Appena tornato. È un gran bel proiettore.
Visualizzazione Stampabile
Appena tornato. È un gran bel proiettore.
appena tornato... bella macchina che probabilmente sarà ancora meglio nella versione definitiva (quello in visione è reduce di innumerevoli sballonzolamenti in giro per il mondo ed è ancora parte del gruppo pre-serie)... bel nero con immagine molto dinamica, bene l'interpolazione dei frame anche se imho quì Sony mantiene un leggero vantaggio(lo so sono un maniaco!) e bene il simil-4K, utile il gamut esteso per futuri supporti (bluray 4k con spazio maggiore di REC709), abbondante disponibilità di luce con capacità di illuminare anche uno schermo oltre i 4m senza problemi
insomma... fosse soltanto un po più piccola potrebbe essere compatibile con il mio living e ci farei un serio pensiero (pare anche che il prezzo finale sia più interessante di quanto fino ad ora noto, ma occorre attendere qualche giorno per maggiori dettagli)
ho avuto il piacere di incontrare sweor/jedi/pela/ellebiser/nordata/melvin/etc. (non picchiatemi se mi sono perso un nome :()... ed è stato davvero un piacere :)
Confermo quanto detto da Antani e da LupoAl,
Bel proiettore , bravo EmiDio e alla crew epson per aver spiegato molto bene il prodotto.
Spero di rivederlo in qualche prossimo shot out con Emidio .
Interessante la cineteca ex manifattura tabacchi,
Penso di tornare a farci un giro.
Ps. Anche a me ha fatto piacere rivedervi ;)
Ciao a Tutti
Prima di tutto ,la location dove si e' svolta e' veramente bella(la fondazione dove si occupa di archiviare Tutte le pellicole in Italia,o almeno così' ho capito)
Da casa mia dista circa 2 Km e non vi avevo messo piede.
La sala dove si e' svolta e una sala cinema che puoi ospitare circa ottanta posti a sedere, e lo schermo ,se non mi ricordo male e' un VERO micrrgorato da 8 metri .
Ma veniamo alla manifestazione dove ho partecipato alla sessione delle 16 in compagnia del mio amico Ellebiser.
Giranano uno spezzone di Calimero(chi e' attempato,solo per nascita ,si ricorda che era un carosello degli anni sessanta )e un corto animato (penso di quel periodo ,ma a colori)della Gazza ladra con musiche di Rossini.
Dopo questo "rodaggio",si e' ufficialmente presentato il proiettori,che già allo sguardo da l'idea di un prodotto costruito molto bene con una dimensione importante ,che fa apparire il mio Jvc Rs56 un nanetto.
Il peso dovrebbe aggirarsi sui Kg 18 e la ventilazione e' anteriore (mi ricorda un po' l'estetica di alcuni Sim),e non si offendano i proprietari di queste macchine.
Ma veniamo alla visione che come sempre ,il Caro Emidio lo fa in maniera professionale e coinvolgete (anche mia moglie appassionata ,ma non fanatica come me e' d'accordo).
Cominciato con documentari girati in 4K ,e devo dire che mi ha lasciato subito colpito.oltre che per la dinamica delle immagini ,per le sfumature colori,che reputo superiori ai Sony 300 e 500(chiaramente questo e' il mio giudizio).
Siamo passati a Oblivion e' il giudizio rimane ,e quando siamo passati alla "famosa" scena dove Tom Cruise,e' legato alla seggiola dove viene interrogato da Morgan Freeman i dettagli delle scene scure erano molto delineati, e se non riesce ad essere uguale al mio Jvc ,poco ci manca.
Anche il frame interpolazioni ,se non si esagera ,funziona molto bene ,e ha un sacco di settari per regolarlo a proprio piacimento.
Dimenticavo,lo schermo deve si proiettano era un 4 metri(precisamente 3.9 metri),quindi tutti quelli che hanno schermi molto importanti possono tranquillamente utilizzare tale Vpr,senza nessun problema ,dato che calibrato da 45 candele .
,con una luminosità COSTANTE di 1250 ansi lumen.(a differenza dei proiettori con lampada che sappiamo benissimo che varia in funzione dell' uso della lampada)
Dopo aver visto il Cavaliere oscuro ,per verificare come funziona il frame interpolaton(passato secondo me a pieni voti),si e' tolto lo schermo da 4 metri per utilizzare lo schermo del cinema.
Chiaramente non su tutta la superficie do 8 metri ,ma sempre una bella porzione ,che se non ricordo male era di 5,8 metri(vorrei vedere quanti di noi hanno uno schermo di queste misure)
Siamo passati a visionare Total Recail masterizzato in 4k,portato dal sottoscritto
Giudizio:molto molto bene .
Utilizzando alta lampada ,l'immagine era un filino meno dinamica,ma secondo me anche più riposante ,e il dettaglio era su ottimi livelli.
L'unico rammarico di questo Vpr (che utilizza laser per il blu ,e fospori con ruota colore per gli atri colori ,rosso e verde ), e che non e' un vero 4k e il prezzo sarà' molto importante per la scelta di un eventuale compratore.
Comunque e' stata un bella giornata in una posto molto bello dove si e' potuto visionare l'oggetto ,in un condizione ideale.
Dobbiamo ringraziare oltre ad Emidio (vai avanti così)anche chiaramente Epsos che ha permesso questa manifestazione in un luogo molto bello .
Speriamo che altri Costruttori (Jvc ,Sony),pensino di utilizzarlo per le loro manifestazioni .
Marco
Bella recensione, fa più gola il sistema di illuminazione esente da decadimento o il 4k ad oggi ?
diciamo la prima
Penso sia il dubbio amletico per molti che in questo periodo sono in fase di cambio proiettore.
Io dovessi cambiarlo al momento non saprei cosa fare, perchè in sostanza la domanda è:
4 K vero a lampada
O
1080 ( con 4k simulato ) con sorgente a lunga durata?
Ps. Quoto in Toto quanto scritto da jedi.
Io sono peggio, sono a 300 ore da quando ce l'ho..
tu paolino sei a posto quindi, cosa cerchi da un proiettore ?
Con le dimensioni attuali dello schermo posso cercare poco, i vantaggi che ne trarrei, in proporzione alla spesa non avrebbero alcun senso. Se invece avessi uno schermo non inferitore ai 3,5mt le cose cambierebbero e fino a 1000 ore l'anno di proiezione, opterei per un 4k reale con lampada classica. Il fattore durata illuminazione per uso HT lo ritengo praticamente inutile perché l'aggravio del costo non giustificherebbe la spesa, sopratutto dal momento in cui le calibrazioni non diventano un problema, fatta eccezione per il triangolo del gamut che a quanto pare sarebbe in grado di raggiungere il rec2020 ;)
x PAOLINO64:
In realtà non è REC.2020. Almeno non per la componente verde che è comunque potenzialmente oltre il vertice DCI 3P. lo dico perché misurando lo spettro della componente verde si vede chiaramente un po' di "rosso" che serve per centrare il vertice "Green" nella modalità predefinita "Digital Cinema".
Ne ho parlato qui: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...000_index.html
Isolando la sola componente verde la coordinata su sposterebbe ancora più su. Ma non certo sul bordo dello spazio colore. E aggiungo che, come ho detto alla presentazione, non avrebbe senso: i contenuti cinema e TV che ci sono adesso sono al massimo all'interno dello spazio DCI-3P.
Basti pensare ai contenuti cinema. Non è pensabile che domani per i contenuti cinema si passi al REC.2020. Anche i proiettori laser puri per il cinema digitale che stanno arrivando hanno lo spazio colore DCI-3P. Il REC.2020 deve essere inteso - almeno per i prossimi anni - come contenitore.
Emidio
x Pela73:
Il sistema d'illuminamento NON è infinito. Al massimo della potenza ci vogliono 17.000 ore perché scenda al 50%. E ben 30.000 ore se si sceglie la modalità eco.
Il vantaggio di questa cosa è da intendersi nel modo seguente:
Se ho un proiettore con lampada e il mio sistema mi consente di poter partire con la lampada in modalità eco, dimmare ulteriormente con un diaframma, per poi passare alla modalità alta dopo le prime 500 ore (dato statistico per cui dopo le prime 500 ore si perde dal 20% al 25%), allora posso arrendermi almeno un migliaio di ore di visione quasi a luminanza costante. Cambiando lampada si riparte da zero.
Con un sistema come l'Epson, dopo 1000 ore avrò perso MENO del 6% del flusso luminoso. E se parto in modalità eco, meno del 3%. Questo è il vero vantaggio. Poter proiettare anche su 4 metri di base (anche di più in teoria) alla MASSIMA POTENZA e senza preoccuparsi troppo di consumare il sistema di illuminamento.
Per chi accumula al massimo 5 ore a settimana, non è certo un argomento d'interesse. La lampada basta e avanza.
Emidio
D'accordissimo.
E poi ,chi non sa o non vuole tarare SEMPRE il proiettore,questo e' un vantaggio.
Secondo me' a due punti non positivi.
Il più' importante e' che non e' un vero 4k(ma il vantaggio di non avere la lampada può per molti essere un vantaggio)
Il secondo e' le dimensioni ed il peso molto importanti (550 cm di profondità' e 18Kg di peso)
Chiaramente e' un altro passo per liberarsi della lampada ,e quando la tecnologia(che non si ferma MAI) permetterà' di farne più' compatti e di costo anche più' abbordabile(anche se il prezzo di questi si sapra'' tra circa 2 settimane),molti più' utenti(sempre in senso relativo),ne potranno usufruire
Marco
Se pensiamo al 4k solo come risoluzione e non come ampiezza del gamut. .. allora forse è più 4k questo di un sony 300...
4k vuol dire rispettare tutte le specifiche o solo avere la matrice ?
chiedo è io...
Ho lasciato passare un po' di tempo prima di postare le mie impressioni, a caldo, di solito si tende ad enfatizzare un po' troppo quello che è il ricordo delle prestazioni della macchina. Innanzi tutto un doveroso grazie alla organizzazione Epson per l'accoglienza e la disponibilità dimostrata, non ci sono mancati popcorn , bibita e candies... ma veniamo al sodo...ho visto una macchina dalle grandi potenzialità, nera, bella, piuttosto importante come dimensioni e questo sicuramente è da tenere a mente...un ottica molto ben costruita che tiene bene un 4,00m di base da circa 5,20m ...Finalmente un Epson a matrici riflessive ( su supporto in quarzo) con un Nero profondo ed uniforme su tutto il quadro e senza griglia visibile! Un contrasto nativo, che ricordando le parole di Emidio, si aggira sui 10.000:1 ed è una via di mezzo tra JVC e Sony. la macchina regge bene i 4K in entrata le clip hanno mostrato immagini molto nitide, anche se ho visto qualche incertezza nel movimento. Incarnati molto credibili, la macchina ha una sorta di Eecolor con Darbee, non me ne vogliate ma così sintetizzo il tipo di intervento, su 5 banchi prempostati a diverse intensità e personalizzabili, pure l'e-shift è splittato in 5 banchi anch'essi con possibilità di regolazione. Su questo dirò che ho osservato da vicino la griglia dei pixel ed in effetti è più spaziata rispetto ai concorrenti per questo l'intervento appare più incisivo rispetto a quello visto sui JVC. Abbiamo visto togliendo di mezzo lo schermo da 4,00m la macchina esprimersi su una base schermo di circa 5,50m a 7,15m (lente-schermo) un gran bel vedere anche se opprtunamente in modalità alta luminosità. L'intervento del MF non è invasivo se tenuto in modalità bassa, se si vuole maggiore fluidità, col 24p, però si noteranno piccoli artefatti soprattutto nel risolvere panning con texture piuttosto complesse.
Lo spazio colore che questa macchina può esprimere è più ampio del classico REC 709 e pur pagando una certa saturazione sul rosso, riesce ad espandere il triangolo ben oltre il classico range.
Tutto bene quindi? No, quasi tutto bene... avrei voluto vedere un esemplare definitivo e non un pre serie, con evidenti problemi di allineamento matrici e disuniformità del bianco, ma per questo mi aspetto di vedere e valutare un esemplare di serie nei prossimi shoot out in Aprile...stay tuned