Vale la pena prendere questa versione per chi come me gia possiede la versione che dura poco? :D
Visualizzazione Stampabile
Vale la pena prendere questa versione per chi come me gia possiede la versione che dura poco? :D
Questa volta ho aspettato, e lo stesso faro' l'anno prossimo. 25 minuti in piu' non sono pochi.
@Gaara,secondo me vale assolutamente la pena se sei anche solo un pò affezionato al mondo di Tolkien,la scena con il padre di Thorin IMHO,da sola vale l'acquisto.E a differenza della Trilogia dell'Anello,le extended qui sono senza dubbio i film come dovevano essere.Il mio consiglio è di prenderlo ;)
Io aspetto il cofanetto, inutile comprare le uscite singole conoscendo il modus operandi di Jackson. Inoltre stavolta ci sarà la possibilità di avere un box anche con le versioni cinematografiche (che in questo caso sono decisamente preferibili alle estese, rispetto a quanto succedeva col Signore degli Anelli); ma voglio sperare che un eventuale cofanetto celebrativo contenga ENTRAMBE le versioni dei film.......
Non è una mia opinione,ma di Peter Jackson,riportata dal sito BadTaste se non ricordo male,se trovo il link lo posto.
Per lui "La desolazione di Samug" completa è quella estesa.
Concordo. Ed inoltre anche nel primo film pur essendo pochi i minuti in più rispetto alla cinematografica, certi passaggi risultano essere più chiari, nella edizione estesa.
le edizioni cinematografiche sono per gli spettatori occasionali, le extended per i fan, sia per ISDA che per lo hobbit,punto.
quello citato da Gaara è la versione napoletana:
"Acquaiuo’, l’acqua è fresca?… Manco ‘a neve!"
Non l'ho capita,ma se era una specie di presa in giro me ne frego abbastanza.Ho solo riportato una notizia che avevo letto,se non vi sta bene non so cosa farci.
“Acquaiolo, l’acqua è fresca?……Più della neve!”
Questo proverbio invita a non chiedere al mercante com’è la sua merce, in pratica se è buona. Lo si invita a nozze perché la sua risposta sarà naturalmente che è di primissima scelta. Nello stesso modo, se ad un un commerciante di bibite gli si chiede se le stesse sono fresche, è normale che, per venderle, risponderebbe che lo sono sicuramente più della neve!
(cit. http://www.lacaladellelampare.it/?p=3425)
In questo caso il riferimento è al regista, che ovviamente ha tutto l'interesse di vendere le extended edition per fare ancora una volta cassa con lo stesso film.
Non è una presa in giro, solo ti si invitava a non prendere come oro colato una affermazione certamente non disinteressata.
Sono d'accordo, Jackson può dire quello che vuole, ma i film parlano da soli: la trilogia dell'Anello nella versione estesa funziona che è una meraviglia, tant'è che conosco tantissime persone che solitamente stanno alla larga da qualsiasi film che li tenga impegnati più di due ore, eppure con le 4 ore de Il Ritorno del Re o le tre ore e un quarto de Le Due Torri rimangono incollati allo schermo dall'inizio alla fine.
Nel caso de Lo Hobbit invece abbiamo un primo capitolo che è già lentissimo e sbilanciato nella versione cinematografica, quando ho visto quella estesa è stato un calvario: erano allungate a dismisura proprio scene inutili che già funzionavano poco nella theatrical. Le extended dello Hobbit sono lo specchio di tutta l'operazione commerciale che ha portato ad avere tre lungometraggi di 180 minuti per un libro che conta a malapena 300 pagine (basti pensare che nel romanzo la battaglia dei 5 eserciti è appena accennata, mentre Jackson ci ha dedicato un intero film).
Ciao a tutti i fan de lo hobbit, vorrei comprare le versioni 3d dei 2 film quelle extended, chi l ha viste sa dirmi il livello tecnico del 3d profondita e se ci sono pop out? Vale la pena comprare i 3d o si godono bene anche solo in 2d? Grazie per le risposte