C'è UN asw CM 10 in vendita qui sul mercatino a 500 trattabili...come lo vedete? è in cassa chiusa quindi da scartare?
Visualizzazione Stampabile
C'è UN asw CM 10 in vendita qui sul mercatino a 500 trattabili...come lo vedete? è in cassa chiusa quindi da scartare?
Ho riletto tutta la discussione ma non ho trovato a che volumi ascolti...anche indicativamente.Se ascolti a volumi alti penso che in 60 mq avrai difficoltà con quasi tutti i sub,figurati con un sealed da 10 pollici.tuttavia se i tuoi volumi sono condominiali e non cerchi la Potenza devastante,ma solo un basso qualitativo allora potresti valutare anche altre soluzioni.dipende da quali sono le tue priorità...
In ogni caso con il pb 2000 in 60 mq non ottieni pressioni da record,quindi se io fossi in te( cosa che tra l altro ho fatto e di cui non mi sono pentito) punterei più sulla qualità.e a quel punto,soprattutto se la priorità é l ascolto musicale,il cm 10( che io non ho sentito,mi baso sui dati di targa) potrebbe anche essere preso in considerazione.
Ribadisco,tutto ciò solo se ascolti a volumi non alti,magari più musica che film,e se sei un tipo incline ad accettare qualche compromesso.in ogni caso secondo me anche con il pb2000 ne sarai costretto
Scusa,leggo ora solo ht.....come non detto :-)
grazie dell'intervento.
esatto esclusivamente HT, io ascolto a volumi abbastanza alti, tipo -10
il compromesso è sempre messo in conto...non ho 3000 euro per un supervelodyne o un super svs...pertanto cerco il massimo possibile col mio budget...
60 mq ma punto d'ascolto a 2,5 metri in un quadrato che poi chiaramente si apre a tutta la taverna
potresti pensare a un BK Monolith plus oppure a due BK XXLS 400
per HT dicono essere senz'altro più adatto il Monolith Plus
Svantaggi non c'è distributore italiano.
Vantaggi, si acquista direttamente dal loro sito e questo permette di avere, forse in assoluto, il miglior rapporto qualità prezzo.
nel forum se ne parla qui e qui
Caspita il monolith sembra una bestia da 40 e più kg!!a sole 549 sterline....mmmm molto allettante...assolutamente in linea col prezzo del PB2000 ma decisamente più imponente....in room da 15 HZ!!!
Se posso lasciare perdere la soluzione a 2 sub meglio direi...lo spazio per mettere un sub di dimensioni gigantesche come queste c'è, metterne 2 piccoli è possibile ma preferisco rimanere sull'1
Grazie mille!
Il monolith liscio e' inferiore a livello prestazione al PB12 quindi a maggior ragione lo e' rispetto al PB2000, musicalmente pero' e' leggermente superiore, uno dei migliori reflex da questo punto di vista, la versione Plus dovrebbe essere piu' allineata al 2000 di SVS ma molto probabilmente il cugino americano dovrebbe mantenere un certo margine. Anche a livello dimensionale e' molto simile. Attenzione al "in room da 15hz", siamo sotto il livello di accordo del reflex e dipende dalla stanza, in 60mq non li considererei nemmeno, sempre che poi ti interessino veramente dato che devono essere riprodotti a volumi talmente elevati per essere fruibili da richiedere piu' sub in cassa chiusa da 15" o 18" quindi...
Riguardo al B&W esso e' una versione migliorata del famoso 610 con tutte le limitazioni che puo' avere un cubo da meno di 35cm con un driver da 10" senza soluzioni di alto livello come nel caso del JL E110, in pratica suona bene ma suona poco.
parlo del monolith plus comunque...sto leggendo il 3d linkatomi da michelemazza dove leggo sempre volentieri i tuoi interventi dakhan...a parità di prezzo (50 euro più o meno) probabilmente seguirei la linea di pensiero che hai seguito tu...ovvero quella di un prodotto con importatore italiano...al 51% propendo ancora per il PB2000
nel frattempo guardo sempre in giro alternative al PB2000 che rimane al momento il mio preferito...ho visto il klipsch R-115SW...una bestia da 38 CM...si sale un filo col budget...che dite?
In rete si trova ad un centinaio di euro sopra il PB2000, se fosse cosi' potrebbe essere interessante, anche se si tratta di un semplice slot port di dimensioni ridotte quindi e' probabile che l'accordo reflex abbia una frequenza piu' alta del PB2000 compensata in parte dal driver maggiore, bisognerebbe sapere pero' come si comporta, visto che ha anche 100w meno del PB2000.
lo slot port cosa sarebbe? la frequenza dice 18-125 hz +-3db
mo sono capace di aspettare 3 mesi per raggranellare un po di sghei e andare di PB12
Lo slot port e' quella apertura sotto il driver, e' una conformazione dell'accordo reflex.
Reflex con questa "forma" sono piuttosto semplici da costruire e hanno di solito dimensioni non troppo importanti ma per contro la frequenza di accordo tende ad essere piuttosto alta, i dati dichiarati li ho letti ma lasciano il tempo che trovano se non viene precisato come vengono raccolti (in stanza? Anecoica? All'aperto?), e' sicuramente un sub con grande emissione ma non sono convinto scenda molto.
Beh, il PB12 plus e' sicuramente altro animale ;)
grazie dakhan, il 50% delle mie conoscenze di questo mondo le devo a te!
Sto approfittando di questa discussione lo so...mi spiace...
Ma se potete spiegate come si legge, che significa e come si potrebbe usare per valutare il dato dell'accordo del reflex?
Che significa 18-125hz +/- 3db?
Beh, il discorso e' parecchio lungo ma sintetizzando:
l'accordo reflex prevede, in base al progetto originale del diffusore, una frequenza detta di accordo, sotto questa frequenza il nostro diffusore avra' una discesa normalmente di 24db per ottava e non recuperabile con EQ (di solito in quanto c'e' anche una variazione di fase), cio' significa che un sub con accordo a 30hz a 15hz avra' perso 24db. E' evidente che avere un valore piu' basso in questo valore porta a vantaggi.
La frequenza di accordo spesso non viene dichiarata dal costruttore e si deduce da letture e caratteristiche dichiarate, di solito nei sub commerciali si evita di fare sub molto voluminosi e questo comporta di solito la costruzione di accordi reflex ridotti e quindi con frequenza di accordo piu' elevata, il Klipsch in oggetto per esempio per essere un 15" e' piccolo, se vedete gli SVS reflex in cui viene usato un accordo reflex a frequenza bassa (come dovrebbe essere) le dimensioni sono piu' importanti.
Riguardo al valore di prima, 18-125hz +/-3db, e' un valore classico per dichiarare la risposta in frequenza dei diffusori, indica il valore minore e superiore in cui la risposta in frequenza resta inclusa entro un valore massimo pari a 6db di scostamento, qui si vede meglio:
http://qsc.com/files/8913/6278/6523/...hite_paper.pdf
Ora, se il sub in camera anecoica fa davvero 18-125hz e' un ottimo sub MA se invece e' considerato in stanza allora la questione cambia di parecchio, il PB2000 ha 17-270 come valori ma non in stanza e cio' cambia parecchio.
Una nota, cio' non da' nessuna valutazione sull'emissione massima del sub.
quindi a parità di valore se specificato all'aria aperta è più valido ?