Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
grendizer73. certo, oggi il problema non è sicuramente il lettore, come ho scritto si trovano lettori BD a prezzi decisamente abbordabili. Per l'authoring ne farebbero uno solo anziché sdoppiarlo per due formati
Il problema è che per il BD non puoi fare l'authoring come per il DVD, metterci sopra il film e venderlo;
ci vuole un lavoro più complesso a causa della maggiore definizione ed è per questo che il 70% di quello che esce in DVD non lo vedremo mai in BD e men che meno in 4K e sinceramente, come già scritto, ricomprarmi l'ennesima edizione di LOTR o vedermi rieditati tutti gli "sparabumbum" degli ultimi 10 anni.....Mi spiace, ma il nuovo formato lo lascio agli altri.
Mettiamoci pure il fatto che le regole le detta la massa (e non di sicuro un pugno di appassionati) che ancora oggi preferisce il DVD al BD e non recepisce le differenze tra i 2 media.....Il BD UHD praticamente nasce già morto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Se questo dato rappresenta la reale situazione di un mercato molto più evoluto ed importante del nostro, come si può immaginare che Ultra HD possa affermarsi su supporto fisico? Questi dati fanno capire che in un mercato grande come quello USA, ma mettiamoci tutti i paesi anglofoni già il BR ha serie difficoltà, in un mercato come il nostro non rie..........[CUT]
E' la reale situazione, come ho postato nell'altro topic:
Stati Uniti d'America
Unità vendute (Home Media Research):
Primi 4 mesi del 2015
DVD: 120,2 Milioni
Blu-ray: 33,3 Milioni
=
78% vs 22%
2014
DVD: 437,7 Milioni
Blu-ray: 119 Milioni
=
79% vs 21%
2013
DVD: 483,7 Milioni
Blu-ray: 124,6 Milioni
=
80% vs 20%
-
c'hanno coraggio sti signori, dopo un floppissimo come il blu ray 3D...vabè che l'alternativa sarebbe cambiar lavoro quindi ci provano ancora, chissà un miracolo...
il formato fisico è morto, ormai il lettore da tavolo non viene nemmeno più concepito dalle masse come elettrodomestico se non sbaglio è stato tolto pure dall'ISTAT dal paniere di beni standard delle famiglie, dispiace molto perchè i blu ray sono una gran goduria, ma è così.
-
E' vero che il BluRay rispetto al dvd ha venduto poco, bisogna tenere però in considerazione che chi possiede un tv 2k, può vedere comunque film e spettacoli in Hd attraverso il terrestre, satellitare e Sky, anche se non alla massima qualità.
Per il 4k invece, non essendoci praticamente nulla, chi acquista un tv e vuole sfruttare tutta la risoluzione, potrà farlo attraverso i futuri BluRay. Questa a mio parere è una delle ragioni che hanno puntato a credere ancora in questo formato.
-
Arriveranno anche canali in 4k... Tipo Netflix che a Natale partirà in Italia.
-
-
-
E' un bel po' di tempo che ci sono i canali 4k sul satellite, solo demo ovviamente per ora, certo che a 30 mbit di media e' gia' un bel vedere anche downscalato sul mio fullhd, immagino con un VPR 4k nativo...
-
Su quale canale? Su quelli già memorizzati sul decoder Sky o bisogna cercarli manualmente?
-
Non ho decoder Sky (uso HTPC con lettori di smart cam e OSCAM) ma quello su Hotbird si chiama 4k1
http://www.eutelsat.it/highlights/co...at/#hideIFrame
-
-
Fox produrrà tutte le future uscite home video in Ultra HD e HDR.
Una volta che le specifiche della UHD Alliance saranno completate, lo studio cinematografico offrirà tutti i suoi nuovi titoli con master 4K e High Dynamic Range, in streaming e in Blu-ray.
fonte: DDAY
-
Parlare di HDR con le pellicole è un non senso. HDR sta per "High Dynamic Range" e nel digitale serve per estendere la gamma dinamica. La pellicola ha una latitudine di posa di 5 stop (+2,5/-2,5) per avere il nero e il bianco, quindi un range piuttosto bassino. Puoi usare tutto l'HDR che vuoi in post produzione ma non potrai mai andare oltre a quei 5 stop (meno di 4 utili) e quello che è stato registrato sulla pellicola è quello e basta. Puoi recuperare qualcosina, ma poco. Con le riprese in digitale si ha più margine, ma ci sono anche qui dei limiti. Per quanto riguarda l'audio è l'unico e solo motivo per cui farei un upgrade. Se continueranno ad usare codec lossy per le tracce localizzate, il 4k se lo possono anche tenere. :)
-
Verissimo e volendo quel valore si riduce con le pellicole ad alta sensibilita'.
E' inutile parlare di HDR se non e' gia' stato ripreso in HDR, evidentemente con apparecchi digitali, che sulla carta dovrebbero avere da 2 a 3 stop di vantaggio sulla pellicola.
Pero' c'e' da dire che le riprese che trasmettono su 4k1 di cui si parlava prima fanno paura, purtroppo essendo a 10bit sul mio HTPC devo usare i LAV che scattano di brutto sul mio i3 3220 (invece con gli Strongene va tutto benissimo ma supportano solo 8bit)