Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ziggy Stardust
Complimenti per l'acquisto, da quello che dici lo descrivi in maniera diametralmente opposto a quanto letto su forum stranieri che lo indicavano freddo e dal basso stretto, letture che mi hanno raffreddato :D dall'acquisto.
Se lo trovi caldo anche con le Canton la curiosità aumenta perché come dissi a livello costruttivo e di features lo trovo vera..........[CUT]
Confermo anche io la timbrica è più calda-musicale che non analitica-dettagliata. E in effetti somiglia più ad un Marantz che ad un Naim o Exposure, anche se il PM8005 secondo me è superiore in generale e sicuramente in termini di dinamica e soundstage.
Citazione:
Originariamente scritto da
anthomico
Ciao Seba,
il soundstage mi sembra ampio e dettagliato; rende intellegibili i vari strumenti e le loro posizioni.
Ascoltando classica, si apprezza la grande dinamica dell'ampli, ma anche qui, mentre a volte su certi brani di classica il Pioneer A50 all'igresso prepotente di una sezione d'archi ti faceva saltare dalla sedia per la violenza taglient..........[CUT]
Il fatto di essere abituato al vecchio Piooneer ha aumentato ancora di più il miglioramento che hai percepito, quello che descrivi è il miglioramento tipico del passaggio ad una categoria superiore. Tuttavia al prezzo di listino di 1590€ secondo me ha una capacità dinamica e pilotaggio in generale che è solo sufficiente ed è sorpassata da amplificatori che costano anche meno.
Probabilmente ti è anche andata bene con l'abbinamento alle casse, oltre al fatto che prendendolo usato hai risparmiato un bel po' e a quella cifra sicuramente di meglio non si trovava. Quindi goditelo, per gli altri vale la pena di ascoltare anche le alternative e questo è il motivo per cui non ci sono moltissimi possessori, credo.
-
Ciao Diablo,mi fai qualche esempio di ampli migliore in quella fascia di prezzo o anche meno?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Seba77
Ciao Diablo,mi fai qualche esempio di ampli migliore in quella fascia di prezzo o anche meno?
Grazie
"Migliore" è un concetto relativo, io ho espresso alcuni limiti dell'amplificatore in oggetto, con abbinamenti con determinate casse (ES: alta efficienza, facile pilotaggio) possono anche non emergere in modo eclatante così da mettere in campo gli aspetti di musicalità che sicuramente possiede e che ben bilancia casse con timbriche aperte e fredde.
Detto ciò, consiglierei di ascoltare il già citato Marantz pm8005 e il Rega Elex-R per il versante dei caldi-musicali mentre invece per quelli analitici-dettagliati Advance Acoustic X-i120, Naim NAIT 5si, Exposure 2010S2. Tutti hanno dimostrato di avere più pilotaggio, controllo e dinamica del Cambridge Audio Azur 851A pilotando le SF Venere 2.5.
-
Noto che gli advance acoustic sono molto popolari in questo forum.
-
Antho complimenti per l acquisto e felice che ne sei soddisfatto io per le mie pensavo appunto all 851w e pre 851e.
Leggendo ciò che hai scritto non mi tornano le caratteristiche con cui descrivi l A50 .
Lo abbiamo provato da me con le mie canton e tutto era tranne che tagliente e freddino anzi! Lo abbiamo trovato molto caldo pur essendo classe D addirittura più caldo del marantz pm 7004.
Confermo che ad alti volumi tende un po ad impastare. Lo abbiamo provato anche come finale 2ch in ht (avevo il 7008 a suo tempo) ma non è stata una mossa felice. Più meno le nostre canton sono simili forse le mie un pelo più raffinate ma strano che a te non suonava caldo.
-
Ciao Mag,
però ragiona sul fatto che le mie hanno i tweeter in alluminio e le tue in ceramica e una delle differenze principali, credo, sia proprio nella dolcezza della riproduzione delle alte frequenze .
Non intendevo che il 50 era freddo in senso lato, ma che faceva suonare le alte frequenze un pò taglienti e stridule.
Ovviamente sempre in accoppiata con i miei tweeter.
Poi comunque non è che mancasse di spinta o di bassi, ma alzando il volume a un certo punto diventava un pò fastidioso.
Come finale, rispetto all'erogazione dell'Onkyo soffriva decisamente.
-
Sì certo ho ascoltato le chrono classiche ed ho sentito la differenza ovviamente, ma non avrei mai pensato che fosse così eclatante la differenza con lo stesso integrato! :D
-
Ti diro' anche che col fratello minore che ho avuto prima del A50, l'A30, il suono era decisamente più caldo.
Infatti rimasi un pò deluso dal cambio.
Poi Mag, le percezioni sono sempre personali, legate all'ambiente di ascolto, al tipo di musica, alla registrazione, ecc ecc
-
Ciao,
ieri sera ho testato in HT le capacità come finale del 851 guardando I guardiani della galassia.
Era da tanto che non mi godevo una colonna sonora riprodotta così alla grande.
Sono rimasto veramente impressionato.
Due domande, se qualche esperto è in ascolto: l'851 ha il fixed gain come modalità di utilizzo da finale.
Lo si può impostare su qualsiasi uscita.
Mi chedo: il volume a che livello lo devo impostare ? Mi verrebbe da dire al massimo, per poi rifare la calibrazione del Onkyo.
Altra domanda: l'851 ha 2 uscite bilanciate e contemporaneamente anche sbilanciate; io non uso le bilanciate perché l'Onkyo non le ha e nemmeno le altre elettroniche in mio possesso. Però guardando la costruzione interna ho visto che quelle due uscite hanno ognuna una propria scheda a differenza delle altre 6 che sono sulla scheda madre e così mi è venuto da pensare che comuqnue potessero avere una qualità più alta anche se usate da sbilanciate.
Forse è solo un pippone mentale..
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Seba77
Noto che gli advance acoustic sono molto popolari in questo forum.
Non si hanno pregiudizi, solo post-giudizi.
Citazione:
Originariamente scritto da
anthomico
Ciao,
ieri sera ho testato in HT le capacità come finale del 851 guardando I guardiani della galassia.
Era da tanto che non mi godevo una colonna sonora riprodotta così alla grande.
Sono rimasto veramente impressionato.
Due domande, se qualche esperto è in ascolto: l'851 ha il fixed gain come modalità di utilizzo da finale.
Lo si può impostare s..........[CUT]
Impostarlo ad un livello tale per cui quando fai la calibrazione hai dei valori simili agli altri canali (es centrale a -2db cerca di ottenere -2 sulle front).
Le uscite XLR tendenzialmente rendono il segnale meno soggetto ad interferenze, più pulito e silenzioso e più dinamico.
-
Anatomico,
Il Fixed Gain a che livello lo hai settato alla fine? Io sono a -10 ma forse dovrei salire ancora di qualcosa.
-
Ciao, io l'ho settato a -6 e mi trovo molto bene, anche sel'Audissey dell'Onkyo mi mette i canali anteriori -7 e -5, poi ho ritoccato un po' a mano la calibratura perche' i front mi piacciono piu' cattivi
-
Settato a -5 il fixed Gain e poi lanciato YPAO dello Yamaha. Correzione a +3.5 per centrale e +4 per i surround. + 5 per il sub (taglio a 80 Hz) Per lo lascio così poi lo abbasserò di più e vediamo se riesco ad avvicinare i valori a zero.
-
Ma il cambridge ha il bypass del pre?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ma il cambridge ha il bypass del pre?
Ha gli ingressi impostabili a guadagno fisso (fixed gain)
Ingressi a livello fisso
Tutti gli ingressi dell'851A possono essere impostati su un guadagno fisso.
Ogniqualvolta si seleziona questo ingresso il guadagno tornerà automaticamente
al valore definito e non sarà regolabile con il comando del volume. Quest'opzione
consente all'851A di essere effettivamente utilizzato come un amplificatore stereo
di potenza (solo per l'ingresso selezionato). Ad esempio, a parte il fatto di operare
come un puro amplificatore stereo, l'851A è in grado di fornire l'amplificazione
ai canali anteriori, sinistro e destro, di un'impostazione di suono ambientale
("surround") con un sintoamplificatore AV che fornisce l'amplificazione agli altri
canali e che controlla il volume globale del sistema.
Durante l'ascolto in stereofonia utilizzare l'851A e le sorgenti stereo collegate come
di consueto in modo da ottenere la miglior qualità acustica possibile. Durante
l'ascolto del suono ambientale, selezionare l'ingresso a livello fisso prescelto
sull'851A e utilizzare il sintoamplificatore AV per controllare il volume, selezionare
le sorgenti ambientali connesse, ecc. Si consiglia di rinominare l'ingresso a livello
fisso come "Modo A/V" o qualcosa di simile sull'851A. Realizzare le connessioni
come illustrato qui sotto, con le uscite preamplificate sinistra e destra del
sintoamplificatore AV connesse agli ingressi a livello fisso prescelti sull'851A.
Dato che il guadagno può essere impostato su un valore qualsiasi, sarà facile far
corrispondere il livello dell'851A a quello degli altri canali AV.