Dipende dai film ma io quasi mai non vado oltre i -20
Visualizzazione Stampabile
Dipende dai film ma io quasi mai non vado oltre i -20
In un ambiente domestico passi pure ma se hai una sala dedicata ti consiglio di sistemarla in modo di poter fare ascolti almeno a –10,ascoltare a –20 si perde molto (troppo).
Ascoltare a –20 vuol dire sfruttare neanche a meta' le potenziali dell'impianto.
20 db sotto il volume di riferimento sono tanti e ripeto si perde molto.
L'ideale sarebbe poter stare 10db sotto il volume di riferimento, e come piu volte ho detto nella stanza del denon è tutto un'altro mondo pur avendo il sinto piu economico.
Perche' a differenza della musica le colonne sonore in HT hanno i livelli regolati per un ascolto a volume fisso che corrisponde a 10db meno del volume reference quindi -10db
A tale volume la pressione media e' pari a 75db, con picchi di 95db e 105db sul canale LFE, tutti gli ampli si calibrano a tale volume quando fanno la procedura di autocalibrazione.
Un ampli puo' suonare bene quanto vuoi ma a -20db ti troverai ad avere suoni e dialoghi 10db sotto quello che e' stato previsto in sede di authoring e quindi di fatto alcuni li sentirai piu' bassi (es. dialoghi a 65 invece che a 75) ma li senti ancora e alcuni non li sentirai del tutto (i suoni molto leggeri che magari sono registrati a 45-50db e passano a 35-40).
A questo si aggiunge che tutti i filtri sono tarati a quella pressione sonora.
Ora il problema non e' la media a 75db sono i picchi a 95db che per molti (e per molti vicini) sono troppo alti ma abbassare il volume ragionando sui picchi e' sbagliato, a quel punto meglio inserire un compressore di dinamica che mantiene le voci e il volume medio a 75db e riduce i picchi mano a mano che cresce l'intensita' del filtro.
Purtroppo il 90% degli utenti regola il volume sui picchi quando andrebbe regolato sui dialoghi, che devono essere chiari (e tutti quelli che lamentano problemi e alzano il centrale a sproposito lo fanno per questo, salvo qualche film regolato male) poi se il resto del volume e' troppo alto non abbassare ma attivare Dolby volume o Dynamic volume o cose simili
Infatti meglio comprimere che stare a –20 e oltre, alla fine meglio perdere dinamica a favore dei suoni piu bassi di coinvolgimento.
E' tutto nella norma, le nostre stanze, a parte casi particolari fanno schifo e c'e' poco da fare.
Non c'entra l'ARC ma tutta una serie di cose, inoltre di solito il problema del volume ad orecchio troppo elevato e' dovuto molto spesso ad ambienti troppo riflettenti.
Io ormai non scendo mai sotto -10db e spesso ascolto a -8db anche film caciaroni come l'ultimo Die Hard, per fare un esempio, ma ho messo parecchi pannelli e tube traps in stanza ed equalizzato i sub con il MiniDSP, prima ascoltavo a -15db.
Mi fa piacere che il cono verso il muro ti abbia aiutato, e' una soluzione spesso utile che quasi nessuno sceglie per questioni estetiche ma aiuta molto a linearizzare la risposta
Le elettroniche e i diffusori contano poco se non si ha un ambiente idoneo, con il mio secondo impiantino riuscirei a far rimanere di sasso impianti molto piu costosi ma montati in ambienti domestici privi di correzioni passive (e in un salotto c'e ne sono poche x natura).
Ascoltare a volume corretto è una delle regole fondamentali per una buona riuscita.
ciao a tutti...avendo l'Anthem mrx 510 sto cercando di capirci qualcosa....volevo postare i risultati con le foto della calibrazione per avere vostri consigli. Ma come si esportano i grafici? grazie
Ti conviene usare la cattura dello schermo che c'é in windows 7/8 per prendere lo screen dei grafici.
Ma, fatemi capire, ascoltare a -10 db vuol dire che sull'ampli devo alzare il volume sino a che sul display arrivo a -10 db ? Ma mi pare di aver letto che tale numero sul display non indica pari volume per tutti gli ampli. Infatti prima con il vecchio ampli yamaha rxv 620 a parità di numero sul display suonava più forte dell anthem !!
Lascia perdere i numeri,ogni sinto fa una calibrazione per avere 75db nel punto di ascolto e il volume reference è zero.
Correggetemi se sbaglio....
Partendo da un sinto calibrato, sulla carta i tuoi –20 corrisponderanno ai miei–20,ho detto sulla carta perche poi a fare le differenze sono gli ambienti e le equalizzazioni piu o meno precise.
Franco se la tua stanza è quella che vidi tempo a dietro è troppo vuota cerca di riempirla prima di pensare a l'arc
Esattamente, le calibrazioni servono proprio ad avere un valore assoluto sul volume che vale in ogni stanza e con ogni ampli, -10db deve valere in assoluto.
Purtroppo siccome l'autocalibrazione avviene a 75db ovvero -30db non e' automatico che a -10db i valori vengano confermati, ci sono molte variabili, ma solitamente la differenza e' minima visto che fino a 95db di solito ci arrivano tutti gli impianti se non messi in stanze enormi, pilotati da ampli entry level o con diffusori molto poco sensibili. Non e' detto ci arrivi il sub pero'...
A 0 invece e' un altro paio di maniche...
ecco i grafici....Allegato 23447