ciao ragazzi una cortesia ,ho da poco comprato un lg 55 830 v 4k
ma come sono arrivato a casa mi ha deluso un casino ,qualcuno sa dirmi se ho preso una bufola o sapete come settare i colori grazie
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi una cortesia ,ho da poco comprato un lg 55 830 v 4k
ma come sono arrivato a casa mi ha deluso un casino ,qualcuno sa dirmi se ho preso una bufola o sapete come settare i colori grazie
Certo non potrò vedere i futuri HD Blu-ray se avranno quelle specifiche. Il punto è quando usciranno? Per adesso ho preferito spendere poco e godermi un pannello di 58 pollici che ha ottime qualità di immagine e credo che non ci sia di meglio sotto i mille Euro. Entrando poi di più nel personale ho preso solo qualche Blu-ray disk qualche anno fa. Il supporto su disco non mi attrae più da molto. Compro film in HD dal mio account Microsoft con l'Xbox. Credo sia questo il futuro. Ma queste sono cose soggettive.
Oggettivo è il fatto che non si sa quando usciranno queste fonti 4k HDCP 2.2.
E quando usciranno sicuramente i TV saranno molto più avanzati in tutto, ecco che chi spende adesso di più per cose che usciranno in futuro rimarranno ancora delusi e inchiapettati se mi è concessa un po di ironia :D
Ciao Roby,
da poco la philips mi ha proposto un cambio tv dal mio 47pfs7008s al nuovo 49pus7809, mi consigli questo cambio?
Come ti trovi con il tv? Il mio ha 3 ambilight questo solo 2 giusto? I menu sono sempre un pò lenti o con il quad core è cambiato qualcosa?
il 7809 e nettamente migliore fidati pero' ha ambilight su 2 lati,quad core piu' veloce .microdimming pro ha gestione del nero migliore e' un ultra hd e questo non guasta , con le prove che ho fatto io da un full hd a un ultra hd la differenza si nota anche se non utilizzi fonti 4k (provato pfl6008-pfl7008-pus7809)il 7809 e' meglio.
ieri ho visto dal vivo il 58PUS6809, così su due piedi, devo dire che non mi ha per nulla entusiasmato anche rispetto Full HD con pannelli decisamente migliori... i coliri non mi sembrano il max e mi sebra decisamente sgranata l'immagine!
Salve, mi unisco alla discussione dato che ho acquistato questo televisore Philips per un cliente..
Utilizzo lavorativo, per cui non BluRay, ecc. solo necessità in ufficio di un Tv da usare come monitor a alta risoluzione...
La richiesta è nata per avere un ampio spazio visivo per poter vedere documenti e fotografie (spazio visualizzabile superiore rispetto ad esempio ad un full-hd)..
Ho collegato per fare alcune prove sia pc fissi con schede grafiche appropriate che notebook, tutti in hdmi e il Tv ha correttamente impostato la risoluzione di 3840x2160..
Come qualità video mi è sembrata valida e le scritte nitide anche se la risoluzione elevata.
Unica pecca riscontrata però è una certa lentezza in risposta all'utilizzo dei sistemi di puntamento tipo il mouse.. Si nota proprio un ritardo in risposta rispetto al movimento..
Facendo alcune prove ho visto che riesco ad azzerare il ritardo solo se abbasso la risoluzione al minimo... altrimenti risponde lentamente..
Sono stato anche presso il negozio dove è presente ed ho fatto varie prove col commesso in diretta..
Ne aveva uno uguale ed in effetti la risposta era la stessa (per cui ho escluso un difetto di quello acquistato)...
Poi ho provato anche altri modelli...
Alcuni LG da 65 pollici si vedevano addirittura peggio....
Il modelli che diceva essere superiore sempre Philips, con ambilight ma 55", si vedeva decisamente male alla stessa risuluzione, anche se però in questo caso la risposta dal Pc era decisamente migliore...
Tra i migliori il Sony KD55X8505BBI... buona visione e tempi di risposta del PC come dal monitor del portatile, quindi senza ritardi...
Come definizione però il 58Philips era tra tutti quello che dal PC (seppur con ritardo in risposta) si vedeva meglio, anche a detta del commesso che con me ha fatto tutte le prove....
qualcuno di voi ha provato a collegare un pc in Hdmi?
Per quanto ne so, anche se la sorgente (PC con scheda Nvidia GTX) esce a 3840x2160, il televisore in questione non ha ingressi capaci di gestire un simile segnale per cui é costretto a fare il downscaling e immediatamente dopo l'upscaling, con il conseguente risultato di perdere gran parte delle informazioni (risoluzione) originali e aumentare notevolmente l'input lag (motivo per cui noti ritardo nel movimento del puntatore rispetto al mouse).
Dal punto di vista dell'immagine in sé, si tratta comunque di un pannello ultra-risoluto e perciò é il risultato é buono, ma dubito che possa eguagliare televisori capaci di ricevere un segnale 4K nativo (in presenza di una sorgente 4K).
se posso permettermi il link lg fà vedere un immagine di sport, e ovviamente se parliamo di sport è piu figo avere un 50/60 fps ma se parliamo di cinema non credo useranno questi frame rate abbandonando il motion blur dei classici 24/25 fps a cui il cinema ci ha abituato fin da sempre. quei trailer di cui parli fanno abbastanza ******, sembrano quei vecchi telefilm dove tutto è perfettamente a fuoco (sembra di vedere la vecchia serie televisiva rex) :DCitazione:
Il futuro dei film, cinema e BluRay è proprio il 4K@60p. Sessantafotogrammialsecondo.
C'è a chi non piace, io trovo che sia la cosa più spettacolare del mondo, un senso di realismo mai visto prima, altro che 3D. Guardatevi qualche video su youtube a 60 fps, provate a cercare i trailers a 60 fps di the Hobbit, Avengers, Furious 7 per esempio ed impostate la qualità del video a 720p60 o 1080p60
Questo video di LG inoltre spiega meglio il concetto: https://www.youtube.com/watch?v=187GcHXtDzE
Gli alti frame rate esistono da sempre nel cinema, per gli slow motions e altre scene dove c'è bisogno...ma dubito e SPERO non diventino uno standard.
per quanto riguarda i canali tv sportivi lo saranno di sicuro
Solo per curiosità ho provato ad usare lo scaler del Pioneer VSX924 nel formato 4k@24. Il risultato è stato a dir poco deludente. Sia nella visione BluRay che nelle trasmissioni 1080i, improvvisamente tutte le mie decantate qualità di immagine del PHILIPS 58PUS6809 4k sono sparite su tutti i fronti, soprattutto colori sbiaditi e perdita evidente di dettaglio,
Sarà un caso legato ai miei componenti (Pioneer VSX924 e PHILIPS 58PUS6809), ma nel mio caso assolutamente si deve far lavorare il TV e i risultati, sono veramente elevati come più volte ho precisato. Probabilmente i processori video dei TV 4k sono molto più evoluti ed efficaci.
Io lascio fare tutto al TV, a parte l'XBOX che trasforma da 1080i a 1080p.
Io tutte ste qualità d'immagine del philips non le ho viste, un amico ha voluto acquistare a tutti i costi un tv 4k con ambilight, 49pus7809, io avevo consigliato altro, i difetti maggiori che ho riscontrato sono il livello del nero alto e l'immagine in movimento per me pessima. Se lascio disattivato il natural motion c'è scia, se attivo il natural motion anche al minimo l'immagine va a scatti ed intorno alle figure si crea tipo un alone.
Anche un mio amico ha preso da poco il 49PUS7809, ma non l'ho ancora visto in funzione.
Credo, comunque, che i limiti di cui parli tu siano dovuti al posizionamento del modello in questione all'interno della gamma Philips: il processore fa quel che può....
ciao,sono anche io il contento possessore del 58pus6809 , devo dire che non ho ben compreso il discorso dei filmati 4k nativi.se per esempio mi compro un oppo bd 103eu 3d 4k e lo collego al tv tramite hdmi (che è 1.4 giusto?)vedo o non vedo i filmati in 4k ?presumo che vedro quelli con codifica h264 e non vedro quelli hevc.
confermo,io ho un intel nuc 2820 collegato in hdmi e fa la stessa cosa con il mouse
Buonasera a tutti, oggi ho visto il Philips in oggetto in un negozio e mi ha attratto per le caratteristiche e il prezzo.
Sono infatti in cerca di una tv 55" e oltre che abbia:
-wifi
-decoder satellitare (a casa mia il digitale fa schifo e almeno recupero qualche canale)
-hdmi che supporti arc (per collegare il sistema audio esterno)
-prezzo max 1200€
La maggior parte dei contenuti (anche ad alta definizione) arriverebbero da usb o dal server dlna che ho in casa quindi la mancanza di hdmi 2.0 non sarebbe un problema. Inoltre con la risoluzione 4k potrei usare la tv come secondo schermo del computer (ho letto del ritardo ma non sarebbe per lavorare direttamente su quello schermo ma come anteprima)
A fronte di queste necessità pensate che sia un prodotto scadente o che ne valga la pena? Altrimenti su che televisore mi consigliate di orientarmi?
Grazie