Visualizzazione Stampabile
-
Personalmente allontanerei tra loro i due posteriori di circa 20-30 cm. totali e, più importante, sposterei i surround laterali all'altezza del punto di ascolto.
In fase di test finali potresti poi provare quale setup rende meglio per i laterali ed i posteriori tra collegamento in fase o controfase, ma li hai tempo.
Ho visto che le trappole angolari coprono solo una parte dell'altezza, non credi sarebbe meglio usare tutta l'altezza disponibile?
Nella parete posteriore è previsto qualche intervento?
Sempre in fase di setup finale prendi poi in considerazione la possibilità di provare la collocazione migliore per il sub, il centro della parete non è l'ideale, meglio provare a spostarlo lateralmente guardando come cambiano le risonanze e la loro ampiezza scegliendo poi il compromesso migliore.
Ciao
-
Quoto Nordata per le trappole angolari. Se è vero che ti hanno di fatto ridimensionato la stanza per avere rapporti migliori secondo i criteri di Bonello, pur essendo validissimo l'approccio la stanza resta piccola e i suoi modi di risonanza li avrà comunque..,
Essendo ancora al grezzo io considererei la possibilità di intervenire negli angoli con delle superchunk dal terra fino a soffitto rivestite poi con tessuto fonotrasparente di un colore che ti aggrada..
Piuttosto che trattare tutte e tre le pareti lavorando in alto a soffitto con delle tricorner...
Avresti così spazio a terra e le trappole in alto, con gran fattore estetico a mio avviso.
Quoto Nordata altresi per gli affinamenti finali.. E per far questo tieniti cavo in più nei corrugati che ti permetta di spostare i diffusori.
Stessa cosa per il sub , metti prese in più in tutti gli angoli e anche dei corrugati che ti permettano di portare i cavi di segnale ..
Ultimo consiglio, porta qualche corrugato anche su a soffitto, sia in centro che verso schermo che dietro .
Li fai finire in una scatola di derivazione 'morta' ma in comunicazione con le altre. Dovessi un giorno mettere faretti o aualche diffusore...si si hai capito bene... Il 3d sound è vicino molto vicino
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carle_thegame
solo una domanda:ma la struttura della sala è tutta in legno+cartongesso oppure ci sono anche mattoni e cemento?
La struttura della sala, come tutta la casa, è in X-LAM (pannelli multistrato di legno portante). Le pareti perimetrali hanno uno spessore di cm. 12 le portanti, le interne sono da 10 cm. Esternamente c'è il cappotto in lana minerale (spess. 10 cm.) internamente 5 cm. di lana di roccia e pannello cartongesso da 1.5 cm. (nel resto della casa doppio pannello cartongesso 2x1.25=2.5 cm.)
I solai sono composti da travi di legno lamellare, perline a vista (che in sala HT saranno "coperte" dal controssitto) e pannelli OSB sopra, poi c'è tutto il pacchetto impianti ed infine il pavimento. Per la copetura il discorso è simile, ovviamente con il pacchetto isolante e manto copertura al posto del pacchetto impianti.
Il cemento è solo sotto il pavimento: la cappa sopra gli "igloo" (nella zona abitativa non ho il piano interrato).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Personalmente allontanerei tra loro i due posteriori di circa 20-30 cm. totali e, più importamre, sposterei i surround laterali all'altezza del punto di ascolto.
In fase di test finali potresti poi provare quale setup rende meglio per i laterali ed i posteriori tra collegamento in fase o controfase, ma li hai tempo.
grazie del consiglio, farò certamente le prove di posizionamento, non capisco però cosa significa "collegamento in fase o controfase", ha qualcosa a che vedere col colelgamento dei cavi di potenza? polo +/-?
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Ho visto che le trappole angolari coprono solo una parte dell'altezza, non credi sarebbe meglio usare tutta l'altezza disponibile?
sarebbe una domanda da girare al progettista, penso che inizialmente rispetterò le sue indicazioni, poi casomai integrerò con ulteriori trappole se la resa non sarà quella sperata.
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Nella parete posteriore è previsto qualche intervento?
si, la parete sarà quasi interamente coperta con il pannello assorbente "Virag Evolution Panel" (doghe di legno opportunamente forate)
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Sempre in fase di setup finale prendi poi in considerazione la possibilità di provare la collocazione migliore per il sub
ok, anche questo consiglio lo posso senz'altro seguire :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Essendo ancora al grezzo io considererei la possibilità di intervenire negli angoli con delle superchunk dal terra fino a soffitto rivestite poi con tessuto fonotrasparente di un colore che ti aggrada..
purtroppo i pannelli WaveWood, le trappole angolari per i bassi, le ho già acquistate (per la storia di prenderne un po' alla volta, ho iniziato subito con quelle :rolleyes: )
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Piuttosto che trattare tutte e tre le pareti lavorando in alto a soffitto con delle tricorner...
Avresti così spazio a terra e le trappole in alto, con gran fattore estetico a mio avviso.
l'idea non è male ... la devo valutare
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Ultimo consiglio, porta qualche corrugato anche su a soffitto, sia in centro che verso schermo che dietro .
lo farò senz'altro, anche se non credo che il "3d sound" arriverà tanto presto nella mia sala visto che ho apepna cambiato il pre ... ma anche se fosse tra 15 anni avrei la predisposizione fatta.
-
La fase ha appunto a che fare con la polarità dei collegamenti, detto in forma molto generica, poichè ho visto che dal disegno adotti dei diffusori che hanno gli altoparlanti su due facce; solitamente questo tipo di diffusore ha la possibilità di variare la tipologia di collegamento e, pertanto, di diffusone del suono, consgigliavo pertanto l'uso in modalità controfase.
In questo modo si ha una diffusione del suono meno localizzabile, cosa che aiuta molto nel caso di suono, appunto, "surround".
Suppongo che a lavori terminati il progettista ti fornità la misura del risultato onde confermare la bontà del progetto stesso confrontando il tutto con la situazione prima degli interventi, speciaslmente in gamma bassa dove c'è appunto l'ìintervento delle trappole angolari.
Ciao
-
In realtà l'accordo economico per il progetto non prevedeva misure e messa a punto finale, io ho chiesto espressamente il solo progetto in quanto il progettista ha la "base" lontano da casa mia e solo la trasferta sarebbe stata parecchio onerosa. Quando il lavoro sarà finito incaricherò qualcuno per fare le misure ed eventualmente pianificare qualche correzione.
Interessante il discorso controfase, credo di averlo letto mesi fa in uno dei tuoi interventi ma me n'ero dimenticato!
-
dopo oltre un mese di stop i lavori sono ripresi (nuove foto caricate nel 3d dell'istallazione)
entro fine mese la saletta sarà in buona parte conclusa, eccetto la moquettes e alcuni pannelli acustici che saranno posati in luglio.
Spero di essere stato abbastanza previdente facendo posare tutti i corrugati necessari (e ci mancherebbe!) ma anche qualcuno in più che, me lo auguro, mi consentirà agevolemte di far fronte ad eventuali bisogni futuri come l'aggiunta di altri subwoofer, le frontali alte, diffusori a soffitto, ed altre cosucce.
nelle ultime settimane mi sono dato da fare anche con alcuni upgrade all'impianto che attualmente sfrutto (con non poche limitazioni) nel mio attuale alloggio.
10 giorni fa ho colto al volo una buona occasione (anuncio vendita qui sul forum) ed ho acquistato con molto anticipo sul previsto il VPR. Come consigliatomi dai più esperti, Ellebiser in primis, ho preso un JVC X55/RS48.
l'idea era di tenerlo a riposo fino al trasloco ma non ho potuto! il pomeriggio stesso del giorno in cui sono andato a prenderlo sono passato dal cantiere della mia casa in costruzione a prelevare un po' di legname di scarto, poi dall'ufficio per 2 metri di carta da plotter (larghezza 92 cm.) ed appena arrivato a casa mi son dato da fare.
il risultato sono stati 2 supporti mobili che ho posizionato, semplicemente appoggiandoli, sopra il mobile del soggiorno ed uno schermo 180x90 fatto con la carta di cui sopra tesa a gravità da due perline di legno attaccate alla carta sopra e sotto, che appendo con due cordini ai supporti. Posso togliere e rimontare il tutto in poche decine di secondi.
più difficile è stato posizionare il VPR visto che non ho posto e la stanza è molto stretta (3.5 mt. in tutto), ho dovuto sacrificare l'elemento ad angolo del divano ... per farla corta sono riuscito ad ottenere un immagine netta in 16:9 da 167x90 cm. ed in 21:9 da 180x77 cm. Per i prossimi due mesi, cioè fino al trasloco, mi posso accontentare :D
l'altro upgrade importante è in corso proprio in questi giorni. ho venduto l'oppo 103 per un Cambridge 752BD che arriverà la settimana prossima.
la decisione è stata molto tribolata, ci ho pensato e ripensato decine di volte negli ultimi 2 mesi (tenere il 103? passare al 105? oppure al Cambridge?) alla fine ho optato per il 752BD perchè volevo si aumentare la qualità audio rispetto al 103 ma allo stesso tempo ho risparmiato 650€ rispetto al 105D che sarebbe stata in assoluto, ne sono conscio, la scelta migliore.
la motivazione "filosofica" che sta dietro a questa scelta è che vorrei passare ad un eventuale Oppo di prossima generazione (player 4K reale con HDMI 2.0) appena disponibile e farlo anche modificare per avere un lettore "definitivo". Non me la sentivo di spendere ora i soldi di un 105+mod.
(@lucaCH: ti confesso che mi sono pentito di non aver preso il tuo 751 :cry: se potessi tornare indetro ti farei un'offerta più congrua, ma allora non ero convinto fosse una buona idea)
-
Ormai succede di fare errori, ma direi che con il 752 sei caduto in piedi :D
-
Una realizzazione molto curata. Complimentoni!
A quanto ho capito la sala verrà usata prevalentemente in ambito Ht.
Se posso permettermi voglio darti 2 spunti.
1) Hai considerato l'utilizzo di una correzione attiva nel sistema (vedi Dirac, audissey.. etc)
2) Non so che tipo di film preferisci, ma penso che il sub in circa 15 metri quadri, a determinate pressioni possa andare in affanno.
Hai mai pensato a soluzioni pro ? Vedi la saletta di MDL e la mia?
Ciao
Paolo
-
Grazie per gli apprezzamenti
Citazione:
1) Hai considerato l'utilizzo di una correzione attiva nel sistema (vedi Dirac, audissey.. etc)
Si, l'ho considerata, visto la mia catena non credo sia proprio comodo ma se fosse necessario non lo escludo, sarà però l'ultima risorsa cui mi rivolgerò.
Citazione:
2) Non so che tipo di film preferisci, ma penso che il sub in circa 15 metri quadri, a determinate pressioni possa andare in affanno.
Di sub ne so poco nulla, anche qui non voglio precludermi nessuna strada, inizierò ascoltando l'impianto come suonerà nella stanza e poi vedrò il dafarsi.
Grazie per le osservazioni
L'Accozzaglia Theater di MDL l'ho visto e rivisto (in foto) ma la tua istallazione non mi pare, mi puoi scrivere il link?
-
Eccotele qua
http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...ghlight=gotham
Le foto fanno pena... Non mi ci sono applicato molto :P
Ma sicuramente ti farai un'idea.
-
@Pablitho: eh! hai delle belle bestie anche te! Io non penso di intraprendere la "via pro"
Ieri sera è entrato in catena il nuovo (intendo nuovo per la mia catena) player universale. Cambridge752BD.
Salvo effetti psycoacustici ho percepito subito un miglioramento della qualità audio generale, ora dai diffusori escono più dettagli e più ... musica.
Ho notato però che rispetto all'Oppo 103 fa più fatica a ricreare una corretta scena. Ho dovuto settare meglio le casse frontali e posizionarmi nel punto d'ascolto ottimale per avere un buon risultato, prima la sensazione era di avere due diffusori che singolarmente "cantavano" benissimo ma non erano amalgamati tra loro. Mi riservo di fare ulteriori verifiche sulla cosa perchè mi sembra strana e da quanto ho sentito e letto in giro sul 752BD nessuno ha mai menzionato problemi di questo tipo.
Certamente le trombe delle klipsch, con la spiccata direzionalità che ne consegue, non aiutano ma prima con l'oppo103 l'effetto stereo non mancava di certo.
Valutazioni definitive su questo punto però le potrò fare solo nella nuova salaHT perchè nell'attuale living è tutto asimmetrico e le 2 palladium sono posizionate in contesti diversi.
-
Parallelamente alla costruzione fisica della saletta HT mi sto dedicando al perfezionamento dell'impianto.
Ho iniziato l'autocostruzione di tutti i cavi di segnale secondo una "ricetta" che ho trovato in rete e dopo la realizzazione dei primi due cavi-test mi sono convinto a proseguire su questa strada.
Ho fatto inoltre alcuni test sui cavi di potenza che mi hanno portato alla seguente configurazione:
fronte anteriore: Viablue sc-4
surround: Supra Classic 6
Surroundback: Norstone CL600
tutti acquistati a metro e terminati da me con banane Nakamichi, visto le notevoli lunghezze necessarie (front 8mt., centrale 7mt., surr. 10 mt., surr.back 11 mt.
Giusto per la cronaca posso raccontare che dopo 2 settimane di utilizzo degli sc-4 ho fatto un confronto con i Supra: i Viablue hanno vinto nettamente (+ dettaglio, +apertura, +bassi, + tutto :D ) tra i due cavi c'è una differenza di prezzo di soli 3.25€/mt. ma li valgono tutti, anzi in proporzione alla differenza di qualità il prezzo degli sc-4 potrebbe essere molto superiore.
Da ultimo: ho lasciato l'HTS ad Alberto K per un ulteriore step di modifica
-
sta venendo benissimo !! i miei sinceri complimenti