uno qui nel forum c'e l'ha ma non mi ricordo il nome.
Visualizzazione Stampabile
uno qui nel forum c'e l'ha ma non mi ricordo il nome.
La maggior parte delle vendite JVC le ha fatte con l'entry level, per il discorso empatia penso si tratti solo di mancanza di interesse da parte di coloro che oggi fanno il bello e cattivo tempo per mezzo delle recensioni o shot-out, il motivo per cui non se ne parla, secondo me è legato a questo. Il fattore longevità "laser" interessa a coloro che con il VPR ci fanno le maratone, chi come me fa i 100mt, questo fattore diventa superfluo, in 4 anni ho totalizzato circa 2500 ore "una lampada e mezza", la calibrazione? bene tutti possono imparare. il laser utilizzato su di una macchina 2K con e-shift HDMI monco, al Di-la :D della qualità video, secondo me in questo momento penso sia stato un azzardo che Epson poteva evitare, non per niente Sony e JVC hanno intrapreso altre strade, Sony vuole rimanere il pioniere delle innovazioni con investimenti degni di nota, JVC ha aggiornato il profilo compatibilità con le nuove specifiche con macchine 2K shiftate per dare modo a coloro che lo vorranno, di goderne con una risoluzione di tutto rispetto, visto che al momento il 4k stenta ad far breccia sotto il profilo Filmico.
Che poi onestamente. .. se spendo 7 mila euro per un vpr l'ultima cosa che mi preoccupa sarebbe comprarmi un lampada sostitutiva a 400 euro :)
Per quanto mi riguarda non è tanto il prezzo della lampada in se, la cosa che attira con un VPR del genere è la durata di una taratura strumentale nettamente più lunga di quella con un VPR con lampada tradizionale!
Ma dai, non posso pensare che uno dei fattori determinanti sia la longevità della calibrazione. Una sonda con poco più di un centinaio di euro si porta a casa, con un po' di costanza e pazienza tutti dico tutti possiamo essere in grado di raggiungere calibrazioni di tutto rispetto. Poi se uno non ha grossi problemi per spendere 7000 euro allora mi fermo qui. ;)
@Paolino... si è vero ma a me scoccia ogni 100 ore rifare la calibrazione... ;)
Un conto è farsi tarare il proiettore da un professionista che tutti i giorni questa cosa con una sonda da € 5000 un'altra è farsela da soli con una sonda da € 100...oltre la rottura di balle di perdere ore di tempo a "sclerare"!
No, compro il vpr che fa al caso mio, mi sono visto circa 1250 film in 4 anni, quasi 1 al giorno, il calcio non l'ho mai sopportato idem sky. Sono abituato a godermi i film al buio :D con audio da paura. E facendo due conti, negli ultimi 4 anni ho speso, fra aggiornamenti impianto, noleggio film, e corrente circa €10000. Se fossi stato al cinema con la famiglia, solo di biglietti ne avrei spesi la bellezza di €25000 e non sarei stato comunque soddisfatto. In pratica mi ritrovo un impianto con i fiocchi risparmiando negli ultimi 4 anni ben €15000. :sofico:
Ho supportato molti ad usare una sonda, e ti assicuro che non è così difficile, certo se uno si scoraggia, diventa tutto più difficile ma non impossibile. Per tarare un vpr non occorrono necessariamente sonde da 5000 euro o programmi a pagamento sono sufficienti 180 euro un po' di passione e impegno, e ti assicuro che la soddisfazione è tripla. Risparmi un botto, ti diverti, e si inizia a capire qualcosa di più sulla videoproiezione e non solo. ;)
allora se ho problemi posso chiamarti a Firenze Paolino? :)