Visualizzazione Stampabile
-
Confermo quanto detto da cinghio sul primare i30 -- gran bella macchina --superiore e di parecchio a primare I21 che ho e che sto mettendo in pista per l'estate al posto del V30. Un bel 100 Watt con circuito bilanciato anche -- e solo un caso in quanto mi é capitato a tiro il sugden che non l'ho comprato. I nuovi in classe D non li conosco.
Jakob
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
diffusori comunque dalla timbrica calda.. ti serve qualcosa di vivace e correntoso.. prova un primare i30 macchina strepitosa.
temo sarà un pò complicato provare quella combinazione comunque al momento i principali candidati sono le Kef R700 o 900 (forse più le 700) e la scelta dell'integrato sarà appunto in funzione di quei diffusori
-
entrambi i diffusori meritano un ampli di tutto rispetto e che sappia pilotarle in maniera ottimale.. se riesci rimani su ampli dinamici e dalla timbrica aperta.. possibilmente da 100w per canale è meglio.. non tanto per il volume ma come controllo anche con volume medio/bassi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
non ha veri punti di forza, non brilla in nessun campo specifico e quindi non mi ha fatto innamorare....[CUT]
Lo descrivi senza lode e senza infamia, il che non lo vedo positivissimo... peccato perchè il prezzo sarebbe interessante.
@cinghio
Il Primare i30 mi risulta non sia più in produzione ed anche privo dell'esclusione pre che Doc_zero cerca, mentre il modello i32 che è in produzione ed ha l'esclusione pre, ho letto la breve recensione su What Hi Fi e ne esce maluccio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Lo descrivi senza lode e senza infamia, il che non lo vedo positivissimo... peccato perchè il prezzo sarebbe interessante
sia chiaro...per me è un apparecchio valido, ha una sezione pre ben fatta, tante connessioni, tanta "ciccia" e un controllo del volume che vorrei vedere più spesso su integrati anche più costosi (riesci ad usare tutta la rotazione della manopola con una progressione reale e sfruttabile e non perchè sia spompato, non come capita fin troppo spesso che a 1/3 di giro il segnale già satura) solo che magari non ha una presentazione particolarmente eufonica come potrebbe avere per esempio NAD...è un inglese compassato che non si inventa fronzoli...però l'ho sentito troppo poco per poterti dire se è naturale o moscio.
-
Ho sentito il roksan caspian m2 stamattina...WOW!
-
Da quello che ho letto pare che la sua bontà sia direttamente proporzionale alla sua bruttezza :D
Capisco che su un oggetto del genere l'estetica dovrebbe passare in secondo piano ma personalmente lo trovo davvero brutto.
In ogni caso se vuoi esprimere un tuo parere più dettagliato sull'ascolto lo leggerei volentieri.
-
ascoltatevi un HEGEL... poi mi direte ;) ;) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Da quello che ho letto pare che la sua bontà sia direttamente proporzionale alla sua bruttezza :D
Capisco che su un oggetto del genere l'estetica dovrebbe passare in secondo piano ma personalmente lo trovo davvero brutto.
In ogni caso se vuoi esprimere un tuo parere più dettagliato sull'ascolto lo leggerei volentieri.
ti dirò....dal vivo non è così brutto. anche i naim non è che siano questo prodigio di design eppure...
-
cosa ti ha colpito del roksan?
-
premetto che l'ascolto era in un negozio con diffusori che conosco ma posizionati a cavolo dietro km di cavo ed una sorgente mai ascoltata prima. ho ritrovato una impostazione che va nella stessa direzione del mio nait xs ma più energica, più controllata in basso e meno "caratterizzata" rispetto al "naim sound", mi ha dato la sensazione di essere più fedele e meno eufonico
-
le ultime 2 cose in particolari ....sono così
-
Domani il nait xs lascia questa casa e devo trovargli rapidamente il sostituto
AIUTO!!!
-
hai considerato anche il marantz pm 14s1?
-
il 15 non mi è piaciuto....il 14 non l'ho mai sentito, l'11 è proibitivo
come ho detto prima mi piacerebbe restare sotto i 2000 se è possibile a meno che non sento qualcosa che mi fa davvero innamorare