31 :D :D
da tamarro in auto con doppio 45cm a "audiofilo particolare" verso la retta via
Visualizzazione Stampabile
31 :D :D
da tamarro in auto con doppio 45cm a "audiofilo particolare" verso la retta via
34... Non sono un audiofilo puro ma ascolto tanta musica !!!!!
37 e l'audio mi sta prendendo abbestia..... Anche grazie a questo forum!
Noto che l'età media si aggira intorno ai 45 anni.
Chiedo ai più anzianotti: 20/30/40 anni fa era la stessa cosa o era più bassa? (più alta non penso proprio)
Ero curioso della tua età transaminasi :D
Io penso che anni fa l'età degli audiofili fosse più alta.....
Poi sarebbe anche da specificare cosa significa essere audiofilo :p
Quanti me ne dai???
Da Wikipedia: 'Con il termine audiofilia (sembra il nome di una malattia!) s'intende la materia che studia il miglioramento della musica riprodotta da apparecchiature elettroniche in ambiente domestico...'.
Non saprei proprio dire se qualche decennio fa l'età media fosse più alta o più bassa. Io penso più sul basso, però ora mi hai fatto aumentare il dubbio.
Se per audiofilo si intendeva chi aveva uno stereo a comp. separati,
magari anche coordinati monomarca con un minimo di decenza,
negli anni 70÷80 molti 20enni amanti della splendida esplosione musicale dell'epoca,
almeno della medio piccola borghesia, si può dire che lo erano;
nei negozi, quasi di quartiere, si entrava e
si stava un 'oretta ad ascoltare le varie combinazioni,
magari allestite per il maturo signore un pò + danaroso di turno ...
c'erano le fasce gggiovani, col sistema Technics o Pio, e il professionista
che si faceva allestire un gira col braccio giusto a parte...
Trent'anni fa e più era normale per un ragazzino avere l'impianto, dal compatto abbastanza economico al sistemino, per chi poteva permetterselo, a componenti separati. Se invece le finanze non era sufficienti, almeno un registratore portatile a cassette lo avevano quasi tutti.
Credo che l'età media fosse molto più bassa di ora. Nei primi anni ottanta frequentavo abitualmente un famoso negozio milanese, vicino al Tribunale, che ora purtroppo non esiste più. Più che un normale negozio era una specie di club, non sulla strada ma in un grande appartamento, dove gli appassionati si ritrovavano anche solo per fare quattro chiacchere. Il titolare, Franco, non era certo il classico negoziante che spinge a comprare (anche giustamente), anzi furono più le volte che mi dissuase di quelle in cui comprai.
Il finale Michaelson & Austin che ho in firma proviene proprio da lì.
Come me, c'erano molti altri ventenni appassionati che gravitavano in quel negozio.
Penso che i milanesi over50 se lo ricordino ancora.
gia', credo anch'io che negli anni '70 e '80 l'eta media degli audiofili fosse senz'altro ASSAI piu' bassa... io mi appassionai alla musica e all'hi-fi gia' intorno ai 10/12 anni, grazie ad un fratello maggiore.... erano altri tempi, a quell'eta' dopo la scuola per noi ragazzi fondamentalmente esistevano solo 3 svaghi: il pallone, il motorino (possibilmente da cross o regolarita', come si usava dire allora) e "lo stereo"..... nulla a che vedere con i ragazzi di oggi, che hanno tutto e di tutto si stufano in un'amen....
A breve 40...
48, ma mi sembra ieri che ne ho compiuti 21.................. :eek:
...dimentichi le fotocamere reflex con relativi accrocchi x svilu-stampare, chitarre varie e il resto... ;)Citazione:
...solo 3 svaghi: il pallone, il motorino ,possibilmente da cross o regolarita' e "lo stereo".....
c'era + tempo, meno PC, feisbuk e cellulari vari... :rolleyes:
ha dimenticato anche la trifola :D
Andavi a tartufi?
senza scendere in particolari ...Citazione:
...e il resto... ;)