Visualizzazione Stampabile
-
Abituati al TV di casa dove sparare al massimo luminosità e contrasto forse non siamo più avvezzi ad assaporare l'immagine in originale. Il trailer di Far And Away proiettato prima di 2001 era nitido ma con luminosità ormai tenui per gli standard ai quali siamo abituati. Un po' come dire che chi è abituato al l'aroma artificiale fortissimoalla fragola quando incontra una vera fragola gli ssembra insipida. A proposito del trailer interessante Ron Howard che mostrava il video in qualità TV, 35 mm e 70mm. Personalmente ho notato su 2001 versione 70MM una quantità di dettagli maggiore della versione su blu Ray. Ieri, seduto in ottava fila posto 19, ero contento di aver affrontato un viaggio di quasi 3000 km fra andata e ritorno per potermi gustare un capolavoro
-
Mi accodo a quelli che la proiezione l'hanno apprezzata senza riserve.
Posso capire spingere sul digitale in un film recente, girato e processato in digitale, ma per un film di quasi 50 anni fa la pellicola è la soluzione ovvia. Che poi i nostri occhi ormai siano abituati alla stabilità, alla pulizia delle proiezioni digitali, al punto che perfino le compressioni possono sembrarci "piacevoli" alla vista è abbastanza scontato, ma quello che abbiamo visto sabato è 2001, nella riproduzione più fedele possibile.
-
Volevo far notare questo dettaglio tecnico sull'audio della proiezione
Mi aspettavo che essendo una stampa del 2001, l'audio fosse di tipo digitale Datasat.....
Invece no:
L'audio era di tipo analogico magnetico a 6 canali (quindi non compresso), come voluto dal regista...
Il fatto straordinario è che Kubrick aveva creato un mix che prevedeva 5 canali frontali di modo che i suoni arrivassero dalla direzione corretta.
Ovvero anche i dialoghi, che di solito sono tutti posti nel canale centrale, qui arrivavano dalla posizione in cui era effettivamente chi parlava: quindi se una persona parlava a sinistra dello schermo, la voce arrivava da sinistra....
Abbiamo quindi visto una riproduzione esattamente identica a quella voluta da Kubrick nel 1968!
Meraviglioso... :)
-
Aggiungo che nelle scene di "duello" tra David Bowman ed HAL9000 la voce del primo era situata sull'altoparlante centrale, la voce del secondo proveniva dagli altoparlanti agli estremi in controfase e lievemente riverberati fra di loro per creare un effetto di de-localizzazione spaziale stranizzante. Questo effetto audio in un film nel 1968 sarà stato una novità. Peccato che l'edizione originale durasse 20 minuti in più
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pfm
Aggiungo che nelle scene di "duello" tra David Bowman ed HAL9000 la voce del primo era situata sull'altoparlante centrale, la voce del secondo proveniva dagli altoparlanti agli estremi in controfase e lievemente riverberati fra di loro per creare un effetto di de-localizzazione spaziale stranizzante. Questo effetto audio in un film nel 19..........[CUT]
Credo che sia stato Kubrick stesso a tagliare quei 20 minuti per motivi di ritmo... Al massimo le vedremo un giorno come extra in home video....
-
c'ero anche io, fila 13. tra l'altro nel periodo di interstellar avevo proprio scritto sulla pagina FB di arcadia chiedendo cosa ne pensassero di riproporre la pellicola di 2001 e mi risposero che l'avrebbero considerato. chi lo sa, magari sono stato proprio io l'artefice del destino di 600 persone.. che manie di grandezza hehe :D
domenica sera me lo sono rivisto a casa in BD: come farsi sfuggire una così ghiotta occasione per una comparativa di questo genere. proprio con questo intento, nella visione del sabato ho cercato di memorizzare dei riferimenti per poter poi fare qualche confronto. sistema casalingo: 2,5mt di base, tw9200, htpc con madvr, calibrazione "di massima" fatta da me a occhio, giusto per essere sicuro di stare nei minimi sindacali come spazio colore ecc.
benchè si tratti comunque di confronti a distanza abbastanza difficili, e le mie competenze non siano certo avanzate, almeno di una conclusione mi sento convinto e posso tentare di spiegarla così: la visione BD ha più dettaglio ma meno informazioni, la visione 70mm ha meno dettaglio ma più informazioni. che poi effettivamente dovrebbe essere anche quello che dice la teoria.
ovvero: BD = profili/contorni delle figure più definiti ed immagine più pulita e precisa, quel che nel gergo si definisce razor, ma meno "cose visibili"; 70mm = più "cose visibili" ma con profili/contorni delle figure molto più, come si dice, "soft". naturalmente questo è valido "mediamente", cioè nella maggior parte dei casi, ma non è detto che la differenza sia sempre la stessa per ogni fotogramma.
certo bisogna rapportare lo schermo di sala energia con i miei miseri 2,5mt, sarebbe si interessante invertire sorgenti e proiettori :D
di un'altra cosa però sono certo: nel complesso le due visioni per me sono state, dal punto di vista visivo, molto simili! voglio dire, se penso a chi se lo guardava su un mivar 14", credo di dover ringraziare sia i BD ed i proiettori home cinema, sia arcadia per questo regalo.
quindi questi 70mm hanno ancora il loro perchè, o servono solo a fare i nostalgici? la proiezione di interstellar mi deluse molto, e ritenni molto superiore la visione in 4k. in confronto questa proiezione di 2001 è stata molto meglio, non ho visto gli stessi errori (o scelte) di ripresa (a quasi 50 anni di distanza..), se lo riproiettassero tra un mese andrei a vederlo ancora. spero di poter assistere ad altre proiezioni di questa interessante rassegna in modo da accrescere la consapevolezza sui 70mm, ma ormai abbastanza convinto che le moderne produzioni/proiezioni 4k abbiano un livello di dettaglio *percepito* superiore.
-
Il punto è che non è possibile fare un paragone fra il BD attuale di 2001 e la copia 70mm. Rendiamocene conto, perché altrimenti si scrivono cose tecnicamente assurde. O meglio, lo si può anche fare ma il vincitore qualitativo non può che essere la copia 70mm in maniera netta.
Il BD attuale è più che discreto, ma al massimo si può paragonare con una riduzione 35mm (con riserva), per tutte le motivazioni descritte da ludega in uno dei suoi post precedenti.
La copia 35mm che vidi nelle riedizioni nei cinema del 2001 forse era pure inferiore per alcuni aspetti al BD attuale, soprattutto per la colorimetria tendente al giallognolo, difetto che il BD attuale non ha. Anzi i colori sono abbastanza simili al 70mm a quanto ricordo.
Quando ci sarà (se ci sarà) una riedizione di 2001 in 4K, magari proveniente da uno scan a 6-8K beh, allora potremmo riparlarne.
-
Magari rispettando anche il sistema audio voluto da Kubrick e non un moderno multicanale... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Il punto è che non è possibile fare un paragone fra il BD attuale di 2001 e la copia 70mm. Rendiamocene conto, perché altrimenti si scrivono cose tecnicamente assurde. O meglio, lo si può anche fare ma il vincitore qualitativo non può che essere la copia 70mm in maniera netta.
Il BD attuale è più che discreto, ma al massimo si può paragonare con u..........[CUT]
Certo un nuovo restauro digitale sulla falsariga di quello di Spartacus darebbe risultati spaventosi sia al cinema che a casa...