Porta l'Oppo in assistenza perche ha dei problemi...seriamente, non sono ironico.
Visualizzazione Stampabile
Porta l'Oppo in assistenza perche ha dei problemi...seriamente, non sono ironico.
il sony di cui che straccia nella resa video l'Oppo 105 (lettore da 1300€)
è questo sony 2012 ? http://www.whathifi.com/sony/bdp-s790/review
che differenze hai notato, tra i due nelle immagini ?
che elettroniche monta per ottenere del performance nel PQ superiori ad un lettore che costa 4 o 5 volte di più ?
Anch'io ho sempre dubitato di tale affermazione, ma se vai a leggerti tutta la discussione del Sony in questione (ed io l'ho fatto) c'è molta gente che afferma di averlo confrontato con l'oppo...
Mi piacerebbe sottoporre sia tutti questi member che anche quelli del 'miglioramento lampante con il calo del jitter" alla prova del doppio cieco...
Infatti.. fermo restando che puo avere un lettore con dei problemi.
Cmq, lo sostengo da sempre, tecnicamente, non e' possibile che un segnale video digitale (no audio) veicolato poi su un cavo HDMI, a parita' di schermo, possa essere influenzato dalle elettroniche.
E' un insieme di 1 e 0, veicola quindi numeri, non segnali analogici.
Quindi, due lettori, con segnali 1080p su schermi 1080p, se regolati correttamente e se non hanno problemi ,saranno molto simili.
Le uniche differenze sono esclusivamente date dal render e sono:
1) Chroma upsampling
2) Dithering
2) Post Processing
1) Il tipo di CU, a meno che non sia di tipo Nearest Neighbor o Bilineare, non e' causa di differenze percebili ad occhio nudo se non in pattern ben precisi (Chroma pattern)
2) Come sopra per segnali soprattutto poi su pannelli 8bit
3) Qui le differenze maggiori, soprattutto se c'e' un qualche sharpness "nascosto" che rende l'immagine piu razor.
Alla luce di questo, senza aver mai visto il sony, ritengo che le differenze che le persone notano siano perche:
1) Usano i lettori "as is", senza regolare nulla.
2) Il Sony ha una sorta di sharpness "interno" per cui l'utente percepisce l'immagine piu razor e quindi poi, giocando un po con le parole, diventa "estremamente superiore"
Si forse il mio oppo ha problemi perché 1300 € sono sicuramente tanti per un lettore che per il ideo ne vale 150... Ho fatto molte prove con DVD e bluray e mettendo difronte a tv e vpr anche moglie e figli..alla domanda quale secondo voi si vede meglio ...tre su tre hanno scelto sony....detto questo mi rompe aver speso quei soldi per oppo... Ripeto valido come dac e come multimedia ..validissimo in hifi ...NON MI PIACE IL VIDEO...GUSTI PERSONALI..FORSE
... ma che centra il DAC.:D Non ho mica cambiato preamplificatore. Ho SOLO sostituito i cavi HDMI. Ti dico che in quei giorni avevo visto ed ascoltato Batman e il cavaliere oscuro - il ritorno - e avevo avuto tantissimi problemi di gestione sui bassi con il nostro DD@ 448 Kb/sec. tanto che dovetti abbassarne il livello di alcuni dB. La resa della traccia italiana era in generale davvero deludente. Con la sostituzione dei cavi la situazione è RADICALEMTE CAMBIATA. Le basse sono diventate più controllate e meno disordinate ( ho potuto rialzare il livello del Subwoofer) le medie e i dialoghi più puliti e a fuoco le alte meno aspre e precise con i dettagli più in evidenza. Insomma, pur non avendo "cambiato i DAC" è stato come aver cambiato il pre-decoder con uno qualitativamente migliore. Il punto è che se esci via HDMI da un lettore BR che presenta valori di Jitter elevato non potrai fare nulla e consegnerai ai circuiti di decodifica del pre o dell'Amplificatore AV un segnale non pulito. Per evitare qualsiasi problema di jitter l'unica alternativa sarebbe quella di non fare uscire il segnale audio dal lettore e decodificarlo internamente per consegnarlo alle uscite analogiche 5.1 o 7.1. E' una soluzione ma si perdono tutte le maggiori possibilità di post processing e regolazioni che un buon preamplificatore decoder ha in più. Quindi, per me, la prima condizione se si vuole utiilizzare un'uscita HDMI è quella di verificarne la qualità: se il lettore ha un Jitter su HDMI estremamente basso il vantaggio è innegabile e, per preservarne, la pulizia ( come è stato nel mio caso ) è stato utilissimo abbinargli un cavo HDMI certificato a basso Jitter. Purtroppo solo di alcuni lettori sono conosciuti i valori di Jitter. Dei lettori Panasonic non ho notizie . Denon per esempio è stata tra le poche a tenere in grande considerazione questo aspetto e ha sviluppato una connessione proprietaria ad "hoc" la Denon link studiata proprio per tenere sotto controllo il Jitter. Ci sarebbe ancora molto da dire su questo tema che andrebbe meglio approfondito perchè solo conoscendolo a fondo si capiscono quali sono gli effetti che produce sulla qualità dell'audio digitale. Ripeto non è una pura questione di numeri e misurazioni ma siccome parliamo di audio digitale i numeri hanno una loro importanza e gli effetti, le conseguenze, sono ben evidenti all'ascolto ed incidono sulla qualità dell'audio riprodotto.
@Yuki: Se la "D" di Darbee" non costituisce per te una rinuncia dolorosa potresti - se lo si trova ancora - orientarti sulla versione liscia il 103 UE con preocessore Qedo By marvell risparminado un bel pò .
Si credo che mi limiterò a scegliere tra Oppo 103EU, Panasonic DMP-BDT500, e forse anche del Sony 7200 che nella qualità video dovrebbe essere come s790 che alcuni considerano superiore in visone anche all'Oppo, la cosa che non capisco è la differenza di prezzo imbarazzante che cè tra l'Oppo venduto in USA, e quello venduto in Itali, il modello 103D in usa costa 470€ sul sito ufficiale, da noi ne negozi autorizzati costa 819€, anche calcolanando spese di spedizione dagli usa ed IVA maggiorata, il prezzo italiano rispetto a quello USA per lo stesso identico modello di lettore, si chiama RAPINA.
Ho sempre sentito parlare bene della qualità audio del Pana 500, alcuni affermavano che si sentisse pure meglio dell'Oppo dell'epoca, immagino fosse l'Oppo 93..? non so però se si riferivano al solo ascolto in multicanale da analogiche o anche da HDMI, per quello che ne so il lettore Pana dovrebbe avere una riduttore dei Jitter, anche il mio Pana BD 85 (predecessore del 500) ha questo riduttore, il punto è capire quanto sia efficace, ho un amico che ha il Pana 500, se trovassi dalle mie parti un possessore dell'Oppo 103, potremmo fare un confronto su chi dei due suona meglio da HDMI, proprio ieri ho visto Bianca Neve il cacciatore, audio e video da riferimento, fosse questo lo standard, non servirebbe a molto il 4k, salvo sopra gli 70' in su..
L'ho spiegato nel mio post successivo, non fare il furbino quotando a tuo piacimento:D...
Ipotizzando che tu abbia ragione sulla migliore qualità audio da HDMI di un lettore con un valore basso di jitter rispetto ad un altro con valore elevato, ciò che srivi qui:
a mio parere è pura fantascienza e tanto effetto placebo! E lo dico sia avendo fatto anch'io dei confronti in merito già ampiamente illustrati qualche post fa che avendo letto molti risultati di test scientifici condotti sugli effetti del jitter...
Comunque non è un problema, goditi pure la fortuna di riuscire a percepire questo fantomatico miglioramento radicale...
Roberto credimi, non è effetto palcebo! Guarda ti capisco perche fino ad un anno fa ero anche io convinto che la diffrenza tra cavi di collegamento ( con lunghezza compresa tra 1 e 1,5 mt ) fosse irrileante e invece .... non si finisce mai di imparare. Ringrazio la mia curiosità e la voglia di sperimentare. Chi l'avrebbe mai detto. Sono stati i 60 euro ben spesi visti i risultati.....;)
Purtroppo non posso perchè ciò che dici va contro i concetti base del collegamento digitale... I miglioramenti che riscontri sono caratteristici di un collegamento analagico, ma anche in questo caso sarebbe difficile credere, anche se possibile per la natura stessa del tipo di connessione, che in così brevi distanze si possa parlare di cambiamento radicale...
Comunque ripeto che non è necessario proseguire questa diatriba, se ne sei convinto sono felice per te.
La verità sta nel mezzo, ci sarà stato un miglioramento placebizzato.
Imo no a cavi da 2€ si acavi da 30/40€ x i corti
Oltre sono eurobuttati
Sul video quando un cavetto lo paghi una 20ina di € é pure troppo
beh , a questo punto visto che ognuno ha i suoi "dogmi" ..... Passo e chiudo ......
La meglio e' fare cosi:
uno va su Amazon, compra il cavo piu costoso che hanno e lo prova.
Se e' inutile fa il reso e bona, si fa tutto con 2 click.
Sicuramente si fa prima che stare a scrivere centomila post su un forum.