... prova le Klipsch rf52 o 62 , se ti piacciono bassi vigorosi e alte robuste,
che però il tuo Nad può rendere + digeribili ... :)
però spicciati, che il $ sale...
Visualizzazione Stampabile
... prova le Klipsch rf52 o 62 , se ti piacciono bassi vigorosi e alte robuste,
che però il tuo Nad può rendere + digeribili ... :)
però spicciati, che il $ sale...
Però, viste le 52 sembra abbiano anche un prezzo molto abbordabile. Grazie per la segnalazione!
Ciao, Guarda io uso le heresy come secondo diffusore. Proprio perché adoro il Live e l'impatto. Le heresy sono davvero un bel compromesso. ..facili da posizionare, dinamica ottima, un alta sensibilità che ti permette di nn perdere nulla anche a volumi normali. Basso si un Po secco ma se hai dimestichezza nell' accoppiarle tra cavi e una amplificazione calda e corposa ti assicuro che nn le cambi più.le avevo ascoltate con un marantz da 60w e ti assicuro che strillavano ..da me nella mia catena per nulla affaticanti..ogni volta anche nella visione dei film sul due canali ho lo stesso impatto che sento al cinema. Se invece vuoi un basso più corposo e spendere meno puoi guardare una RF82 però anche lì devi dare conto alla parete posteriore e altri fattori. .. heresy tutta la vita.tra l'altro essendo basse sono poco invadenti al livello estetico. . ;)
Se l'ascolto e' prevalentemente rock fai un piccolo sforzo e vai ad ascoltare le heresy, sembrano l'ideale per te.
Ciao
Ok, proverò a seguire i vostri consigli allora, che sembrano tutti puntare verso queste eccezionali heresy!
Ma non ho ben capito una cosa: si tratta di diffusori da pavimento o devo abbinare per forza dei supporti poi? Perché mi sembrano bassine per metterle direttamente per terra.
Le heresy sono da pavimento hanno un loro piedistallo che le inclina leggermente indietro, sempre per sfruttare il rinforzo del pavimento.....
Rimuovendo la base inclinata si possono mettere su uno stand possibilmente in legno alto Max da 40 cm. .ne guadagni in pulizia dell' immagine, voci. .ma perdi tanto sul basso che diventa ancora più secco. Un consiglio: inizialmente mettile per terra e cerca di accoppiarle al meglio possibile con elettroniche degne ma soprattutto calde e rotonde
Beh, le elettroniche sarebbero quelle che ho in firma: Nad. Possono andare, giusto?
Come cavi invece, cosa consigliereste per interfacciarle al meglio?
Ma prima di andare a spender soldi nei cavi...com'è il tuo ambiente?
Trattando l' ambiente e posizionando gli elementi nel modo corretto si ottengo miglioramenti enormemente maggiori rispetto ad un cambio cavo...a volte il sistema cambia in maniera sensibile perchè semplicemente prima era "castrato"...
Non è che volessi investire anche in cavi... semplicemente pensavo che magari delle casse di quel tipo richiedessero collegamenti di un certo tipo. Ovvio che eventualmente tengo ciò che già ho.
Beh così ovvio può non essere... nel mondo audiofilo la gente cambia componenti come fossero calzini!:D
Comunque guarda prima all' acustica...