Visualizzazione Stampabile
-
Ho liberato la casella ma il PM dovrai inviarlo di nuovo perchè non è arrivato.
Ad ogni modo, quello che scrive RINGHIO ( perdona se ti cito per nick name ...) è corretto. Da una distanza ravvicinata come quella che utilizzo io ora ( 1,8 - 2 mt ) meglio prendere il 55W905 e tenersi in tasca 800 euro...( che lui, amichevolmente mi ricorda essere destinati al prossimo tv :) ). A conti fatti, la qualità video tra W855 e W905 è la stessa ma , quello che cambia è la gestione del movimento che, per i più esigenti, rende un pò di più sulla serie 9.
Io i microscatti continuo a notarli e, come già appurato nei primi test che avevo fatto, l'unica vera cura è il motionflow su fluido.
Il W905 come anche l'HX855 hanno un pannello a 200HZ ( anzichè a 100 ) e sicuramente per questo sono più naturali nel riprodurre il moto del tv. Anche senza far uso del motionflow, l'immagine non scatta mai ( si, mi è capitato di vedere qualcosa sui soliti 1080 24p ma comunque si tratta di difetti del tutto attenuabili con le modalità true cinema o altro ).
Insomma, se la vostra distanza non è elevata ( fino anche a 3 metri in base alle vostre necessità e "manie" di grandezza ) prendete pure il W905 , così per andare sul sicuro.
Io ho preso il 65W855 nell'idea e nel buon proposito di non doverlo cambiare a breve ma, a conti fatti, risparmiare 800 euro per un futuro tv era del tutto sensato, soprattutto in un periodo di transizione tecnologica come questo ( non pensiate di prendere un 1080p e tenervelo per 5 anni, il marketing non ce lo consentirà tentandoci in molti modi ).
:D
-
Comunque ieri ho fatto un pò di test con PS4 e devo dire che la resa con i videogiochi è davvero al top.
Il gap di nero è molto meno percepibile rispetto al materiale cinematografico mentre il dettaglio e il tempo di risposta sono molto superiori a tv quali PPSF8500 e VT60.
Chi ha la console, suggerisco vivamente di provare Infamous e Rayman Origin, magari provandoli prima su un qualunque altro tv.
L'immagine è più nitida e stabile, i movimenti sono più fluidi. Ho provato la scena Gioco che disabilità un pò tutta l'elettronica del tv per avere la massima fluidità ma sapevo che l'immagine poteva essere molto più razor. Per questo sono tornato alla scena personalizzata e ho lavorato sulla modalità standard con i vari filtri. Forse l'imput lag è peggiorato un pò , alzandosi, ma comunque nulla di percepibile. A vantaggio , invece, ho potuto alzare a mio piacimento i filtri grafici ottenendo un'immagine davvero tagliente. Sony è davvero la miglior scelta per i videogiochi...
Nel week end provo ancora a fare altri test ( anche con X Box One ) e poi posto i miei settaggi .
Nota : qualcuno sa come faccio a disattivare il jingle sonoro che il tv dà ad ogni cambio di menù ( non ho trovato il cmenù per disabilitarlo )? Sono uno smanettone e sentire il tinitinnio in continuazione non è il massimo...
-
Salve, ho acquistato in data 18-3 questo stupendo modello, dopo varie ricerche e visioni dal vivo posso affermare delle piene qualità con soddisfazione, provengo da plasma pioneer pdp-435.
L'unica cosa che mi lascia dubbi e pensavo che avesse qualche problema di elettronica, era quel "tintinnio in continuazione al cambio immagine" specialmente passando dal chiaro-scuro, fino a questo momento e vedo che anche a valerio231075 si propone lo stesso identico problema.
Pensavo inizialmente che ci fosse un problema ed ero intenzionato a effettuare una chiamata in assistenza, ma visto che non sono il solo credo che si tratti propio di una cosa "normale" anche se fastidiosa.
Non se ne parla neanche su altri forum stranieri (americani con versione 65w850a indentica alla nostra se non per la frequenza) e questo propio non lo capisco.
-
valerio231075 e RINGHIO grazie per il consiglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mixxx
L'unica cosa che mi lascia dubbi e pensavo che avesse qualche problema di elettronica, era quel "tintinnio in continuazione al cambio immagine" specia..........[CUT]
Puoi spiegare meglio cosa intendi e con quali fonti si presenta il problema; io fino ad ora ho notato dei microscatti solo con il bd dello hobbit nella scena della caverna per il resto con ddt sia sd che hd o con altri film non ho notato nulla.
Hai provato a modificare le impostazione del motionflow utilizzando fluido, maggiore brillantezza o standard per vedere se cambia qualcosa.
-
Allora, praticamente nel cambio delle scene di qualsiasi sorgente, sia DTT che tramite HDMI, esempio anche nei giochi con scena settata a game con PS3, mi ritrovo con questo rumore, un suono tipo ronzio e tic-tac e di microrelè che apre e chiude, specialmente nelle scene dove cambiano dallo scuro al chiaro e viceversa.
Il rumore si sente solo se il volume del televisore e al minimo, in presenza di un volume piu' elevato non si riesce a sentire, è fastidioso sembra come se si stesse bruciando un scheda interna ! tipo "zszszszszzzzs" della durata di 1-1.5 secondi.
Non credo che si tratti di Motionflow, provato in tutte le modalità ma continua a farlo, potrei pensare al sensore di luce ambientale che modifica dei parametri interni per adeguare la tv, ma non ho capito dove si disabilita e se fosse veramente questo.
Impressioni:
Tv molto buone sia per il nero assoluto che un contrasto fantastico con colori naturali e veramente belli, angolo visione solo discreto io lo guardo frontale su divano da circa 2-2,2 mt.
Provato il televisore con vari settaggi per visione DDT, HD-mkv e PS3 dal sito americano "avf..." non sono un granchè per la mia visione, sala completamente buia con pochissima luce.
Publicherò settaggi personali non appena riesco.
-
Salve a tutti
Da pochi minuti possessore di questo TV "gigantesco", da domani inziero' a montarlo e vediamo cosa ne esce fuori..provengo da un Panasonic Plasma 50ST30.
-
@mixxx percorso per sens luce ambientale: menu➡impostazioni➡impostazioni di sistema➡eco➡sens. Luce amb.
Il tuo problema quindi non riguarga il movimento, io quanto da te percepito non rilevo e penso neanche Valerio, quindi forse potrebbe essere davvero un problema da assistenza.
@ tutti: curioso vedere che tutti i 4 veniamo da plasma....voi come movimento notate differenze rispetto al plasma?avete provato a modificare il motionflow per capire a seconda della fonte e del tipo di contenuto riprodotto cosa preferite? I microscatti li notate ed in caso positivo quando?
-
@ srg 70 pensa che a me non sembra per niente grande e provengo da 46 ed ho ridotto da quasi 1,5 m la distanza di visione......a me gigantesca é sembrata solo la scatola, sopratutto quando ho dovuto farla entrare in auto o mettere in ascensore.
-
Ciao Ringhio
ti chiedo un consiglio, il precedente Plasma 50" era appeso al muro con la sua staffa, secondo te posso appenderci anche questo nuovo Sony da 65"? pana peso=26Kg, Sony peso=34Kg
-
La mia distanza di visione è di 3,20mt secondo te ottima per questo TV da 65"?
-
Il ronzio segnalato dipende probabilmente dal modo in cui è' costruito il tuo pannello. Prova ad accostare l'orecchio sul retro, dovresti sentirlo intensificarsi in corrispondenza dell'alimentazione . Comunque c'è poco da fare, come per i plasma, se contatti la casa e chiedi assistenza , probabilmente ti vengono a dire che il rumore rientra nei 'decibel tollerabili'. Valuta tu quanto riesci a sopportarlo...non è da tutti avere un LCD che ronza come un plasma . Per SRG 70 : 3,20 metri ,per me ,inizia ad essere abbastanza . Il punto focale che copre tutto lo schermo si trova a 3 metri ma da 2,5 si apprezza meglio il Full HD
-
Comunque il mio , con schermata bianca e immagine brillante ( max luminosità e sforzo dell'alimentatore) , emette un ronzio appena percepibile da mezzo metro . Direi che questo tv non debba avere problemi del genere. Approfitto per dire anche che il tv non scalda affatto, sarà che ero abituato ai plasma che d'estate sono quasi fastidiosi per il calore che emanano ma questo mi ha davvero stupito....neanche tiepido dopo ore di uso. Per quanto riguarda le staffe , il mio consiglio e' cercare quelle che reggono dai 40 kg in su. Praticamente credo che le uniche per appenderlo sono quelle non orientabili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
srg_70
La mia distanza di visione è di 3,20mt secondo te ottima per questo TV da 65"?
Ho la tua stessa distanza di visione e per me che provengo da 46" é ottima per sd e hd, per fullhd in effetti a 2,5 sarebbe meglio e per questo rispondendoti anche al discorso staffa ti consiglierei staffa orientabile presa su amazon con poca spesa e tanta resa che ti permette di avanzare il tv di 40 cm o di ruotarlo un po'.
X sapere,se la,tua staffa precedente va bene dovresti verificare che peso sosteneva, sulla mia precedente era indicato sull'aggancio.
-
Comunque. ragazzi..secondo voi ho fatto un buon acquisto? Volevo prendere il 65VT60 ma mi ha frenato la dismissione, il consumo, la ritenzione possibile delle immagini etc sapendo che la qualità dell'immagine dovrebbe essere migliore del Sony (ma questo TV da recensioni lette hdfever sembrerebbe avere un ottimo nero e contrasto..)
Che impressioni ricevete dopo diverso tempo di utilizzo esempio cinema bluray? Sky HD? DTT? grazie per i vs commenti..questa mattina dovrei iniziare il montaggio!