Visualizzazione Stampabile
-
Infatti Guido , grande rammarico mio è stato quello di non ave potuto apprezzare questa feature sulla macchina di Runner, mi ha spiegato il funzionamento, e sarei stato felicssimo di provarlo, ma mi diceva che per fare un lavoro bene, se non ho capito male, ci volevano 2 ore, e chiaramente non c'era tempo, ma già quello che si vedeva sul suo htpc era di assoluto livello.
Spero che una versione del genere possa essere implementata anche sull'arca. Magari lavorandoci su rendendo tutto user friendly come per il resto. Sarebbe una bellissima feature.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolobolo
E' quello che pensavo già, l' A.R.C.A. viene costantemente aggiornata sulla base dei risultati ottenuti con il sony 1000, in particolare pare studiata per poter alzare a manetta il RC di quest' ultimo.[CUT]
Si antonio, rispondevo in riferimento all'intervento sopra.
-
Allora prima di parlare di risultati è bene sottolineare prima di tutto la disponibilità e l ospitalità di Antonio e della sua famiglia che ci ha permesso di trascorrere una bellissima giornata!
Diciamo fin da subito che il tempo è stato poco e non si è riusciti ad approfondire bene le 4 sorgenti però nelle poche prove fatte le potenzialità delle macchine sono comunque venute fuori.
Le prove sono state fatte prima senza RC del Sony (macchina di assoluto livello) e successivamente con l utilizzo dello stesso.
Senza RC possiamo dire che l htpc aveva indubbiamente una marcia in più rispetto alle altre sorgenti e l unica che riusciva a stargli dietro era l oppo 105 e non l Arca (a mio avviso). Questo dovrebbe far riflettere soprattutto tutti coloro che non hanno un Sony 1000/500.
Attivando l RC il discorso cambia. Qui l htpc grazie alla sua versatilità poteva comunqie far fronte all RC del proiettore nonostante alcuni problemi tecnici dovuti al continuò swich tra sorgenti. Tuttavia le differenze si assottigliavano per merito pero come detto da tutti dal proiettore. Infatti l arca con RC restituiva un immagine molto dettagliata e pulita ma c'è da dire che inizialmente l RC era impostato su 70!! Abbassando il livello dell RC prima a 50 e poi a 15 l htpc e l oppo restituivano a mio avviso un immagine migliore.
Questo ci ha portato a chiederci: L arca è un buon prodotto ma i risultati vengono raggiunti per merito della sorgente o per merito del vpr??? Chi non ha un Sony 1000 che fa???
Quindi in definitiva:
- l arca è un buon prodotto pero come ho detto ad Antonio mi aspettavo una macchina più matura in quanto ha un interfaccia nettamente migliorabile perché poco chiara e un po confusionaria senza pensare ad altre piccole limitazioni che ha..il suo punto forte è l abbinamento all RC del Sony!
- l htpc pur non essendo una macchina adatta a tutti conferma la versatilità e le potenzialità che Hardware e software adatti possono restituire rispetto al resto..da non sottovalutare anche il costo del sistema!
- l oppo 105 è stata per me una grande sorpresa! Macchina di tutto rispetto, bello esteticamente, solido e con alcune features soprattutto lato audio che molti già conoscono benissimo! Dal punto di vista qualitativo è quello che ho apprezzato di più dopo l htpc
- per ultimo e non come ordine di classifica il pop corn che se si considera il prezzo a cui viene proposto rimane sempre una buona soluzione!
-
@runner
Fossi in te , penserei al assemblaggio htpc come lavoro :D
Puoi costruirmi un htpc e configurare come il tuo ? Spedisco i pezzi a casa tua :D
-
Infatti per me l'ideale è Htpc (arca digifast Htpc self) PIÙ un Oppo 105 modificato in HDMI COME DAC
-
Alcune domande tecniche :
L'RC del SOny era su OFF oppure su ON ma a 0 ?
L'oppo e L'HTPC usavano controlli di sharphness ( edge enhancement ).
-
Bene, bella comparativa, grazie ragazzi per tutto il lavoro fatto.
Runner, quando avrai voglia, se postassi la configurazione hardware e software in dettaglio
del tuo htpc, faresti una cosa graditissima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Infatti per me l'ideale è Htpc (arca digifast Htpc self) PIÙ un Oppo 105 modificato in HDMI COME DAC
Scusa Guido ma non trovi altri DAC che un lettore universale da 1500
Euro + 1000 euro di modifica ? Mi sembra strano ....
-
1000 euro mod quando va bene...:asd:
-
@Guido:
Infatti era quello che volevo fare io grazie alle prove fatte da ZIKY e da te,ma adesso sono convinto che mi basta un Oppo nuovo da collegare al Radiance in mio possesso :D
A parte le battute,a questo punto sono curioso di vedere come si comportera' Il digifast con madvr in confronto con A.R.C.A e htpc con attributi come quello di runner.
-
Beh appena l'avra' Guido sarebbe un bel confronto....
Pero' si potrebbe chiedere a Simone di utilizzare il suo showroom dato che si trova a meta' strada tra quasi tutti i partecipanti alla comparativa appena conclusa, in maniera tale che si perda meno tempo nei vari arrivi e quindi si dedicano piu' ore ai vari set up...
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Scusa Guido ma non trovi altri DAC che un lettore universale da 1500
Euro + 1000 euro di modifica ? Mi sembra strano ....
Non a 8 canali con quella qualità... Poi in hdmi....in AES o con formati pro (ravenna madi etc) si può optare per DAC professionali dal costo molto elevato...quello che ho sentito uscire dall'Oppo mod ad esempio ancora lo sogno la notte!:-) ma a me servono 12 canali ..
-
Un plauso ad Antonio e tutti i partecipanti.
La prima prova da fare, e che avrebbe portato via solo pochi minuti, sarebbe stata quella con la schermata risoluzione AVSHD per controllare cosa applicavano all'immagine le varie macchine, questo controllo avrebbe immediatamente evidenziato l'eventuale pasticcio causato dai vari filtri utilizzati. Ritengo che avere la sensazione di maggiore dettaglio non vuol dire assolutamente ottenere il miglior risultato di riproduzione, questo è quello che ho sempre notato utilizzando i vari filtri a disposizione nella mia catena, l'ultimo passaggio che effettuo durante un calibrazione è proprio il controllo delle aberrazioni che i filtri applicano, regolandoli in modo di non compromettere la schermata della risoluzione "effetto moire ecc...". Secondo me se il confronto è stato fatto solo per il contesto lato video, era auspicabile che la macchina con il maggior numero di filtri si sarebbe contraddistinta e infatti così è stato, ma in questa comparativa è stata sottovalutata la cosa più importante, anche se appena accennata da Antonio, cioè la semplicità d'uso e la comodità per la quale un media-player è stato concepito, velocità di scelta di un film, velocità nel caricamento, eventuali blocchi della macchina, semplicità nell'uso del telecomando, eventuale tempo di archiviazione di un Filmato " personale :D " da BRD a HD interno ecc.. Secondo me i fattori più importanti da prendere in considerazione sarebbero dovuti essere questi e non solo la qualità a video, anche perché solo una manciata di eletti possono usufruire di schermi sopra i 2mt di base, quindi secondo il mio modesto parere sarebbe stato sufficiente avere una o due clip per capire cosa avveniva all'immagine dopo il processamento video. Una cosa è certa, se qualcuno sperava che dalla prova emergesse maggior chiarezza sulle potenzialità dell'ARCA ora l'unico modo per capirne le caratteristiche e potenzialità è farselo mandare a casa o visionarlo presso uno SHOW ROOM di HCS. :(
-
Quindi ? Un Oppo e mezzo ? :D :D
-
Ripeto la domanda di prima come appunto alle domande sollevate anche da Paolino :
L'RC del SOny era su OFF oppure su ON ma a 0 ?
L'oppo e L'HTPC usavano controlli di sharphness ( edge enhancement )?