Grazie
Avrei una domanda sulle 2 uscite hdmi.
Volevo sapere se possono essere attive entrambe per lo stesso ingresso se con diversi ingressi o in entrambi i casi.
Sapresti darmi anche qualche consiglio sui diffusori ?
Visualizzazione Stampabile
No non ho avuto modo di sentirlo con le mie orecchie, l'ho letto in qualche sito.
Citazione:
...Le mie B&W, modello P-6, erano pilotate con un possente pre-finale Onkyo P-304/M-504 e un Cd Onkyo DX-706. Suono pulito, corretto, ma freddo, poco musicale, poco emozionante.
Fonte: http://www.tnt-audio.com/lettere/letter451.html
Ad esempio in questo stralcio riportato sopra.
Comunque sia, ripeto, ho solo riferito che è stato detto da qualcuno, il che significa che non si tratta del mio giudizio, visto che non ho mai sentito alcun sintoAV targato Onkyo. Ho solo appurato che ci sono giudizi eterogenei in merito, da qui la mia conclusione circa la soggettività nel giudizio. Poi posso immaginare che la gente sia poco obiettiva e che l'inesperienza porti a pensare che la colpa di una sonorità non all'altezza delle aspettative sia imputabile al sintoAV anzichè ai diffusori che vi sono collegati.
P.S. Ci tengo a precisare che non volevo assolutamente screditare Onkyo, che credo sia uno dei brand più prestigiosi. Spero tu non me ne voglia. :)
Mi segno anch'io.
Ho acquistato - ma non ancora montato - l'Onkyo in questione associato al sistema di casse Wharfedale Moviestar DX1.
Che ne pensate?
Grazie a tutti
assolutamente ci mancherebbe! forse il giorno che acquisterò una quota dell'azienda onkyo allora mi sentirò chiamato in causa personalmente! :D
E poi dire caldo o freddo non significa dire buono o cattivo, c'è chi apprezza l'uno e c'è chi apprezza l'altro per tutto ciò che si portano dietro.
PS
a onore del vero il parere/opionione del quale hai riportato uno stralcio si riferisce ai diffusori, perchè in seguito al periodo da te quotato riferendosi alla stessa elettronica conclude così:
ciaoCitazione:
Collego una coppia di SF Minima FM2 di un mio amico e cambia tutto. Suono eccellente (con il limiti fisici delle piccole SF). Conclusione naturale sarebbe stato cambiare casse.
Cito dal manuale:
Da quanto leggo direi che può gestire un segnale distinto ma non ho mai potuto verificare personalmente, a livello di logica questo si sposa con la gestione della zona 2 di ascolto.Citazione:
Zona 2 Uscita monitor
In uso
Quando questa impostazione
è abilitata, è possibile
utilizzare il televisore collegato a
HDMI OUT ZONE 2
come TV della Zona 2
ciao
Ciao sn anch'io in dubbio tra l onkyo 636 e il denon x 2100 tu che hai acquistato l onkyo come t trovi? Tornando indietro lo riaquisteresti?grazie ananticipatamente
mi chiedevo vale la pena spendere 250 euro in più per la versione W del denon x3000?
Sto per prendere questo modello.. Lo abbinerei a una coppia di indiana line 260 frontali 240 sorround e 740 centrale più un sub 830.. Come la vedete?
Meglio spendere 200euro in più e andare di denon avr x3000? L uso e prevalentemente cinema e gioco...e la stanza e circa 25mq
Sono anche io interessato alla questione.... aspetto fiducioso news a riguardo.
Grazie
Ragazzi scusate...ho letto con interesse i vostri interventi, perchè anche io, ad oggi, vorrei prendere un TX-NR 636.
Ho un vecchio pacchetto tutto in cluso della Onkyo datato 2008, HT-S5105, che ora voglio sostituire con qualcosa do piu' corposo.
Il milo budget, per l'ampli, è 600-700 euro- Le casse, che prenderei a scaglioni, sarebbero cmq solo da mensola (la centrale 24x60, i satelliti 26x45).
Quindi un 5.1.
Non mi interessa l'Atmos, che trovo una trovata pubblicitaria tra Dolby ed Onkyo...
Meglio un buon 5.1 di qualità (da poter afre diventare anche un 7.1, non oltre per ragioni di spazio) che 300 canali mal gestiti.
Sono però frenato nell'acquisto dal fatto che manchi l'Audissey EQ.
Questa AccuEQ di Onkyo è altrettanto valida?
Non ho parametri in merito.
Nel mio vecchio HT l'Audyssey c'era ed era comodissima, andando tutto in auto e settando, se si voleva, qualche parametro su una configurazione cmq già fatta.
Ora non so che pensare...
L'AccuEQ lo sostituisce degnamente?
O meglio cambaire ampli?
(Magari un 616, serie precedente, o un Denon AVR-X2100, per rimanere nel budget...anche il 3000 mi attira...e stringendo, potrei ben prenderlo...)
Ditemi voi...
Ciao ragazzi,
mi aggrego pure io alla discussione essendo in procinto di dover acquistare un nuovo sinto.
Sono già in possesso delle casse IL Tesi 242 - 542 -742 e basso 930. Faccio un utilizzo pressoché di HT ed ero intenzionato a prendere un onkyo 636 ma la mancanza di un sistema di calibrazione "rodato" mi preoccupa. Stavo valutando l'acquisto di un denon X3000, come lo vedete accoppiato ai miei diffusori?
Ciao,
A parte i fortunati che possono permettersi una stanza "dedicata" per il cinema,come dare torto alle mogli......????non é che possiamo tappezzare casa con dei diffusori.:D
A me sembra assurdo che con la tecnologia che avanza ,vedere amplificatori con sempre piu canali , e queste decodifiche che spuntano magicamente confondendo l'utente con elettroniche sempre piu zeppe di cose inutili.......
La vera tecnologia é quella che semplifica .
I
ciao ragazzi, con le mie casse in firma secondo voi l'onkyo 636 come ci sta??
il wifi è integrato? tutte le porte presenti sono 2.0?
una domanda per i possessori: il tempo di risposta dei tempi d'aggancio segnale dalle hdmi di quanti secondi è il ritardo da quando si seleziona l'ingresso desiderato?