Visualizzazione Stampabile
-
le due tracce principali occuperanno la bellezza di 4gb circa a traccia.
ci metterei la mano sul fuoco.
per cui 27gb di traccia video meno 8gb fanno 19gb di spazio per il solo video.....
imho video troppo compresso.
non so per me queste tracce audio andranno bene per i futuri formati che saranno più capienti e adatti per ospitare queste tracce.
sacrificare così il video a me me pare una stron...
per cui apparte il primo hungher games, gli altri imho sono da scaffale.
bisognerebbe fare la petizione della petizione, ossia grazie dell'audio italiano pomposo e dell'audio inglese originale ultrpomposo ma, potremmo cortesemente avere una traccia video altrettanto pomposa visto che il codec avc supporta bitrate medi ben superiori ai 17/18 mb ???
mah...
-
interessante come al solito la comparison su caps-a-holic
http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...n=1&lossless=1
la versione TW ha due tracce audio debolucce, ma una compressione video eccellente (con dei neri che sinceramente non so se siano o no corretti, su ste cose non sono esperto).
comunque pure la versione usa non brilla dal punto di vista compressione video.
che stiano tirando i remi in barca in previsione del futuro formato? può essere ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecs85
le due tracce principali occuperanno la bellezza di 4gb circa a traccia.
ci metterei la mano sul fuoco.
per cui 27gb di traccia video meno 8gb fanno 19gb di spazio per il solo video.....
imho video troppo compresso.
non so per me queste tracce audio andranno bene per i futuri formati che saranno più capienti e adatti per ospitare queste tracce.
sac..........[CUT]
Mah, il report ad inizio thread dice che il film occupa 27GB, ma che il disco è occupato fino a 45GB: ciò signfiica che ci sono 18GB di extra (oltre a 5GB liberi)? direi che su quelli si può tagliare tranquillamente, comprimendoli, certamente non sulla traccia audio
-
lo davo per basilare e scontato che gli extra si devono ospitare su un secondo disco...
ma le major lavorano con i piedi....non tutte però questa è la dimostrazione di come lavorano.
-
oppure appunto si comprimono di più gli extra.
insomma ce ne sono di opzioni valide.
la più economica credo sia quella di comprimere gli extra.
avere l'audio figo e un video non all'altezza secondo me è assurdo.
stessa cosa sul video a discapito dell'audio (parlo di film nuovi e recenti ovviamente, quale è hunger games).
mi piacerebbe vederlo dal vivo questo video, ma con queste premesse sinceramente dovrebbero regalarmelo un disco simile.
certo magari i numeri sono solo numeri e quando si guarda il film ce ne se dimentica....però solo 27gb di spazio riservato solo al film e tracce audio sono veramente pochi.
di sicuro questa edizione non accontenta tutti questo è certo.
-
Ragazzi ma qualcuno lo ha visto il video o sono solo supposizioni?
A me interessa la steelbook che reputo molto bella e pure il film mi e piaciuto moltissimo.
Non vorrei pero' traovarmi un disco tioi fuga da new york....
-
Certo che lo ho visto...scusa secondo te posto le mie impressioni sulle scene scure senza averle viste?:D...il discorso fuga da N.Y. Non ha alcuna attinenza.per quanto mi riguards qui c'e' un po' di compressione e scelte registiche che fanno si' che le scene scure a volte siano un po' impastate
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecs85
Salvo non abbiano incasinato il master US, quella corretta dovrebbe essere quest'ultima che ha un immagine più chiara, e diciamo un nero meno nero che mette più in evidenza i dettagli nell'ombra, ma che impasta di più e riduce un po' il contrasto delle immagini, il primo HG era quello col video più contrastato, sfruttando al meglio le caratteristiche del 35mm moderno, il secondo capitolo invece adotta camere digitali per le scene in formato 21:9, la cui fotografia e qualità visiva è davvero ottima, con un bell'equilibrio in tutti gli aspetti, il terzo capitolo da alcuni screens pare meno appariscente dei primi due capitoli.
-
X luctul
Scusa ma ho letto male,comunque ho solo domandato non ho affermato che non lo hai visto.
Comunque secondo te il video vale l acquisto?
-
certo che vale l'acquisto.Come ho detto non siamo di fronte a bd da cestinare.Le uniche pecche (secondo me) le ho spiegate nel post sopra...una parte(e lì non c'è nulla da dire)dovute a scelte di regia/fotografia,una parte(e qui c'è molto da recriminare)alla solita scelta di stipare tutto in un disco
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
il secondo capitolo invece adotta camere digitali per le scene in formato 21:9
Non so dove tu abbia letto questa cosa ma il secondo utilizza solo girato in pellicola con cineprese Panavision, Arriflex e IMAX.
Che poi a chi dice che sia da scaffale io risponderei: ma per favore!!!
Ha un pò di compressione in più appena visibile con gli screen e sfido a notarla in movimento.
Per quanto riguarda il film oggetto del thread ricordo la visione in sala essere abbastanza morbida talvolta e con dei neri tendenti un pò al grigio, quindi alla luce del link sopra non esito a dire che per me la più corretta è la Lionsgate in quanto la TW ha un contrasto eccessivo e dei neri che chiudono troppo le ombre nascondendo parte della scena.
Alcuni screen sono proprio affogati.
-
Riporto la parte più interessante della recensione pubblicata sul sito “Bad Taste “ . La parte più interessante è la video recensione che riporta importanti considerazioni tecniche su quanto abbiamo animatamente sollevato e discusso nelle pagine precedenti.
Le conclusioni del recensore sono perfettamente in linea con le mie motivazioni espresse negli interventi #12 E #19.
Estratto Recensione al sito "Bad Taste" :
"Il transfer video è proposto in due aspect ratio: 2.35:1 per le sequenze standard e 1.78:1 per quelle girate in IMAX. Il BD 50 racchiude al su interno sia il lungometraggio, lungo ben 146 minuti, e il notevole bagaglio extra e, come sottolineato anche nella videoreview, sarebbe stato forse auspicabile una suddivisione in due dischi, per mantenere il bit rate più elevato. Detto questo la qualità video si mantiene buona, con una gradevole percezione della grana video (come avveniva anche in sala) e una sostanziale assenza di artefatti digitali.
L'audio presenta due tracce. Quella in DTS-HD Master Audio 7.1 inglese e quella DTS-HD Master Audio 5.1 in italiano. Un notevole salto in avanti rispetto al Dolby Digital del primo capitolo. Tutti i satelliti del surround vengono impiegati in maniera oculata e vanno a creare un ambiente sonoro immersivo, avvolgente, dinamico e poderoso nei momenti in cui la forza bruta dei decibel deve entrare in azione.
Per la disamina degli extra, rimandiamo alla videorecensione in calce:"
http://www.badtaste.it/recensione/re...i-fuoco/48881/
-
Se parli dell''ultimo Hunger Games per l'italiano la traccia audio e' DTS-HD Master Audio 7.1.
-
io ragazzi sinceramente come qualità video speravo meglio, parlo però sempre in alcune scene buie, secondo me l'uno e il due in particolare sono meglio.