Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
perchè non hanno nè dinamica, nè dettaglio, nè articolazione rispetto ai nuovi
Ci sono amplificatori dai toni morbidi ed erogazione fluida che comunque riescono ad avere anche le altre caratteristiche. Indubbio che i Cambridge vecchi fossero carenti in tali aree (come anche alcuni Marantz, tolti PM8005 e PM14S1 che qualcosina hanno), quelli nuovi sembrano davvero migliorati moltissimo, anche se ciò si è tradotto in un cambiamento di impostazione timbrica non li definirei comunque freddi.
-
AA Fortissimo AirTech...a sentire chi lo possiede oltre ad avere una timbrica corposa calda e musicale, e' eccezzionale anche sulla dinamica immagine sonora e non toglie nulla alle alte frequenze se fosse cosi direi che uno va sul sicuro..invece gli unison research sono un gradino superiori ?si rimane su stessa fascia di prezzo?
-
Da ex possessore di AA Promuovo il fortissimo e il verdi. Molto ordinati e pulite sulle medio alte, il basso dipende molto dal tipo di diffusore. Comunque ottimi integrati
-
per me il Puccini sotterra il Verdi sotto ogni aspetto, il Fortissimo onestamente non mi ha convinto affatto. l'ho sentito appen auscito e non credo che sia cabiato radicalmente solo con dei nuovi cablaggi fatti da airtech e un paio di condensatori cambiati sul percorso del segnale, bisogna andare su bellini e donizetti per parlare di roba davvero seria made in audio analogue
io preverei il tuo Rotel con le Opera e le Harbeth che ti ho suggerito qualche post fa, le vedo molto complementari al timbro rotel
-
Feci un confronto Puccini e verdi. .timbrica molto simile, d'altronde la filosofia è quella. .. all'epoca avevo le focus 220 durette da muovere infatti sin da subiti il Puccini se pur musicale ha tirato fuori i suoi limiti. Il verdi con un suono più analogico grazie ai tubi nella sezione pre ha dimostrato migliore capacità di pilotaggio.
-
Secondo me il problema ce l'hai in entrambi i tuoi componenti, il Rotel ha una voce chiara e dettagliata ma poco calda, le CM1, per quando buoni diffusori, sono un po' piccoli per avere una timbrica profonda e vibrante. La soluzione va verso amplificatori con timbrica diversa e diffusori con woofer di maggiori dimensioni. Per sostituire l' amplificatore ti suggerisco di cercare di sentire Advance Acoustic XI 120 che di potenza ne ha molta e spinge bene i bassi.
Per i diffusori secondo me non avevi sbagliato a ragionare sulle CM5, ma se proprio vuoi cambiare dai un "orecchio" anche a Focal Aria 906 o a Sonus Faber Venere 1.5
-
Oggi sono andato ad ascoltare l'hegel 70 ( è appena uscito dal catalogo per l'h80 che ha stessa potenza ma hanno ridotto l'ingombro ma nella sostanza non cambia quasi niente) che il venditore mi offrirebbe ad un migliaio di euro ex demo. Ho ascoltato 5-6 canzoni principalmente jazz ma anche un paio di ben harper dal live at the Apollo e sono riuscito a fare gli stessi ascolti con un ra1570 che aveva la. Sono rimasto stupito dalle differenze che ho sentito a favore dell'hegel che con 75 watt ha dimostrato una facilità di pilotaggio e una raffinatezza che non avevo sentito neanche nel fortissimo (il quale mi dava forse una sensazione di maggior vigore e velocità). Le differenze mi sono parse evidenti in una canzone di herbie hancock dove all'entrata della voce nel rotel questa faceva per così dire sparire di scena gli altri strumenti mentre nell'hegel l'equilibrio e la scena sonora sono rimasti intatti...il venditore mi parlava di decadimento armonico più rapido nel rotel rispetto all'hegel il quale quindi riusciva a sbrogliare la matassa dei passaggi più ostici in maniera molto più sciolta e naturale. Con questa logica tenendo conto delle mie esigenze attuali il venditore stesso mi diceva come non avrebbe neanche più di tanti senso avere tanti più watt (io ho chiesto dell'h100 che ha 120 watt). Devo ammettere che ora come ora se dovessi scegliere tra h70 e fortissimo prenderei l'h70 che non avevo nemmeno preso in considerazione inizialmente, questo perché sentendo le Differenze con l'ra1570 è parso evidente che quello che cercavo io e che non mi piaceva del rotel era proprio evidente, dopodiché se volessi fare un ulteriore upgrade penserei alle cm5...
-
Mai avuto il piacere di ascoltare un Hegel ma un sesto senso dentro di me mi ha sempre detto che quella marca suona bene e così è...ci stavo pensando anche io ma ahimè non ho abbastanza profondità nel mobile...
-
Io ho posseduto delle B&W683 pilotate dall'Onix RA125 e il suono mi è sempre piaciuto molto. Dettagliato e morbido allo stesso tempo senza mai affaticare. L'Onix A65 come timbrica è molto simile al 125 solo che è meno potente(65watt contro 125watt). L'Hegel non l'ho mai ascoltato ma sembra una buona macchina mentre il fortissimo della A.A. l'ho ascoltato solo nella vecchia versione ma non mi è piaciuto (gli preferivo il verdi 100se). Se ti è piaciuto molto l'Hegel prenditelo senza farti problemi e vivi tranquillo. Ps:Certo che un RA125 con uscite bilanciate a 1400€....(nuovo è a 2800 di listino) però do ragione a chi ti dice che dovresti poi cambiare anche i diffusori. Ampli così meritano roba più grossa.
-
ho trovato un hegel h100 ad un prezzo davvero invitante....lo sto ponderando come alternativa la mio marantz 14s1
il problema è che l'impostazione della hegel, se qualcuno non lo sapesse, a dispetto della loro provenienza norvegese, non è affatto fredda e dettagliata ma leggermente sul caldo, niente di esagerato sia chiaro, non è che suona come un valvolare mancato, tutt'altro....ma se i vostri diffusori non brillano per dettaglio forse non è l'accoppiata migliore, comunque con delle b&w va bene
-
A questo punto io restringerei la scelta all'hegel h70 (visto il prezzo, unico neo l'ingombro notevole in profondità), e all'onix (che vorrei ascoltare ma l'unico che ce l'ha disponibile é parecchio distante da me), ma se penso che con i 500 euro circa di differenza è qualcosina in più dando dentro le cm1, mi vengono le cm5, a questo punto passo all'h70 e tra qualche mese (o addirittura faccio la follia subito), faccio upgrade anche dei diffusori.
-
Consiglio mio vai ad ascoltare anche l'Onix RA125 con le tue casse così poi ti togli ogni dubbio. Se qualche negoziante vicino a te ha anche l'A65 ascoltalo che come timbrica è quasi uguale al 125. Meglio fare qualche km in più ma essere sicuri al 100% prima di comprare.
-
Ce chi dice che il 65 è più raffinato rispetto al fratello maggiore 125. A questo punto è più sensato ed omogeneo affiancare il piccolo a queste cm 5
-
onestamente anche io a pelle in un ascolto veloce ho preferito l'A65 al RA125
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
Ce chi dice che il 65 è più raffinato rispetto al fratello maggiore 125. A questo punto è più sensato ed omogeneo affiancare il piccolo a queste cm 5
Non ho sentito particolari differenza timbriche tra questi 2 integrati. Certo che se decide di tenersi le CM5 è sicuramente più corretto affiancargli l'A65. Avrebbe veramente una bella accoppiata, ben suonante e senza spendere grosse cifre.