Proac d28, se hai qualcosina in più da spendere D38 o D38R e vai molto sul sicuro
Visualizzazione Stampabile
@Stefanik .. beh tu avevi un accuphase e250 mi pare ed eri ad un livello ancora sopra al mio ; non so cosa hai adesso.
Il Naim è l'amplificatore piu' assurdo ( per certi versi ) che abbia mai ascoltato.
Appena lo alimenti è inascoltabile !!! dopo un'oretta che lavora comincia a trasformarsi e alla seconda ora tira fuori il meglio di se.
Veramente incredibile la trasformazione che ha.
Ce l'ho in mano da 2 settimane ( comprato ex demo ) e tutti i giorni mi stupisce ; con piu' passa il tempo e con piu' devo andare giù di volume.Bassi controllatissimi e medio alti molto dettagliati.Mai stancante e velocissimo con una scena molto ampia.
Appena posso gli aggancio un CD5xs con Flatcap Xs e smetto di delirare davanti ai siti di vendita.
Sabato scorso mi han fatto vedere un Cd555 in 2 telai e ormai svenivo.....
In home theater come finale è devastante !!
@ervikingo ... le monitor audio sono tendenzialmente piu' allegre in alto in linea di massima ( tutto l'opposto delle b&w a parte le cm8 ).
Se vuoi ascoltare a bassi volumi indirizzati su casse con almeno 90db d sensibilità ; poi sarai comunque portato ad andare un po' su di volume quando ti farai prendere dalla situazione
Ma che tipo di musica ascolti ?
PMC twenty 24/23 o Dynaudio Focus
Per me il Naim ha un suono particolare, mette la sezione ritmica in primo piano, il resto è un po attenuato. Molte sfumature li perde lungo la strada. Al primo ascolto è molto accattivante, sembra il migliore amplificatore. Però quando fai un comparazione, a parità dei diffusori, con un amplificatore neutrale senti che mancano dettagli. Specialmente modelli piccoli Nait 5/Nait XS mancano di risoluzione, Supernait è già un po meglio.
PS per gli ascolti a basso volume esiste anche il pulsante magico "loudness" o i controlli di toni
Pmc 23 alla grande ma sotto i 2500euro sono un miraggio.
@Hal999 sulla fascia dei 2000/2500 euro sul nuovo quali sono le amplificazioni che ritieni neutre ?
Non ho capito : su quale amp c'è il loudness?Citazione:
PS per gli ascolti a basso volume esiste anche
il pulsante magico "loudness" o i controlli di toni
il loudness lo trovi su accuphase ma siamo a 5000 euro di listino.......
Lo conosco l 'audia flight ... ho sentito il three con delle fostex 2000e qualcosa .... gran bel suono dettagliato senza dubbio ma emozioni zero per il mio modo si ascoltare musica; lo vedo adatto al jazz e poco altro
Meglio i lettori cd audia flight che gli ampli ( troppo radiografanti e bassi in secondo piano ) ; a me han dato questa sensazione.
Yamaha 2100 l'ho sentito con le mie casse ; anni luce lontano dal naim sempre a mio avviso.
Suona bene si ma in basso mi piace poco; potenza ne ha da vendere.
Dipende sempre comunque dal genere di musica che uno ascolta e dal tipo di suono che uno cerca ; ce n'è per tutti i gusti per fortuna
Loudness lo trovi anche sul Yamaha A-S700, vari Nad/Marantz/Cambridge Audio hanno i controlli di tono che praticamente fanno lo stesso effetto.
Sono d'accordo che dipende dai gusti, ma anche dalle aspettative e abitudini.
Se prendiamo per esempio una big band come quella di Count Basie, la sezione ritmica è in secondo piano, i portatori del suono sono gli strumenti a fiato con la sua bella dose di armoniche dispari. Se il sistema non ha la risoluzione adeguata e magari anche distorce a livelli un pò alti, allora è meglio prendere un Naim che rende il tutto più ascoltabile anche a discapito della fedeltà assoluta. In linea generale lo stesso vale anche per il rock o l'orchestra sinfonica. Aggiungi anche la registrazione fatta male (nel caso di rock) e il disastro è garantito.
Molti dicono che i monitor di studio hanno i medi avanti, invece loro semplicemente cercano riprodurre con la massima fedeltà quello che è registrato. Noi non siamo abituati a questo suono perché la stragrande maggioranza dei diffusori hifi ha la risposta in frequenza che segue la curva loudness con i medi arretrati. Abituato a questo se ascolti un monitor da studio che ha la risposta in frequenza piatta ovviamente che i medi ti sembrano avanzati invece lo non sono.
[QUOTE=hal999;4356299]PMC twenty 24/23 o Dynaudio Focus
Anche qui sono fuori budget.
@Babuzo. La musica che ascolto principalmente è leggera (Baglioni) poi c'è adele Venditti ecc ma ultimamente sto apprezzando molto il jazz, escludo la classica.
Ma tra ma bw sf quella che rispecchia di più la mia musica secondo te qual è?
Te lo dico perché devo fare una scelta e sinceramente se le devo ascoltare tutte, uno rischio di non capirci più un c..... e due comincio ad essere vecchietto.
Tieni sempre conto che non sono un amante dell'alta fedeltà, ma arrivato alla soglia dei 50anni mi voglio levare questo sfizio, in poche parole mi ha preso sta fissa e finche non compro sarà mooolto difficile che mi passi, son fatto così.
Però sono stato sempre attratto di un buon suono, non eccellente, ma buono.:cincin:
@ervikingo io sono unpo' di parte ... a me le b&w non piacciono molto
Tolta la serie 600 in home theater la serie cm non mi entusiasma , con le B&W superiori per farle suonare bene bisogna spendere cifre enormi per amplificazioni che sono avide di corrente e troppo difficili da pilotare ; senza contare quanto i problemi di posizionamento siano ancor piu' importanti che per altre marche.
Le ultime Sf non le ho sentite ; sono rimasto alle concertino e robe di quei tempi.
Potresti sentire un audia flight three s , accuphase usato tipo e250 si trova sui 2500euro , luxman ce n'è uno (a/b) in offerta sul sito dell importatore ; electrocompaniet c'è un pi-2 usato a 860 euro se guardi su internet.
Considerando i tuo nick ... sei di Roma ?
Quali misure ha la camera dove installerrai il tutto ??Riuscirai a tenere i diffusori ad almeno 50cm dalla parete posteriore e 40 dalle laterali ?? Nonchè almeno 2.5m di distanza tra l'uno e l'altro ? Te lo chiedo perchè poi rischi che i bassi che tanto cerchi possano diventare un incubo nella tua stanza.
Te lo dico per esperienza diretta. Son 2 mesi che sposto le casse ogni giorno per trovare l'equilibrio che comunque non salterà mai fuori nel mio caso.
Con le casse da stand ne hai la metà della fatta
Tanto per darti un idea di come son messo ( male ) io ........
http://imageshack.com/a/img913/3531/yLBCO5.jpg