetto al segnale non attenuato che avrebbe erogato i famosi 600W continui (:eek:).
Anzi, a questo riguardo informo di aver aggiunto le caratteristiche tecniche, con componentistica, dimensioni e prezzi presunti, al post n. 4, oltre ad aver rivisitato i primi post, buttati giù un po' in fretta sull'onda dell'impatto emozionale dell'evento...
-
Ihihih oltre... non posso andare...
-
Meraviglia si ma per pochi....per farle suonare ci vuole si tutto quel ben di Dio. Spettacolo puro !!!!
-
Non sono d'accordo: in un normale ambiente casalingo bastano 100W buoni. Naturalmente un maggior wattaggio consente, per così dire, aumentati margini di manovra su materiale inciso a basso volume...
Magari, sulla base delle prime suggestioni eviterei pre e finali troppo analitici, ma questo poi riguarda il gusto di ognuno di noi...
-
io le abbinerò al solito hts ( :D) + krell Trio... Le 803 decollano, non credo che le 802 siano più ostiche....
-
Buonasera a tutti eccomi qua! Posterò come promesso le mie impressioni sull'evento.
Lo scopo principale della mia visita era la dimostrazione di musica classica di Cicognone (se possibile cerco sempre di esserci perchè lui e veramente ungrande conoscitore della musica classica sia dal vivo che registrata su supporto multimediale)
Essendo Domenica di ottobre e quindi con poco traffico sono arrivato con largo anticipo ed ho potuto quindi assistere anche alla ilustrazione tecnica delle variazioni introdotte nella nuova serie fatte da un tecnico Audiogamma(mi scuso con lui ma non mi ricordo proprio il nome) devo dire preparatissimo,il quale in una lunga esposizione spiegava che a parte il xssover (toccato solo marginalmente) il resto è tutto cambiato sostazialmente tenendo conto di un solo parametro: la riduzine delle risonanze!
Ed ecco allora che le parti metalliche(cestelli degli speaker, ogive-contenitori dei tweeter e midrange, supporto xssover) sono diventate sostanzialmente inerti e la differenza tra il vecchio ed il nuovo era subito e facilmente aprezzabile la stessa che c'è tra una campana sana ed una crepata! Anche i materiali degli speaker sono completamente nuovi molto più forti e rigidi e quindi meno risuonanti, e naturalmente il cabinet si come forma che come nido matrix interno. Ebbene naturalmente sono sicuro che i proggettisti B&W sanno cosa fanno e se hanno completamente rinnovata la linea 800 sono più che convinti della bontà delle loro idee, ma a me personalmente casse addiritura da accordare come le Redheko o le Bosendorfer con i loro risuonatori piacciono moltissimo anche se so benissimo che sono adatte solo a certa musica che, guardacaso, è proprio quella che mi piace .....
tornando in topic,non vorrei che questo fatto della esasperata rigidità e non risonanza mi abbia maldisposto ma alla fine io non ero proprio entusiasta del risultato. Naturalmente suonano certamente e non ci sono stati stravolgimenti ripetto alla "vecchia" serie come ha detto Fabio che le conosce benissimo avendocele, ma insomma si continua a vivere benissimo con ilvechio mod. visto anche il sostanziale aumento di prezzo, ed infatti mi terrò ben stretto le mie 803d, Ht2s, 805s,cmd che uso per il mch.
Voglio concludere con l'estetica: a mio parere sono decisamente più brutte (MIO parere sottolineo) la nuova forma in pianta, il dietro completamente metallico ed gli speaker in metallo lucido che sporgono circa 3cm dal filo mobile non mi piacciono molto!
Due parole sulla stanza usata e sulla amplificazione: la prima aveva delle vibro-risuonanze specialmente quando vuota, sulla amplificazione penso invece che si potrebbe fare meglio, non sempre è detto che tutta sta abbondanza si positiva ci avrei visto di più un bel 2ch korrentoso da 150 w non di più.....
Ok ho finito scusate la lunghezza ed i strafalcioni audiofili, adesso a nanna che domani si va nella mia amata Istria di origine per tornare alle origini!
Ciao Claudio
-
Grazie per la tua testimonianza... purtroppo in molti hanno espresso le tue perplessità sull'ascolto, spero siano le condizioni non proprio ideali, domenica 25 da Prizio si dovrebbe sentire un'altra musica. Sull'estetica si entra nel soggettivo... personalmente li trovo fantastiche. Ciao e buon giro ad Istria.
-
Vieni da di Prinzio da così lontano?
-
no magari... per me è impossibile venire :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Non sono d'accordo: in un normale ambiente casalingo bastano 100W buoni. Naturalmente un maggior wattaggio conente, per così dire, aumentati margini di manovra su materiale inciso a basso volume...
Magari, sulla base delle prime suggestioni eviterei pre e finali troppo analitici, ma questo poi riguarda il gusto di ognuno di noi...
diciamo che dovrebbero bastare e sarebbe bello se fosse così....questo se i produttori si preoccupassero maggiormente di creare diffusori con una impedenza più regolare
-
Con tutta franchezza, le espressioni "modulo di impedenza" e "regolare" sono quasi antitetiche! :D
Bower & Wilkins sostiene di aver fatto fare un grande passo in avanti rispetto alla prima serie D con la serie D2/Diamond, alla quale è stata cambiata la sezione di filtraggio. Il nuovo crossover è stato ingegnerizzato con componentistica Mundorf (marchio di eccellenza che B&W nel frattempo aveva acquistato) ed un primo effetto di questa modifica ha consistito in una dichiarata migliore pilotabilità delle casse.
A riprova della bontà delle scelte fatte con la serie precedente, dal resoconto di Claudio/gnagno mi sembra di capire che la sezione di filtraggio è rimasta pressoché inalterata.
-
che l'impedenza varia è sicuro, il problema è quanto varia. è da diversi anni che molti produttori (non parlavo di b&w esclusivamente) non si preoccupano particolarmente di questo aspetto perchè tanto danno per scontato che uno tanto si compra un finale da 1kw a canale e ha risolto così il problema del controllo...cosa non troppo lungimirante direi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
...danno per scontato.... 1Kw..
Esatto....o meglio direi che in un giudizio su un diffusore , ritengo rivesta una particolare importanza la facilità (pregio) o difficoltà (difetto) di pilotaggio ...sia x la rogna che si dovrà sobbarcare l'utente nella ricerca di un finale adeguato e sia ovviamente x l'esborso economico extra , che si aggiunge al costo del diffusore ... costo che poi incide in maniera significativa sul totale...