Visualizzazione Stampabile
-
Non ho capito una cosa, non erano i tv LCD i campioni di disuniformità del pannello? Non sono gli LCD con problemi irrisolvibili di clouding, coni di luce, problemi sul movimento...? È vero che il 55ec930 ha qualche piccolo problema di gioventù, ma non mi pare che i suoi difetti siano tanto più grandi rispetto alla matura tecnologia LCD.. In ogni caso già per gli i nuovi oled si dice che abbiano risolto molti problemi..staremo a vedere!!
-
-
-
Ciao, sono anch'io nella tua medesima situazione. Finora mi ero innamorato del LG 65UB980V che rientrava nel budget, ma non riesco più a trovarlo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skar79
Ciao, sono anch'io nella tua medesima situazione. Finora mi ero innamorato del LG 65UB980V che rientrava nel budget, ma non riesco più a trovarlo...
Non è la prima volta purtroppo che, pur in un forum con gente così competente, si leggono consigli sugli acquisti un po' così...
Secondo me un aiuto è utile se mette in condizione l'utente di poter fare una scelta ponderata e consapevole sui vari pro e contro delle varie soluzioni suggerite, cosa che si apprezza solo in alcuni dei post precedenti.
L'utente qui ha chiesto un tv specificandone distanza, sorgenti e budget.
Sono stati consigliati pannelli ips per contenuti bluray senza spiegargli le implicazioni in termini di contrasto e profondità del nero rispetto ai va; si è parlato di 4k senza considerare che lo standard bluray ultra hd è uscito da pochissimo mentre quello sull'hdr ancora no, senza accennare che per farsi adesso, ripeto adesso, un 4k bisognerebbe spendere assai per un modello con elettronica costosa per upscaling, che abbia preferibilmente un pannello 10 bit a 4:4:4 per sperare che un domani, quando saranno disponibili contenuti 4k in quantità ragionevoli, questa tv non sarà già vecchia.
Tv che, se 4k, dovrà essere enorme per quella distanza.
Nel mio piccolo sconsiglietei il 4k nel caso concreto: se guardi contenuti fullhd, se stai a quella distanza, a te serve un full hd da 65 pollici se non di più. Scelta che ti consentirebbe di attendere qualche anno in attesa di vedere due cose, oltre che di risparmiare.
La prima, quali standard 4k verranno definiti in termini di bit pannello gamma colori e hdr, così da non prendere oggi un modello che non sarà utilizzabile domani. La seconda, potrai assistere alla progressiva diminuzione di prezzo degli oled 65" 4k su cui potrai, in futuro, orientarti.
Per finire, se ti piace vedere contenuti in hd e film bluray, magari al buio, mai prenderei un pannello ips come gli lg non oled che ti sono stati anche qui consigliati. Cercherei poi di prendere un direct led anziché un edge per ridurre al minimo clouding e vertical banding che caratterizzano gli lcd di grandi dimensioni. Ricorda che un tv non si sceglie con le impostazioni e l'illuminazione del centro commerciale, perché a restare deluso una volta montato in salotto è un attimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zero uno
Non è la prima volta purtroppo che, pur in un forum con gente così competente, si leggono consigli sugli acquisti un po' così...
Secondo me un aiuto è utile se mette in condizione l'utente di poter fare una scelta ponderata e consapevole sui vari pro e contro delle varie soluzioni suggerite, cosa che si apprezza solo in alcuni dei post precedenti.
..........[CUT]
grazie dei preziosi consigli... credo che la mia scelta ricadrà sul cx800 sempre taglio da 65'. non ci sono tante recensioni in giro... ho trovato questa:
http://hdtvpolska.com/topic/35411-te...3d-firefox-os/
giudizi? opinioni?? per adesso si trova prenotabile a 2927 + spese sped.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skar79
Dicci da che distanza lo vedi e quali contenuti usi più di frequente.
Comunque il contrasto è un po' basso (2900/1) e lo stesso spazio colore sembra sia leggermente inferiore rispetto al suo stesso predecessore. C'è una recensione su hdtvtest. Ad ogni modo, pur essendo un buon televisore, a mio avviso per quella cifra non rappresenta l'acquisto ottimale in questo attuale momento di transizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zero uno
Dicci da che distanza lo vedi e quali contenuti usi più di frequente.
Comunque il contrasto è un po' basso (2900/1) e lo stesso spazio colore sembra sia leggermente inferiore rispetto al suo stesso predecessore. C'è una recensione su hdtvtest. Ad ogni modo, pur essendo un buon televisore, a mio avviso per quella cifra non rappresenta l'acquisto ot..........[CUT]
Allora le mie esigenze sono:
- film in Full HD / Ultra HD ( quando ci saranno ) tramite lettore ottico o tramite NAS/USB ( per adesso questa seconda opzione)
- Sky Hd ( poco sport )
- forse e più in là un po' di gaming ( credo Wii )
- radio on line e .flac da NAS/USB ( tramite soundbar, da decidere. Non conosco l'altezza del piede del 65cx800 )
Per essere precisi, il tutto da vedere da una distanza di 2,75 mt.
Per la cronaca, mi trovi perfettamente d'accordo sull'evitare acquisti in questo periodo di transizione, ma sono 7 mesi che sto rincorrendo un Tv adatto alle mie esigenze e al mio budget. Se avessi la possibilità, prenderei ad occhi chiusi il 65EF950V. Ma aspettare che scende di prezzo, diventerebbe snervante!!! Vorrei solamente acquistare un 65 pollici che si adatti decentemente a quelle che saranno le tecnologie future ( ovviamente migliorative) e che non mi risulti già obsoleto dopo due anni dato l'esborso non indifferente.
Ti ringrazio per avermi segnalato la recensione su hdtvtest, ma mica cambia qualcosa visto che hanno testato il 55'???
Intano, girovagando in rete ho trovato questa:
http://tweakers.net/reviews/4204/pan...rtemonnee.html
a fine recensione ci sono anche diversi commenti... non è proprio malaccio!!!! ;)
Impasse infinita nel cervello!! :D
Ringrazio tutti per i possibili preziosi consigli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skar79
Allora le mie esigenze sono:
- film in Full HD / Ultra HD ( quando ci saranno ) tramite lettore ottico o tramite NAS/USB ( per adesso questa seconda opzione)
- Sky Hd ( poco sport )
- forse e più in là un po' di gaming ( credo Wii )
- radio on line e .flac da NAS/USB ( tramite soundbar, da decidere. Non conosco l'altezza del piede del 65cx800 )
P..........[CUT]
Il televisore è molto buono, non ci sono dubbi. Il punto è che, come ti è già stato detto da altri, non rappresenta in questo momento l'acquisto ottimale, libero ovviamente poi di comprarlo per il suo indubbio valore o perché ti piace.
Dai test ci sono delle discrepanze sia sul contrasto nativo che sullo spazio colore, i valori riportati differiscono tra i vari test e, in particolare, sullo spazio colore siti stranieri autorevoli riferiscono che pur essendo garantito per la copertura del 98% del DCI-P3 pare arrivi a coprire, invece, l'81% di tale valore restando indietro al modello precedente; questo potrebbe avere delle implicazioni sulla compatibilità dei futuri standard colore ultra hd specie HDR, ci sono però anche voci e test contrari. Discrepanze di misurazioni appunto.
Al di là di questi aspetti, ripeto sinteticamente considerazioni che di sicuro avrai fatto prima di orientarti su questo modello.
Il materiale che andrai a guardare è prevalentemente full hd che vedrai quindi upscalato sul 4k. Il materiale 4k nativo, quello che vedi nelle demo del centro commerciale, non lo vedrai, almeno con una offerta sufficiente, per un bel po'.
La distanza andrebbe pure bene per un 4k, nel senso che non è quella ottimale per tale formato (dovresti stare più vicino) ma già da lì inizieresti ad apprezzare la maggior definizione. Il punto è che tu in massima parte non guarderai materiale 4k ma, a meno che non guardi tuoi filmati gopro, andrai ad upscalare materiale full hd (oltre che sd) che è cosa molto diversa dal 4k nativo.
Innanzitutto, su 4 pixel che vedrai, tre ne inventa il tv. Di sicuro l'elettronica del panasonic farà un ottimo lavoro di upscaling, resta il fatto che mentre il tv full hd è in rapporto 1:1 col materiale che andrai a vedere, senza dover fare alcun upscaling, il 4k è in rapporto di 1:4.
Non solo, l'immagine che vedresti upscalata, pur potendo sembrare a volte lievemente più definita, non avrà informazioni ulteriori rispetto a quella visibile sul Full hd. La fonte infatti sarebbe a 1080 e gli altri pixel che andresti a vedere sul 4k non forniscono dettagli ulteriori, sono solo artefatti che nel caso del panasonic saranno ben mascherati ma, comunque, a volte visibili.
Hai mai visto un 4k accanto a un full hd in cui i 2 tv riproducono lo stesso segnale full hd, se non lo hai fatto ti invito a provare. Se dovessi preferire soggettivamente l'upscaling del 4k al rapporto 1:1, il 4k è quel che fa per te; se invece gli artefatti, magari solo a volte visibili, li percepisci come un'aggiunta non necessaria e un piccolo elemento di disturbo, valuta la tua scelta.
Ultima cosa, a quel prezzo ti avvicini ad una tecnologia (oled) che, a prescindere dalla bontà del modello lcd prescelto, è un'altra cosa.
Valuta tu se preferisci investire in questo momento anzichè prendere o un full hd o un 4k intermedio per poi approfittare tra 2/3 anni di questa nuova tecnologia.
-
Zero Uno ha fatto una disamina perfetta che sottoscrivo in toto, spendere oggi 3000 euro per un tv lcd è una scommessa con poche probabilità di vittoria vista l'avanzata veloce degli Oled che stanno anche scendendo di prezzo molto velocemente e che offrono una qualità di visione incomparabile rispetto a qualsiasi altra tecnologia attuale. In soldoni rischi di pentirti in breve tempo dell'acquisto fatto se vai su un lcd di quel prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Zero Uno ha fatto una disamina perfetta che sottoscrivo in toto, spendere oggi 3000 euro per un tv lcd è una scommessa con poche probabilità di vittoria vista l'avanzata veloce degli Oled che stanno anche scendendo di prezzo molto velocemente e che offrono una qualità di visione incomparabile rispetto a qualsiasi altra tecnologia attuale. In soldon..........[CUT]
...detto da te mi fa molto piacere.
Secondo me l'acquisto più indicato in questo caso sarebbe un buon full hd 65 pollici, risparmi, ne apprezzi la qualità, aspetti che i nuovi standard si definiscano e che comincino a diffondersi i nuovi contenuti (considera che ad oggi, 2015, si affittano ancora più dvd che bluray) tutto ciò mentre gli oled saranno diventati più abbordabili. E ricorda che il confronto oled-lcd, ancor di più se preferisci guardare la tv buio, non lascia molto scampo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zero uno
...detto da te mi fa molto piacere.
Secondo me l'acquisto più indicato in questo caso sarebbe un buon full hd 65 pollici, risparmi, ne apprezzi la qualità, aspetti che i nuovi standard si definiscano e che comincino a diffondersi i nuovi contenuti (considera che ad oggi, 2015, si affittano ancora più dvd che bluray) tutto ciò mentre gli oled saran..........[CUT]
Innanzitutto Vi ringrazio di tutti questi preziosi consigli e mi trovate d'accordo che non c'è confronto tra LCD e Oled ( sbavavo vicino a quei pochi che ho visto!! ) Leggendo altre discussioni credo non sono l'unico che si trova in questa situazione . A questo punto penso che ci metto una bella croce sopra e aspetto che i 65 oled scendano ( spero non nel 2018 ); oramai me lo sogno la notte l' 65EF950V ( ma perché caxxx LG non ha fatto oled FHD 65' ??? ;) ) . Ora però mi avete messo una bella pulce nell'orecchio... Full HD sempre 65'... quale?? considerate le esigenze suppongo debba essere VA... dove mi oriento?? quale è il migliore?? ( mi scuso con moderatori se sto uscendo OT ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skar79
Innanzitutto Vi ringrazio di tutti questi preziosi consigli e mi trovate d'accordo che non c'è confronto tra LCD e Oled ( sbavavo vicino a quei pochi che ho visto!! ) Leggendo altre discussioni credo non sono l'unico che si trova in questa situazione . A questo punto penso che ci metto una bella croce sopra e aspetto che i 65 oled scendano ( spero ..........[CUT]
Se guardi qui sul forum c'è un recente 3d di un utente che dopo aver preso un 4k, per giunta non enorme, mi pare sui 40/42", lo ha riconsegnato per l'insoddisfazione di come upscalasse il segnale SD.
Se vuoi consigli su un full hd credo che sì, dovresti aprire un 3d apposito in quella sezione.
Già che ci siamo, comunque, approfitto per alcune considerazioni nel caso ti siano utili.
Se preferisci vedere film e contenuti al buio e non in ambienti con forte illuminazione, ma in generale se ricerchi il più possibile la qualità di visione, il contrasto e la profondità del nero saranno importanti, unitamente (vista la dimensione del tv che andresti a scegliere) alla uniformità del pannello.
Tenderei quindi, ma sono gusti personali e dovresti vederli non in un centro commerciale, ad escludere i pannelli ips (lg; diversi panasonic e altri) per orientarti invece su un pannello va (sony, samsung, alcuni panasonic e altri).
Le differenze tra ips e va sono molte, ci sono pro e contro, se volessi approfondire ti invito a leggere discussioni apposite perché l'argomento è tanto vasto che qui andremmo fuori tema.
In questa sede possiamo limitarci a dire che, riguardo a profondità del nero e contrasto, la differenza è notevole a vantaggio dei pannelli VA.
In teoria bisognerebbe distinguere anche all'interno della stessa categoria VA, così come dovrebbe distinguersi tra tv VA di una stessa marca che però, a seconda del modello o, a volte e addirittura, della sola dimensione, hanno l'uno il pannello fatto dalla casa madre e l'altro il pannello fabbricato da un terzo (per esempio AU Optronics, Innolux, ecc.). Anche qui sorvoliamo su ulteriori specificazioni dei tipi VA come pure sul fatto che a volte siano aziende terze a fabbricare un pannello di un determinato tv anziché la casa madre, il che non è necessariamente un male (ad esempio samsung serie ueH6400 pannello samsung, serie ueH6200 pannello AU Optronics, migliore del primo in termini di nero e contrasto).
Direi quindi pannello VA e, vista la dimensione, preferibilmente direct led anziché edge led, così da ridurre al minimo alcuni difetti del pannello tipici dell'lcd che si notano di più man mano che cresce la dimensione, clouding e vertical banding.
Rimandando alla discussione che andrai ad aprire, si parla bene, tra le altre marche, della linea j di samsung (ci sono modelli full hd) e di sony.
Personalmente circa un mese fa ho acquistato il 65 pollici che trovi in firma, trovato ad un buon prezzo per una offerta di una nota catena, di cui ho postato alcune brevi impressioni nella discussione ufficiale che trovi sul forum (discussione ufficiale sony w80 e w85). Ha recensioni e risultati test lusinghieri, nonostante i 65 pollici ha una uniformità di pannello molto buona (direct led, a differenza di molti samsung) e un ottimo contrasto per un lcd (pannello va, nero e contrasto maggiori del panasonic di cui chiedevi all'inizio); sono molto soddisfatto ed è un tv che consiglio, è ovviamente solo un input tra i tanti che riceverai.
Nel frattempo, buona scelta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zero uno
Se guardi qui sul forum c'è un recente 3d di un utente che dopo aver preso un 4k, per giunta non enorme, mi pare sui 40/42", lo ha riconsegnato per l'insoddisfazione di come upscalasse il segnale SD.
Se vuoi consigli su un full hd credo che sì, dovresti aprire un 3d apposito in quella sezione.
Già che ci siamo, comunque, approfitto per alc..........[CUT]
Grazie. Sei stato come sempre super-esaustivo, e il tuo TV è davvero fantastico... complimenti, l'ho visto da un amico con taglio 55. Il 65 sta intorno ai 1750... mica poco!! ;) Ma oramai sto ragionando che è meglio aspettare e prendermi un oled... almeno quando usciranno mi godrò al meglio sti contenuti UHD. Se poi, capisco che mi manca poco per internarmi alla neuro, lo prendo sicuramente in considerazione anche grazie ai tuoi preziosi consigli... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skar79
Grazie. Sei stato come sempre super-esaustivo, e il tuo TV è davvero fantastico... complimenti, l'ho visto da un amico con taglio 55. Il 65 sta intorno ai 1750... mica poco!! ;) Ma oramai sto ragionando che è meglio aspettare e prendermi un oled... almeno quando usciranno mi godrò al meglio sti contenuti UHD. Se poi, capisco che mi manca poco per i..........[CUT]
Scusa ho visto solo ora. In realtà il tv del tuo amico, se 55 pollici, è un altro modello (edge led) probabilmente della serie 800c; il mio (direct led) lo fanno solo da 65" e 75". Per capirci, nonostante sia più piccolo quello del tuo amico è più predisposto ai noti difetti dei pannelli lcd.
Se vuoi aspettare, oled è il massimo; se serve una scelta intermedia valuta quale può essere il tuo buon compromesso. L'importante secondo me è che la scelta, qualunque sia anche 9000 euro per un lcd da 80", sia consapevole, così da evitare eventuali sorprese.