Visualizzazione Stampabile
-
Nulla da fare :( oggi si è ripresentato il problema dello stadio phono. Mi dispiace perché abitando in un monolocale minuscolo faceva comodo avere una presa è uno spazietto in più :( ora è muto solo il sinistro e il destro ha poco volume. Se mi prende il matto cambio pure tutti i ceramici e i transistor, così vediamo se è più testardo lui o io! :)
-
Cambiare i ceramici è al 99% inutile.
Probabilmente è l'integrato che ha dei problemi; andrebbe fatta qualche misura verificando le differenze eventuali tra i due canali per poter essere più sicuri ed identificare dove sia effettivamente il problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Cambiare i ceramici è al 99% inutile.
Probabilmente è l'integrato che ha dei problemi; andrebbe fatta qualche misura verificando le differenze eventuali tra i due canali per poter essere più sicuri ed identificare dove sia effettivamente il problema.
L'integrato di controllo ? Ma tu (scusa il tu) pensi che sia un normale integrato o sia programmato ah hoc ?
-
Ma di cosa stai parlando?
Non stavamo discutendo del guasto allo stadio Phono?
Io ho suggerito semplicemente di verificare l'operazionale presente in questo stadio, mi sembra che sino ad ora non sia stato fatto alcun tentativo per cercare il guasto che lamentavi all'inizio, ma hai solo sostituito dei componenti che non avevano nulla a che fare con il guasto stesso.
Prima procedi a questa riparazione, poi, se hai voglia e se ritieni che il gioco valga la candela puoi anche divertirti a sostituire un condensatore con un altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Ma di cosa stai parlando?
Non stavamo discutendo del guasto allo stadio Phono?
Io ho suggerito semplicemente di verificare l'operazionale presente in questo stadio, mi sembra che sino ad ora non sia stato fatto alcun tentativo per cercare il guasto che lamentavi all'inizio, ma hai solo sostituito dei componenti che non avevano nulla a che fare co..........[CUT]
Si il problema è quello. Il fatto è che io non vedo operazionali classici (per come li conosco io si intende) sullo stadio phono ma solo transistor e resistenze. Non vorrei che essendo un vecchio ampli sia fatto con componenti discreti, tutto qui. Adesso che mi arrivano anche i Mundorf lo rismonto e me lo batto pezzo per pezzo. Intanto, siccome la scheda denominata "Main" è facilmente accessibile ho montato anche i 100000pF sui diodi del ponte ;) grazie ancora.
-
Scusa, ma stai scherzando? Hai il manuale di servizio con tanto di schemi elettrici e di disegno degli stampati con la disposizione di tutti i componenti, hai persino postato una foto dello stadio Phono e mi vieni a dire che non ci sono operazionali? Ma quello indicato con IC401 nello schema elettrico e che si vede bene in primo piano a metà della foto che hai postato (EQ Board) cosa sarebbe: un aeroplano?
Non credi che prima di perdere tempo e soldi in operazioni strampalate e dal risultato assolutamente insignificante come la sostituzione indiscriminata di condensatori sarebbe il caso di procedere alla riparazione vera e propria dell'ampli, se ti senti in grado di farlo, oppure portarlo a riparare da un tecnico se non ne sei all'altezza (come pare si evinca da quanto scrivi)?
Scusa la franchezza, ma è la verità.
-
Allora non erano i resistori a monte degli stabilizzatori né le saldature relative.
A questo punto, come scritto tempo fa da Nordata, è probabile che sia l'integrato (un doppio operazionale RC4560) o qualche transistore. Prima di sostituire componenti, comunque, verificherei che le tensioni nei punti indicati sullo schema corrispondano.
Forse non si possono escludere neppure falsi contatti al commutatore a slitta MM/MC.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Scusa, ma stai scherzando? Hai il manuale di servizio con tanto di schemi elettrici e di disegno degli stampati con la disposizione di tutti i componenti, hai persino postato una foto dello stadio Phono e mi vieni a dire che non ci sono operazionali? Ma quello indicato con IC401 nello schema elettrico e che si vede bene in primo piano a metà della..........[CUT]
La franchezza non è un problema ! Sicuramente sono molto arruginito da 14 anni di digiuno. Mi spiace che ti sei arrabiato ma se posso spezzare una lancia in mio favore, sto scrivendo dal telefonino e non mi fa vedere l'immagine, lo schema invece è sul PC che ho prestato alla mia ragazza per lavorare che il suo è rotto :cry: A vista forse non lo vedo perchè ora l'ampli è riassemblato e tra le griglie e i prolungamenti dei commutatori a slitta è quasi tutto nascosto. La mia competenza sicuramente non è paragonabile alla vostra ma non volevo assolutamente creare disagi o arrabiature. Sono stato sempre molto educato e ho ascoltato tutti i vostri consigli come dei comandamenti visto che so che ne sapete più di me. Detto ciò i condensatori non li ho cambiati solo per la riparazione ma, siccome avevo tempo da dedicargli, ho voluto restaurare i vecchi componenti che ormai superano il ventennio. Ora sono in ufficio e posso vedere sia la foto che lo schema e sicuramente farò uno studio più accurato. Ormai aspetto gli altri elettrolitici per riaprire tutto :) Seguirò i tuoi consigli e quelli di Enzo volentieri ancora una volta ! Senza astio o rancore. Alessandro :)
-
Ho appena ricontrollato...il suddetto operazionale si trova proprio sotto il prolungamento del commutatore a slitta e a casa dal vivo non si vede con la griglia ;) Domani se ci riesco lo compro ;) Grazie e scusate ancora!
-
Allora...oggi sono arrivati i Mundorf e quindi ho riaperto tutto e dopo la verifica ho sostituito Q401 (il transistor a monte dell'operazionale) che era rotto. Adesso funziona tutto alla perfezione ! Sono due ore che ascolto vari LP e mai un problema. Intanto incrocio le dita e vi ringrazio per l'ennesima volta per tutto !
Un saluto, Alessandro.