Mi sembra abbastanza "strano" un miglioramento audio nella riproduzione dei BR in quanto la conversione la faceva Anthem sia con vecchio lettore che con il nuovo Cambridge
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra abbastanza "strano" un miglioramento audio nella riproduzione dei BR in quanto la conversione la faceva Anthem sia con vecchio lettore che con il nuovo Cambridge
Potrebbe essere un impressione . ma come va impostato audio di un bluray sia sull anthem che sul cambridge .
Sul cambridge ho impostato bistream .
Anthem non trovo dove impostare .
Scusami allora un lettore br vale come un altro se audio lo imposta sempre ampli
Scusate ragazzi, curiosando in rete sulle specifiche e sul manuale in italiano vedo che il lettore ha anche degli ingressi digitali (toslink e coax), ma a cosa servono ? :confused:
IMHO: Il Cambridge č di fatto anche un DAC e preamp, con i suoi processori audio ricampiona e, volendo, puņ convertire in analogico qualsiasi cosa gli si dia in pasto e grazie a quegli ingressi gli si possono collegare altre sorgenti con uscite ottiche e coassaili.
Innanzitutto grazie per la risposta. :)
Quindi mi stai dicendo che se io collego ad esempio un'altra sorgente tramite gli ingressi digitali, l'audio proveniente da quella sorgente puņ essere veicolato dalle uscite stereo e multicanale del Cxu, giusto ?
P.s. posso anche collegare direttamente un sub attivo all'uscita sub del Cxu, giusto ?
;)
Si, tutto esatto.
Il CXU (come il 752BD) possono essere il cuore di tutto l'impianto audio/video, accettare i segnali da altre sorgenti, elaborarli e poi spedirli ad altri dispositivi (preamp, DAC ma anche direttamente a dei finali di potenza compreso un subw. attivo)