Nel HW40 manca in effetti l'IRIS automatico che interviene durante la visione dei contenuti...ma dispone comunque di un IRIS manuale che si può regolare per limitarne la luminosità in funzione del posizionamento.
Visualizzazione Stampabile
ho letto un mucchio di recensioni che specificavano che non c'era proprio l'iris...nemmeno manuale
comunque vorrei aggiungere un parametro a cui non avevo accennato prima riguardo la scelta del proiettore. dovrebbe fare un lavoro decoroso col materiale SD...molta roba che amo guardare è ancora ferma alla versione DVD e dubito altamente che verranno mai pubblicati in BR essendo materiale di nicchia
Hai ragione l'iris manuale è nel modello HW50 e non nel HW40. Mi sono riletto tutto il manuale ed in effetti non c'è modo di regolare la luminosità tramite Cinema Nero Pro come nel modello superiore...
Ennesima recensione ultrapositiva per questo hw40es dove il nero è cmq un plus (neri profondi) solo leggermente inferiore a quello del hw55es; l'iris dell'es40, l'ho scritto già, non è regolabile nè in automatico nè manualmente ed è paragonabile a quello dell'es55 quando resta tutto aperto. Indirettamente, si può fare una regolazione usando il vpr in eco-mode od un setting adeguato. Ecco la rece di Digital Versus (alias Lesnumerique) che si aggiunge ad altre importanti reviews tutte positivissime:
http://translate.google.it/translate...6newwindow%3D1
Da segnalare l'eccellente imput lag in modalità gioco (quindi senza filtri giustamente tirati in ballo dal moderatore); solo 28ms!!!
tornando al discorso SD....qualcuno ha dei feedback sulle prestazioni di sony ed epson con i dvd?
Per la precisione, su Avforums (lab-test attendibile) il processore del Sony hw40es ha un ottimo 9 in pagella; quello del più costoso Epson Tw9200 è un buon 8.
e sony sia...vediamo se 40 o 55...
Salve, riapro questo thread in quanto interessato a cambiare il mio JVC rs50 con un Sony HW 55 ES, in attesa del 4k. In realtà il mio JVC mi soddisfa ancora, ma volevo qualcosa di più performante in 3d, dal punto di vista del crosstalk e luminosità, che nel mio RS 50 lascia a desiderare. Poi il commento di Ellebiser mi ha un po' bloccato, visto che afferema che il crosstalk è presente anche nel Sony, mentre L'Epson 9200 il 3d risulterebbe superiore.
Ellebiser, che consiglio mi dai?
Hai avuto modo di confrontare dal vivo l'Epson 9200 col Sony 55ES?
Non vorrei fare un passo indietro prendendo l'Epson 9200 rispetto al mio JVC rs50 per quanto riguarda la resa in 2d.
Personalmente confermo che il 3d del tw9200 è perfetto, mentre il Sony hw55es un po' di crosstalk lo tiene...nel fratellino hw40es hanno quasi rimediato e costa anche molto meno non avendo l'iris dinamico (ma il nero rimane cmq molto buono). A livello di dettaglio nel 2d, il Sony, col suo reality creation ha una marcia in più e l'immagine è molto razor...tant'è.
Grazie mille per l'aiuto. A parte il razor da quel che qualcuno di voi mi ha fatto capire il sony rimane superiore anche per i colori e resa generale. Quindi mi avete fornito dettagli molto importanti, ma rimango ancora dubbioso. Cosa mi consigliate, provenendo da un jvc rs50? , epson 9200 o Sony hw40?
Te l'ho scritto nel mio post...ma c'è anche da dire che il Sony non è nella stessa categoria di prezzo. Costa meno.
Sisca, hai visto dal vivo i Sony e l'Epson? Se sì, hai visto se in 3d, oltre al Crosstalk, ci sono anche differenze di luminosità?
Si...l'Epson è più luminoso e questo può contribuire ad un miglior 3d ma poi ci sono altri fattori (tecnologici) che influiscono.
Per sintetizzare: il 3D dell'Epson è da 9,5...quello del Sony da 8/8,5. Per il resto l'immagine del Sony, ripeto ed a parità di supporto appare più razor, più dettagliata.