Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carme76
avrei quasi deciso tra cm8 e 683 s2 pilotate da mrx 510. Sono pilotabili entrambi bene?L'ambiente è di 18 mq, l'area di ascolto solo 9mq. Come posizionamento forse meglio le 683 che posso avvicinarle all'angolo avendo reflex anteriore? In entrambi i casi associerei il centrale più piccolo, htm 62 o centre s2 per questioni di spazio sotto al tv. A m..........[CUT]
Secondo me invece DECISAMENTE meglio le 683 S2 in HT! Le CM8 in HT non so' quanto pathos potrebbero darti....le 683 S2 sono dei cannoni in HT.
Le 683 S2 puoi metterle benissimo in full range in HT...se hai un finale ancora meglio. Le Cm8 hanno dei woofer troppo piccoli per metterle in full.
-
Si ma in realtà sono arrivato a scegliere tra paradigm monitor 9 e dali ikon 6 Mk2. Ho trovato per entrambi le torri a circa 1000 euro.
Ho l'anthem 510 in scatola che aspetta un paio di amici, sicura l'amicizia con paradigm monitor 9, ma con le ikon MK2 potrei svoltare in positivo o non ottimizzare l'accoppiata? Ho letto da un altra parte che le ikon 6 gradiscono un sinto con un basso rotondo (L'anthem come risponde?), vado sul sicuro con le monitor o rischio con dali ikon 6? Non ho trovato nessuno che ha l'anthem abbinato alle dali ikon 6....
-
Perdonami ma, accoppiate infelici in questo mondo in teoria non esistono, molto spesso si tratta soltanto di gusti personali, MauroHOP essendo soddisfatto delle sue B&W giustamente ti consiglierà quelle, altri se soddisfatti ti consiglieranno i modelli in loro possesso o qualcosa che hanno avuto modo di sperimentare.
La scelta dovrebbe spettare solo a te, possibilmente con un ascolto in base appunto ai tuoi gusti personali.
-
L'Anthem è di per se poco diffuso rispetto ad altre marche, e trovare qualcuno che lo abbia abbinato alle casse che vuoi tu è un po' improbabile.
Ormai lo hai acquistato, quindi meglio che punti alle differenze timbriche tra i due diffusori leggendo le recensioni. La timbrica dei diffusori rimane sempre quella, l'ampli dovrà invece farli esprimere al meglio.
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...44#post3770444
-
Io deciderei tra 683 s2 e Paradigm Monitor, almeno vai sul sicuro no?
Le Paradigm non c'è bisogno manco che le ascolti, secondo me è l'accoppiata per eccellenza, con le 683 s2 ci sono test che confermano la bontà dell'accoppiata, quindi perché Ti stai a fasciare la testa con le Ikon? :D
Io le Paradigm cmq prenderei le 11, non le 9....
-
Ho deciso!! Paradigm monitor 9 v7. La coppia mi viene 963 spedite. Le 11 sono meglio ma non credo ci siano ex demo. Poi forse visto e considerato che metto il centrale 1 ( il più piccolo) sarebbero sovradimensionate.... Sbaglio? Come cavi per fare il biwiring cosa compro? Xindak?
-
Vai di semplici cavi monowiring. Il biwiring è solo per fregarti soldi ma non serve ad una cippa lippa!:D
piuttosto pensa a cambiare i ponticelli con pezzi del cavo che userai per i frontali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carme76
sentire la differenza tra scarico posteriore e anteriore? Cioè il fatto che il reflex sia puntato verso di me e non verso di loro cambia il modo in cui percepiscono il disturbo?
il reflex non suona tranne se è progettato male e allora fischia
-
per il discorso ponticello allora non posso comprare i cavi già terminati, devo prendere dei cavi al metro e poi farmeli da solo??
-
evita di farti troppo seghe mentali sui cavi!:D
ti è sufficiente prendere un cavo di sezione 2,5 mm senza spendere un'esagerazione.
Se hai già deciso di prenderli terminati, allora resta con i ponticelli ma lascia stare il biwiring.
Se invece hai voglia di comprarti il cavo al metro, allora prendine un po' di più per sostituire i ponticelli e magari prenditi bananine o forcelle da mettere sulle terminazioni del cavo, se hai voglia di farti qualche piccolo lavoretto fai-da-te.;)
-
Questa è cattiva informazione.
In primis io con il bi wiring ho ottenuto una risposta più lineare ed equilibrata. Provato sia con Jamo 606, B&W 683 S2, Monitor audio RX6 e Canton SLS 790. Eravamo in 4 a fare queste prove e la cosa era palese a tutti.
In secondo luogo il cavo fà e come! Detta così sembra che un cavo da 6 euro è uguale a uno da 400 euro. Quando non è minimamente così. Ogni cavo fà storia a sè e va preso secondo esigenze soggettive per limare qua e là l'impianto.
C'è rame e rame...OFC, OCC, Argento, schermatura ecc. Ogni marchio poi ha il suo trademark ben distinto. Paragonare un Monster cable ad esempio ad un Kimber di pari fascia ce ne vuole.
Chi dice queste cose non ha fatto nè prove come si deve tra bi wiring e mono wiring nè ha provato cavi di qualità sul proprio impianto andando a notare differenze nè tantomeno ne ha la voglia o chissà che altro. Sono cose talmente palesi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Questa è cattiva informazione.
In primis io con il bi wiring ho ottenuto una risposta più lineare ed equilibrata............[CUT]
proprio cosi ________________________ ? :sofico:
-
Ho fatto prove sia sul mio impianto che su impianti di altri: con cavi di potenza, segnale ed alimentazione, in rame e in argento, con ferrite e senza, di diverse marche, qed, monster cable, kimber, hi-diamond, norstone, van den hull, cardas e molti altri.....di costo anche stratosferico (tipo oltre 1k€ per un paio di metri di cavo):Prrr:
Ho sentito certamente delle differenze ma mai da gridare al miracolo e soprattutto per me quello che conta veramente è il rapporto Q/P.
Se pensi alla spesa che si sta accingendo a fare il forumer carme, a mio parere dei buoni G&BL da una trentina di €/mt andrebbero più che bene e sono "quasi certo" che non noterebbe differenze con un cavo da 60-70 €/mt
Poi se uno vuole spendere cifre ben più sostanziose in cavi è liberissimo di farlo.;)
Io do i pareri sulla base delle mie esperienze di ascolto, se questo lo chiami cattiva informazione beh non so che farci...
Rispetto il tuo parere come quello di tutti e alla fine ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede....la cosa più importante, è essere soddisfatti del proprio impianto!:D
PS: dimenticavo....con il biwiring 2 volte che ho provato in impianti diversi non ho percepito alcuna differenza, con il biampli invece ho notato delle differenze.
-
Anche io,con il biwiring non ho notato mai nulla,con il biamp invece si.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Ho fatto prove sia sul mio impianto che su impianti di altri: con cavi di potenza, segnale ed alimentazione, in rame e in argento, con ferrite e senza, di diverse marche, qed, monster cable, kimber, hi-diamond, norstone, van den hull, cardas e molti altri.....di costo anche stratosferico (tipo oltre 1k€ per un paio di metri di cavo):Prrr:
Ho..........[CUT]
Come hai scritto adesso è un altro paio di maniche. Ma come avevi scritto prima lasciavi intuire quello che ho scritto.
Dici che hai sentito differenze ma non da far gridare al miracolo...ovvio mica cambi diffusori o elettroniche, ma le sfumature sono importanti per chi cerca equilibrio di frequenze. Poi chi intende investire sui cavi è un altro conto, ognuno è libero di farlo o non farlo. Ma i cambi cmq ci sono anche se sottili rispetto a cambi più consistenti.
Il bi wiring a quanto pare varia da diffusore a diffusore...io su quei 4 insieme ai miei amici di forum nelle prove fatte abbiamo sentito la differenza, infatti c'è chi ha messo il bi wiring perchè piaceva di più altri connessione classica mono wire in quanto il diffusore rendeva meglio. Ci sono case che oltretutto non lo permettono proprio...come Focal sulle Aria ad esempio.
Il bi amp è un'altra cosa....
Mettiamo in più che ognuno ha il proprio orecchio e generi di ascolto quindi le variazioni possono essere poche o molte.