... Come? Si, indovinato, la 7100 l'ho presa in occasione dell'evento, anticipando i tempi di acquisto di un annetto.
:-)
Visualizzazione Stampabile
... Come? Si, indovinato, la 7100 l'ho presa in occasione dell'evento, anticipando i tempi di acquisto di un annetto.
:-)
E quì con Nikon vai alla grande.
per questo invece sarebbe più adatta una Canon, ma stai tranquillo farai un figurone anche con Nikon, magari scatta in RAW così in PP potrai regolare i livelli come ti pare.
In bocca al lupo.
Allora, con l'aiuto di un collega ho ritrovato i comandi di impostazione di :
_ autofocus o manuale
_ autofocus continuo o singolo al prescatto
_ autofocus con impostazione del punto di rilievo fra i 51
_ area di misurazione esposizione (3, S M L)
_ blocco esposizione e/o autofocus in seguito ad azione prescatto
_ modifica di EV per sotto o sovraesposizione in uso auto, priorità tempi o diaframma
_ White balance
_ scatto singolo o multi 3/6 scatti secondo.
_ modifica Iso
_ attivazione autoscatto
Mi manca di capire :
_ autofocus A ed S
_ autofocus ha una mucchia di funzioni in auto
_ come aprire e chiudere otturatore a mano per lunghe esposizioni
Ma voi il WB come lo usate? In degustibus od avete un criterio?
Tendenzialmente uso wb on auto e poi in postproduzione mi regolo. Uso lightroom.
anch'io. se ci sono condizioni di luce particolari il foglio bianco (o grigio) è sempre una buona soluzione.
Ok, grazie.
Allora, in autofocus C continuo, A ed S ho le stesse opzioni con la ghiera anteriore, e si può passare da Auto a 5, d9, d21 d51 e 3d. Sinceramente, non noto differenze, nel senso che in auto e 3d si va in automatico, con gli altri si imposta con il joistick il punto fra i 51 disponibili.
Non noto differenza neanche fra S ed A, anche se non ricordo male mi pare ci fosse adirittura anche sulla f90x. Trovato, A decide autonomamente se l'autofocus deve essere singolo o continuo.
Sto leggendo la documentazione che ho trovato in italiano. Relazionerò ..
D9, D21 e D51 sono sistemi di fuoco dinamico che cercano di anticipare la messa a fuoco pensando a dove andrà il soggetto. Consigliano il primo per movimenti lineari e contini (tipo auto da corsa), il secondo per movimenti più imprevedibili (partita di calcio), il terzo per movimenti ancora più incerti (volo rondine). Proverò.
topic interessante, certo è che la 7100 è veramente costosetta! tu quanto l'avevi pagata,, giusto per vedere se è calata di prezzo
mandato MP
Ciao