interessante leggero bene.
in ogni caso prende sempre più piede l uso di arc per le basse frequenze e eq parametrica mirata per il resto.
Visualizzazione Stampabile
aspetta, è utilizzabile comunque...ma faendo il bass managment dopo ci son dei compromessi che devi riconoscere ed accettare...
nella discussione ufficiale su avs-forum è intervenuto direttamente il tecnico della minidsp a spiegare il tutto e pro e contro delle varie configurazioni sempre con la versione dirac...
http://www.avsforum.com/forum/90-rec...y-cedia-3.html
chiedo venia , non sapevo funzionassero a 96 khz...
tuttavia io farei comunque il contrario, farei lavorare fino a pochi centinaia di hertz il parametrico del nanoavr....hai più probabilità di avere regioni a fase minima li, e da li in su farei lavorare ARC che lavora anche nel dominio del tempo....
a dirla tutta, avendo ARC , non ho capito se vuoi confrontare i risultati per decidere quale tenere o cosa....
In teoria ARC fa quello che fa il nanoavr e fa anche qualcosa in più...
l idea è quella di usare il nano per disegnare una curva in gamma alta,dove arc non lavora.o meglio,consigliano di non farlo lavorare oltre i 5khz,ma in ogni caso,anche volendosi spingere più su,cerca sempre di ottenere una risposta piatta fino a 20khz,mentre io,come te,preferisco una risposta calante.e dato che arc permette un minimo di controllo in gamma bassa e nulla in su,la mia idea è di utilizzare il nano per disegnare la curva in gamma alta su cui altrimenti non avrei controllo e lasciare ad arc la bassa e il bass management.per ora,anche se con un lavoro molto veloce,i risultati sono gia ottimi.
si,quando avro un po di tempo faro una versione tutta nano/rew che confrontero con quella ibrida,ma l idea di base era quella dell uso in simbiosi con arc.Citazione:
a dirla tutta, avendo ARC , non ho capito se vuoi confrontare i risultati per decidere quale tenere o cosa....
si,in parte è vero,ma ha 2 limiti,secondo me:1)non permette una verifica dei risultati,perchè permette la misura libera solo senza eq attiva,quindi ci si deve fidare molto di quello che lui ipotizza succedera dopo il suo intervento(pero devo dire che ora che ho verificato,fa un ottimo lavoro).2)a parte in gamma bassa dove si puo variare la quantità agendo sul valore del room gain,per il resto non permette alcun tipo di intervento,quindi se ad esempio con rew e umik alla mano dovessi rilevare un "errore" o una curva che non gradisco(come in effetti avviene in gamma alta),non avrei alcuna possibilità di intervenire e qui interviene il fido nano :DCitazione:
In teoria ARC fa quello che fa il nanoavr e fa anche qualcosa in più...
torno un attimo sui problemi che avevo segnalato all inizio.
in sostanza non mi sono stati consegnati i codici necessari all accesso alla pagina del produttore dei mini dsp da cui scaricare il software per il funzionamento dell oggetto.senza tali codici,il nano avr è sostanzialmente un fermacarte in metallo.il rivenditore italiano mi ha fornito il software che ha scaricato lui stesso e che in effetti fa funzionare il nano,ma non risolve il problema del non avere accesso ad eventuali aggiornamenti del software stesso o ad altro materiale.il motivo di questa mancanza non mi è stato chiarito dal rivenditore,ma il problema è stato invece risolto dalla casa madre minidsp che mi ha abilitato l account dopo averla informata dell accaduto.ora tutto è ok,ma ho voluto riportare il fatto per aiutare eventuali futuri acquirenti che si dovessero trovare nella stessa situazione.
Comportamento invero strano del rivenditore.Citazione:
il motivo di questa mancanza non mi è stato chiarito dal rivenditor
si decisamente,anche perché se era plausibile che all inizio non sapesse del coupon con i codici(magari era il primo che vendeva),non è chiaro perchè quando l ho espressamente richiesto(su indicazione della minidsp stessa) non me lo ha potuto/voluto dare ugualmente,scaricandomi lui stesso il software.
fortunatamente ora dalla casa madre mi hanno risolto il problema :)
ho letto il tuo interessantissimo link e a parte capire finalmente di cosa parlavate,mi sono accorto di avere i sub in ritardo di 25ms.corretto questo scostamento,che invero pensavo trascurabile,all ascolto invece è stato ben udibile con un basso leggermente piu punch e articolato.nulla di drammatico,è chiaro,ma tanti piccoli miglioramenti alla fine possono fare la differenza.
come pensavo in questo thread sto imparando piu cose di quante non ne stia spiegando,anche se al mio passo da tartaruga stanca.grazie :)
Già , utilizzando REW e sapendo interpretare le misure si possono fare diverse belle cose...
p.s.
un consiglio, scrivevi che vuoi usare il nanoavr sulle alte frequenze. Siccome alle alte frequenze basta che sposti di pochi centimetri il microfono per avere risposte sensibilmente differenti, ti consiglio di non inserire filtri con campana molto stretta.... in sostanza sulle alte anche un eq grafico ( in sottrazione ) può portare i suoi benefici....
sotto la frequenza di shroeder puoi invece andare più preciso, ma se li fai lavorare ARC sei gia ok
Ringrazio pubblicamente kaio che mi ha risposto in pm su dove verificare la risposta a fase minima, è praticamente nel pannello di rew DG (group delay)
Lo riporto anche per gli altri ;)
Ale come le sai tutte queste cose? hai letto qualche libro?
Attenzione pero' a verificare il gruop delay "da solo" (va analizzato con le altre misure) e da considerare che cio' ovviamente vale solo se suona un solo diffusore alla volta (quindi solo HDMI), con i diffusori tagliati in cui suona anche il sub non va ovviamente bene
Leggo molto, la cosa mi interessa e appassiona.. un manuale di elettroacustica ... poi diversi articoli on line e moltissimo i forum esteri , hometheatershack...avs forum.... e quando trovo chi si schiera su opinioni opposte, cerco di ricavare gli aspetti positivi di entrambe le fazioni e cerco di sfruttarlo a mio favore...
p.s.
non dico che siano verità assolute quello che scrivo , sono interpretazioni a volte ...altre riporto spezzoni di articoli letti e dei quali condiviso le conclusioni...