Visualizzazione Stampabile
-
Già, la matematica e hifi sempre cozzano.
Le Venere sono tipico diffusore di 4 Ohm con il minimo di 3.5 Ohm tanto che Stereoplay li vede come un buon partner per i valvolari.
Anzi se vai a leggere la prova che ho postato vedrai che consigliano l'amplificatore che eroga la tensione di 12.8 V e 3.9 A di corrente. Prova a calcolare la potenza.
Con questi 63 Watt arrivi a 104 dB che non è poco, normalmente in un ambiente domestico, magari in condominio, si ascolta a 70-80 dB con le potenza tra 1 e 10 W. Però se qualcuno vuole arrivare a 110 dB al punto di ascolto certo che li servono 300-400 W ma non con questi diffusori.
Oggi ogni decente amplificatore lavora senza problemi a 4 Ohm anche con le rotazioni di fase significative. Basta vedere i vari tritim o powercube.
Classe A, A/B non è c'entra niente.
Se vai guardare i dati della SF per le Olympica 2 vedrai che la massima potenza continua è 100 W a 4 Ohm.
-
La casa indica potenze tra 40 - 300 Watt sulla scheda tecnica - la potenza in Watt è il prodotto tensione x corrente -- però se moltiplico i 2 valori di cui sopra non arrivo a 63 Watt ma 10 meno. Di solito i danni ai diffusori si hanno con ampli sottodimensionati che vanno rapidi al clipping e spaccano i tweeter però dove di energia ne va poca. Se i woffer raggiungono il fondocorsa di solito si sente e si interviene. Non mi è chiara la correlazione tra andamento dell'impendenza e potenza max applicabile .. anzi un ampli potente con doti di controllo evita probabilmente impulsi di corrente eccessivi e fuori controllo almeno credo
-
[QUOTE=-Diablo-;4397941]Dipende tutto da che cosa si vuole dare priorità, se al prestigio oppure alla prestazione. Se si vuole ottenere la seconda per me le soluzioni proposte sono ottime. Detto ciò il qualcosa di definitivo e flessibile è riferito ad una soluzione pre+finale, che è preferibile ad un integrato.
Beh per essere definitiva devono essere entrambi di livello adeguato alle aspettative (e non dico basso, medio o alto che è soggettivo), altrimente ne cambierà 2 invece di entrambi.
Comunque nessuna di quelle elettroniche è proposta per prestigio ma per qualità.
Poche settimane fa ho confrontato (pari sorgenti, cavi, finale, musiche...) i seguenti pre Emotiva USP-1, McIntosh C220 e Audio Research LS-22. 3 suoni diversi, con Mac un po' sopra l'Emotiva e l'ARC ben sopra ad entrambi.
L'Emotiva è nella stessa categoria di AA: gran rapporto prezzo/prestazioni, ma oltre un tot la differenza si sente.
Se vuoi ho ancora qui l'Emotiva e l'ARC e vieni a sentirli.
Poi il prestigio di ARC fa reggere il prezzo nel tempo? Vero. Ma io parlo di suono.
Se volete portarmi qui il pre Advance Acoustics ci divertiamo a capire le differenze, la personalità...è una delle cose che a me personalmente piace di più! :)
-
Ciao,
io ho le piccole Sonus Faber Toy Tower (89db) e le Monitor Audio Gold GX300 (90db), c'è un abisso sul suono che ne esce (in termini quantitativi): con le SF andavo tranquillamente al 45-50% del volume mentre con le MA sto al 15-20%.
Le SF non avevano comuqnue il minimo problema a gestire volume e potenza a quel livello,
Se volete venire...le SF sono in vendita ma ancora qui.
Da quanto so le SF sono in generale toste da far suonare e immagino che le Venere non siano troppo diverse.
Non è solo questione di sensibilità (che pur è importante).
Temo quindi che se si sta sui 60W si va cortini...starei sui 100-120W (oltre o siete senza vicini o vi fate dei nemici! hahah)
Per info: pre Audio Research LS-22 e finale Emotiva XPA-200 da 150W.
-
La legge di Ohm stabilisce la relazione tra tensione, corrente e resistenza V=R*I pertanto la potenza è P=V*I=V^2/R=R*I^2, se dimezzi la resistenza tenendo constante la tensione o la corrente la potenza raddoppia.
http://mariobon.com/Articoli_amplifi...lificatore.htm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Già, la matematica e hifi sempre cozzano.
Le Venere sono tipico diffusore di 4 Ohm con il minimo di 3.5 Ohm tanto che Stereoplay li vede come un buon partner per i valvolari.
Anzi se vai a leggere la prova che ho postato vedrai che consigliano l'amplificatore che eroga la tensione di 12.8 V e 3.9 A di corrente. Prova a calcolare la potenza. ..........[CUT]
La classe c'entra in termini di prontezza di risposta e capacità di distorcere meno.
Alcuni valvolari sembrano più potenti nonostante i valori dichiarati dimezzati rispetto agli stati solidi, ma dipende anche dal tipo di valvole che si usano (alcune sono morbide altre sono brillanti) e dal progetto, io ho provato i valvolari sulle Venere 2.5 ma secondo me non sono casse adatte, molto meglio stati solidi generosi, tipo Parasound A21 da 250w+250w :D
Ripeto poi che moltissimo dipende dalla musica che si ascolta, per me il riferimento è la sinfonica, per cui i picchi oltre i 100db ci sono e li pretendo in modo ascoltabile. Altri contenuti musicali con 10-20w decenti si ascoltano facilmente in ambiente domestico, forse è questo che puo' far sembrare la potenza (e il controllo) sufficiente o a volte in eccesso.
Nella recensione delle Olympica 2 su Audioreview si parla di un livello massimo di ingresso (per distorsione d'intermodulazione inferiore al 5%) intorno ai 500w rms su 8ohm, con il tweeter che raggiunge i 121db (sempre con distorsione d'intermodulazione inferiore al 5%). Non sapendo il tedesco non so come facciano quelle misure i dati da te riportati, pero' qui mi pare si capisca bene che più watt non fanno mai difetto.
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Di solito i danni ai diffusori si hanno con ampli sottodimensionati che vanno rapidi al clipping e spaccano i tweeter però dove di energia ne va poca.
Assolutamente, meglio sovradimensionato che sottodimensionato.
Citazione:
Originariamente scritto da
Paolomilano
Comunque nessuna di quelle elettroniche è proposta per prestigio ma per qualità.
Poche settimane fa ho confrontato (pari sorgenti, cavi, finale, musiche...) i seguenti pre Emotiva USP-1, McIntosh C220 e Audio Research LS-22. 3 suoni diversi, con Mac un po' sopra l'Emotiva e l'ARC ben sopra ad entrambi.
L'Emotiva è nella stessa categoria di AA: gran rapporto prezzo/prestazioni, ma oltre un tot la differenza si sente.
Se ci fai caso non ho parlato esplicitamente consigliato i preamplificatori dell'Advance Acoustic, ma solo i finali. Questo perchè il Preamp X ha un ottimo rapporto Q/P ma a livello di preamplificazione c'è chi fa meglio (a prezzi molto maggiori naturalmente) o comunque ottiene sonorità più raffinate (a proprio gusto migliori). Sono i finali ad essere il pezzo forte (che puo' essere benissimo definitivo) e lo stesso dicasi dei Parasound che pure propone un preamp completo e dall'ottimo rapporto Q/P.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Nella recensione delle Olympica 2 su Audioreview si parla di un livello massimo di ingresso (per distorsione d'intermodulazione inferiore al 5%) intorno ai 500w rms su 8ohm, con il tweeter che raggiunge i 121db (sempre con distorsione d'intermodulazione inferiore al 5%). [CUT]
500 W RMS a 8 Ohm sono 63 V, più di tre volte da quanto specificato dalla SF (20 V RMS). Non che c'è qualche errore della battitura?
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Ripeto poi che moltissimo dipende dalla musica che si ascolta, per me il riferimento è la sinfonica, per cui i picchi oltre i 100db ci sono e li pretendo in modo ascoltabile. Altri contenuti musicali con 10-20w decenti si ascoltano facilmente in ambiente domestico, forse è questo che puo' far sembrare la potenza (e il controllo) sufficiente o a volte in eccesso.[CUT]
Appunto le Venere 3.0 arrivano a 104 dB con 60 W a canale.
La classe A ha suoi vantaggi e svantaggi come lo bene spiega John Curl http://www.afmerate.com/v3/4501-intervista_a_john_curl/ e comunque la velocità del amplificatore (slew rate) è slegata dalla classe di funzionamento. Norma e Spectral che notoriamente hanno gli alti valori della slew rate sono classe A/B.
PS per i livelli di volume leggi un pò qui http://mariobon.com/Articoli_nuovi/2..._ascoltare.htm
-
Infatti 3,4 ohm x (3,9 A) al quadrato = 51,7 watt come anche 12,8 volt x 3,9 A = sempre 49,9 watt (ci sono gli arrotondamenti)
quindi i 63 watt saranno in un altro punto di lavoro - bisogna andarsi a vedere le CCL (curve carico limite) se le guardi bene capisci cosa intendo-- mi rimane sempre poco chiara la correlazione tra andamento dell'impendenza del diffusore e la potenza max applicabile -- ma per carità mi va bene così. Resta il fatto che la casa nella specifica tecnica (che ha valore legale) le da sino a 300 watt
Un saluto
jakob
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
500 W RMS a 8 Ohm sono 63 V, più di tre volte da quanto specificato dalla SF (20 V RMS). Non che c'è qualche errore della battitura?
No, nessun errore di battitura anche il grafico allegato conferma.
Per i valori dichiarati da Sonus Faber bisogna vedere che intendono.
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Appunto le Venere 3.0 arrivano a 104 dB con 60 W a canale.
Bisogna vedere se ci arrivano a farli indistorti con qualsiasi amplificatore, per esperienza si piega prima l'amplificatore della cassa. Altrimenti 60w di uno varrebbero i 60w di un altro e invece non è così, c'è chi ci arriva facilmente, chi ci arriva a fatica e chi non ci arriva. Di certo un diffusore soffre di più con poca potenza piuttosto che con molta potenza.
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
La classe A ha suoi vantaggi e svantaggi come lo bene spiega John Curl
http://www..........[CUT]
I suoi Parasoud hanno qualche watt in classe A (da 10w a 25w per i monofonici).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Infatti 3,4 ohm x (3,9 A) al quadrato = 51,7 watt come anche 12,8 volt x 3,9 A = sempre 49,9 watt (ci sono gli arrotondamenti)
quindi i 63 watt saranno in un altro punto di lavoro - bisogna andarsi a vedere le CCL (curve carico limite) se le guardi bene capisci cosa intendo-- mi rimane sempre poco chiara la correlazione tra andamento dell'impenden..........[CUT]
queste sono le caratteristiche consigliate del amplificatore non le massime. 63 watt sono la potenza necessaria di passar da 86 dB a 104 dB indipendente dalla frequenza, impedenza o qualunque altra cosa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
No, nessun errore di battitura anche il grafico allegato conferma.
Per i valori dichiarati da Sonus Faber bisogna vedere che intendono.[CUT]
Non ce niente da intendere, è scritto chiaramente LONG-TERM MAXIMUM INPUT VOLTAGE (IEC-268-5)
20V rms che a 4 Ohm sono 100 W RMS. Come il P=V^2/R il P = 100 w RMS a 4 Ohm
[QUOTE=-Diablo-;4398505]
Bisogna vedere se ci arrivano a farli indistorti con qualsiasi amplificatore, per esperienza si piega prima l'amplificatore della cassa. Altrimenti 60w di uno varrebbero i 60w di un altro e invece non è così, c'..........[QUOTE]
Qualunque decente amplificatore SS di 100 W a canale quando eroga a 60W ha distorsione che si misura in decimali se non centesimi del punto percentuale invece diffusori a 100 dB hanno le distorsioni che misurano in qualche punto percentuale.
Con la poca potenza ti puoi friggere il tweeter quando un amplificatore SS clippa invece con troppa potenza spari la cupola nel iperspazio.
Comunque fai un salto nel qualche negozio attacchi 300 W SS alle Venere o alle Olympica, fai partire la musica, giri la manopola del volume la massimo e dopo ci racconterai che cosa è successo. Ovviamente tutto al tuo rischio e pericolo, niente richieste dei danni :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
insound1984
Buona sera a tutti, è giunta l'ora di pensare a un'amplificazione adeguata alle mie sonus faber 3.0. L'idea era di affiancare al marantz un buon integrato o un pre + finale separati 2 canali. E' essenziale che abbiano l'esclusione del pre per ht nella parte frontale dell elettronica o ancora meglio attivabile da un semplice tasto.
Il budget a d..........[CUT]
tra i citati , il mcintosh è da preferire
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Non ce niente da intendere, è scritto chiaramente LONG-TERM MAXIMUM INPUT VOLTAGE (IEC-268-5)
20V rms che a 4 Ohm sono 100 W RMS. Come il P=V^2/R il P = 100 w RMS a 4 Ohm
In tal caso non avrebbe senso indicare una potenza consigliata compresa tra 50-250w, è chiaro che quel valore si riferisce a un termine davvero lungo e probabilmente è molto conservativo. Per brevi istanti (secondi? minuti?) un diffusore del genere potrebbe sopportare il doppio e anche di più della potenza dichiarata come massima consigliata (vedi prova su Audioreview).
Bella scoperta che se spari al massimo il volume spacchi tutto...
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Qualunque decente amplificatore SS di 100 W a canale quando eroga a 60W ha distorsione che si misura in decimali se non centesimi del punto percentuale invece diffusori a 100 dB hanno le distorsioni che misurano in qualche punto percentuale.
Anche i sintoamplificatori A/V al banco hanno misure eccellenti di potenza, ma poi all'atto pratico quando si passa dai segnali di test ad un contesto dinamico stereofonico le cose cambiano. Come mai? Perchè la potenza dinamica dell'alimentazione, la reattività dei condensatori, il flusso di corrente che fluisce ai diffusori dalle sezioni finali dovrebbero essere sovradimensionati di N volte per poter gestire a certe potenze e a certi SPL tutti i cambi repentini che un contenuto musicale richiede.
Ma poi basta provare e sentire, provate a tirare il collo alle suddette casse e vedrete come la maggior parte degli amplificatori integrati collassano miseramente nell'impresa a prescindere da quanto dichiarano. Altro che troppi watt (stessa cosa per le Venere). Sempre nella recensione di Audioreview delle Olympica 2 si ammette candidamente che gli AudioResearch sono andati in crisi nei passaggi più impegnativi, dopo averle sentite e aver visto l'andamento del modulo d'impedenza, la cosa non mi sorprende affatto.
Poi certo se vi accontentate di farle suonare in qualche modo e ascoltate a un metro in un loculo vi bastano anche 10 watt per canale, ma altro conto è sfruttarle al 100% per avere un suono completo in un ambiente di dimensioni domestiche. Per riuscire in questo intento la potenza non è mai troppa.
-
M
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
In tal caso non avrebbe senso indicare una potenza consigliata compresa tra 50-250w, è chiaro che quel valore si riferisce a un termine davvero lungo e probabilmente è molto conservativo. Per brevi istanti (secondi? minuti?) un diffusore del genere potrebbe sopportare il doppio e anche di più della potenza dichiarata come massima consigliata (vedi ..........[CUT]
Va be lasciamo perdere
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Audioevolution
tra i citati , il mcintosh è da preferire
visti i pareri discordanti che ho ricevuto,Se ha già provato questa accoppiata, posso chiederle quali sono i punti di forza da lei riscontrati.