Altra questione.....la modifica sul chip Sabre è obbiettivamente una cosa speciale e difficilmente replicabile su un'altra macchina qualsiasi.......
Visualizzazione Stampabile
Altra questione.....la modifica sul chip Sabre è obbiettivamente una cosa speciale e difficilmente replicabile su un'altra macchina qualsiasi.......
Perche manipolare un cd e il relativo opuscolo ha il suo dire
Perchè un dac con lettore ha anche un lato pratico per chi ha oltre 1500 cd e poca voglia di ripparli (come me) :D
Perchè sarebbe possibile sperimentare nuovi aspetti delle modifiche K verso macchine "nuove" e potenzialmente notevoli...
Per confermare eventualmente che il W4S dsd è il top del top...
PS:
ti giro la domanda... hi..hi.. perchè non ti fermi al 777....?
manipolare il cd è solo questione di abitudine......
sei sicuro che quando ti accorgerai che i rippati suonano meglio continuerai a mettere su il cd? secondo me tutti i preferiti li ripperai e ascolterai cosi....
Io ho fatto una scelta sul 777 che non posso cambiare adesso......perciò vado fino in fondo......fin quando non sceglierò la liquida....a quel punto farò un confronto tra lettore, meccanica dac e file rippato....che mi porterà a rippare credo e ad eliminare il lettore......sarebbe inutile insistere....
Non credere poi che Alberto riesca facilmente a raggiungere lo stesso risultato su una macchina qualsiasi piuttosto che su una macchina "sua" che ha studiato per mesi (prova/ascolta/prova ascolta molte volte)......non può fare un lavoro del genere per qualsiasi macchina........allo stato attuale il chip Sabre è quello che ha dimostrato nettamente le più alte potenzialità nella modifica, e lui ha capito come farlo andare nel modo che abbiamo sentito.......con la differenza che abbiamo sentito tra file e cd (nettissimo)......io replicherei quel modello senza impazzire......con risultato garantito....
se poi pensi che in un altro forum c'è una discussione in cui quasi tutti dicono che i cd si sentono meglio della liquida ti rendi conto che la sperimentazione individuale in questo ambito può portare risultati estremamente penalizzanti.....invece noi possiamo partire da un modello formidabile in cui tutta la fatica l'ha fatta un altro e il risultato è certo (con questo parlo anche del software di lettura, tipo di connessione e tipo di computer che sono molto importanti)
certo sperimentare con l'idea di fare meglio degli altri fa parte del nostra passione.....e in fondo anch'io ho alimentato la mia vanità scegliendo la "mia" strada......ecco quello in effetti da più soddisfazione....ma alla fine conta il risultato.....
Si esatto.. in numerose discussioni in rete si sostiene che la liquida non è per nulla superiore al CD... ci sono pareri contrastanti insomma..
Un negoziante che ho appena sentito (giusto per aggiunger altre variabili) sostiene che per ascoltare degnamente la liquida ci vuole un HTPC con le p@lle..
Si ma nel momento in cui si fa un confronto corretto e si sente andare la liquida molto meglio significa è cosi e gli altri hanno idee diverse perché hanno implementato male il sistema......insomma inutile discutere su questo argomento.......basta provare nel modo giusto (ovviamente noi non l'abbiamo fatto anche se un'idea ce la siamo fatta).
il TEAC UD-H01, è semplice, caruccio come estetica, ha ingresso ottico, coassiale e USB, legge fino a 24/192, anche se poi solitamente basterebbe un 24/96...il resto è difficile da trovare!!!...come entry level per uno che non ha mai avuto un DAC è più che buono!!!
Potrebbe essere ancor meglio il TEAC UD 501 che ha anche le uscite xlr oppure il nuovo ASUS Essence One MKII DSD! Che proprio in questo momento sto aprendo una discussione x la scelta!
Le uscite XLR le ha anche l'UD-H01 e da possessore ne sono entusiasta :D. Ottimo anche il suo HR Audio Player dedicato.
Il 501 è sicuramente più completo, ha più ingressi, decodifica il segnale PCM fino a 32/384khz (l' H01 si ferma a 24/192) ed il DSD (DXD) ed ha il display frontale.
La costruzione interna poi sembra veramente curata nel 501 con una netta separazione tra alimentazione e scheda audio.
Per il resto stesso chip di conversione D/A PCM 1795 ma prezzo decisamente più alto.
Se poi volete togliervi lo sfizio del DSD a basso prezzo mantenendo una qualità elevatissima allora segnalo l'iFi iDSD Nano (PCM 1794) essenziale (1 ingresso USB e 1 uscita RCA + amp x cuffia) ma davvero apprezzabile sotto il profilo musicale.
Simy0607 hai fatto bene a dirmelo e mi interessa anche sapere se lo hai provato come pre con l'Advance Acoustic! Fra una decina di gg mi arriva l'AA x-a160! Scusa ma che chip monta! Grazie
Scusa ma quando dici utilizzo come pre a cosa ti riferisci? Al UD-H01? In tal caso non ha nessuna funzione PRE, il volume è per le cuffie.
Come chip monta il PCM 1795 come il fratello maggiore 501.
Intendevo come prefinale, avendo le uscite xlr puoi collegarlo all'entrata xlr del finale Advance acoustic