Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Che un cavo, quindi un componente passivo "aumenti"
un segnale è impossibile, potrà sempre e solo attenuare un parte di gamma,
nel caso della Capacità di carico delle testine la gamma alta,
quello che può variare è la frequenza a cui interviene il taglio e la quantità dell'intervento.
Sembra anche a me, ma come spiegare questi grafici?
Naturalmente non ho la strumentazione per riprodurli, ma cosa avrà fatto l'autore?
Vedi ad es. innalzamento della linea gialla (620 pF) tra i 4 e i 9 kHz
e quello della verde tra i 10 e i 20 kHz(150 pF) ...
http://www.tnt-audio.com/gif/shure_m...f_response.gif
vedi: ---> http://www.tnt-audio.com/sorgenti/shure_m97xe_e.html
-
Ma, veramente, io vedo solo delle curve tutte calanti a partire da 1 KHz e poi a scendere più o meno lentamente, dalla gialla che si mantiene più lineare per poi però crollare di colpo, passando poi alla blu, alla rossa ed infine alla verde, quella con pendenza più accentuata.
In tutte si nota un picco attorno ai 10 KHz, probabilmente dato da qualche risonanza, magari braccio-testina.
C'è anche da tenere presente che non c'è in gioco solo la Capacità, ma anche l'Induttanza che va a combinarsi con gli altri parametri.
In ogni caso in quelle curve non c'è alcun guadagno (non ci potrebbe essere), si parte da 0 dB e si scende in modo più o meno tormentato.
-