E' vero, ma l'ho riportato xchè se analizzi moltissimi apparecchi sul mercato quasi nessuno integra anche filtri parametrici così stretti ed attenuati.
In genere sono apparecchi separati.
Visualizzazione Stampabile
E' vero, ma l'ho riportato xchè se analizzi moltissimi apparecchi sul mercato quasi nessuno integra anche filtri parametrici così stretti ed attenuati.
In genere sono apparecchi separati.
Questo e' vero, pensa che i piu' economici DSP1124 fanno ancora di meglio, pero' non lagnamoci, la qualita' sonica dei Bheringer attuali e' davvero notevole.Citazione:
ivan ha scritto:
E' vero, ma l'ho riportato xchè se analizzi moltissimi apparecchi sul mercato quasi nessuno integra anche filtri parametrici così stretti ed attenuati.
In genere sono apparecchi separati.
L'avete letta la prova su AR del DCX2496 ?
Eccellente in assoluto !!!!!!!!!!!!!1
Saluti
Marco
ar di questo mese?Citazione:
Microfast ha scritto:
Questo e' vero, pensa che i piu' economici DSP1124 fanno ancora di meglio, pero' non lagnamoci, la qualita' sonica dei Bheringer attuali e' davvero notevole.
L'avete letta la prova su AR del DCX2496 ?
Eccellente in assoluto !!!!!!!!!!!!!1
Saluti
Marco
me lo vado a comprare subito....
walk on
sasadf
Finalmente ho installato tutto.
Ci ho messo tre ore a smontare tutte le elettroniche, staccare tutti i cavi, riattaccarli tutti e rifare le fascette.
Poi con calma ho tarato i livelli con il Radioshack a 75db e ho avviato il programma della Meridian Mconfig.
Ragazzi, è gratis ed è molto divertente:
http://img117.exs.cx/img117/8448/screen013od.jpg
In pratica si selezionano - e se non ci sono si inventano - tutte le parti del proprio impianto, e si fanno i collegamenti tra loro.
Considerate che ho un G68J e non un ADV che ha anche la parte video.
Poi si passa alla personalizzazione del telecomando MSR+
http://img117.exs.cx/img117/9056/screen020xh.jpg
Ed eccoci alle completissime funzioni di bass management:
In pratica si gestiscono tre configurazioni: Music, Logic e Cinema 5.1 e per ciascuna di esse vi sono moltissime opzioni.
Personalmente mi ci vorranno settimane se voglio andare fuori dai valori di default, ma non sono granchè preoccupato :D
http://img122.exs.cx/img122/515/screen036vu.jpg
Anche la sistemazione degli altoparlanti è molto facile ed intuitiva:
ditemi se avete mai visto un giochino del genere :)
http://img122.exs.cx/img122/9459/screen046qt.jpg
Da qui in poi la calibrazione:
http://img122.exs.cx/img122/4544/screen052gc.jpg
Che, una volta terminata, apre la strada all'equalizzazione.
Racconto brevemente.
Si inizia con il test e la calibrazione del microfono.
Questa fase richiede un cavo segnale coax di circa 5 metri che viene collegato ad un ingresso analogico del G68 e al Radio Shack.
Passano circa 3-4 minuti con un segnale bello forte.
Poi inizia la fase vera e propria di calibrazione, che dura una decina di minuti.
Al termine vengono mostrati i set di filtri costruiti che sono tanti quanti sono i modi di ascolto impostati prima.
Quello che conta è il decay time, che viene impostato automaticamente.
In questo modo mi ha definito un decay time di 835 ms.
Che ha costruito tre filtri.
Mi sono sembrati pochini e ho abbassato a 400ms, dove i filtri già erano 56-58 a seconda dei modi di ascolto.
Sono davvero alle prime armi e non sono ancora capace di vedere le curve che ha impostato, nè di stamparle.
Lo farò domani.
IMPRESSIONI DI ASCOLTO
Molto prematuro, vorrei fare qualche prova con calma domani, sicuramente si perde un poco di basso percepito, ma guadagna molto in chiarezza il suono, solo per la musica per ora in quanto i dvd attenderanno in fila...
del DSP1124 è uscita anche la nuova versione 24/96:Citazione:
Microfast ha scritto:
Questo e' vero, pensa che i piu' economici DSP1124 fanno ancora di meglio, pero' non lagnamoci, la qualita' sonica dei Bheringer attuali e' davvero notevole.
L'avete letta la prova su AR del DCX2496 ?
Eccellente in assoluto !!!!!!!!!!!!!1
Saluti
Marco
http://www.behringer.com/FBQ2496/index.cfm?lang=ENG
Imho 400ms è un ottimo compromesso;)Citazione:
Ninja ha scritto:
In questo modo mi ha definito un decay time di 835 ms.
Che ha costruito tre filtri.
Mi sono sembrati pochini e ho abbassato a 400ms, dove i filtri già erano 56-58 a seconda dei modi di ascolto.
Sono davvero alle prime armi e non sono ancora capace di vedere le curve che ha impostato, nè di stamparle.
Lo farò domani.
Questo è normalissimo agendo per via parametrica, considerà, però, che se hai delle risonanze piuttosto accentuate gran parte del basso percepito è dovuto a queste, che ovviamente non fanno parte dell'informazione sonora originale.;)Citazione:
Ninja ha scritto:
IMPRESSIONI DI ASCOLTO
Molto prematuro, vorrei fare qualche prova con calma domani, sicuramente si perde un poco di basso percepito, ma guadagna molto in chiarezza il suono, solo per la musica per ora in quanto i dvd attenderanno in fila...
Considera, inoltre, che si è abituati a sentirle in ogni impianto (non ben equalizzato;)) queste risonanze, quindi se anche ti sembra una riproduzione non corretta in realtà...non sono corrette le altre!:)
si, e in più sovrapposte, e questo è un gran bel casotto da sistemare con i filtri parametrici perchè ognuno finisce che va ad interferire con l'altro e per mettere le cose a posto ne devi inserire altri per compensare queste interazioni:)Citazione:
Microfast ha scritto:
20 - 40 - 80 belle toste, ma se vuoi il 3d-decay valido devi usare i parametrici in modo piu' sofisticato :)
E se vuoi la curva piatta devi anche "trasformarti" dei parametrici in grafici .....
Saluti
Marco
Ecco per esempio il Sub:
Waterfall plot senza RC
http://img71.exs.cx/img71/5936/screen038tg.jpg
Waterfall plot con RC
http://img71.exs.cx/img71/8231/screen049vm.jpg
Risposta in bassa frequenza fino a 250hz senza RC
http://img71.exs.cx/img71/2020/screen056sf.jpg
Risposta in bassa frequenza fino a 250hz con RC
http://img71.exs.cx/img71/9153/screen069od.jpg
Che ne pensate?
La RC ha attivato 8 filtri.
Eccoli:
http://img71.exs.cx/img71/8890/screen091re.jpg
Paolo,
sei sicuro di non aver fatto qualche errore di post/impostazione o altro?
Le due misure, con e senza RC, a parte una differenza di livello sono esattamente identiche!:confused:
Waterfall plot senza RC
http://img71.exs.cx/img71/1439/screen073fy.jpg
Waterfall plot con RC
http://img71.exs.cx/img71/3592/screen085dz.jpg
Risposta in frequenza senza RC
http://img71.exs.cx/img71/8387/screen115dx.jpg
Risposta in frequenza con RC
http://img71.exs.cx/img71/1467/screen123ne.jpg
Filtri generati da RC:
http://img71.exs.cx/img71/5914/screen103kl.jpg
Attendo il responso dei saggi equalizzatori!
Uè, è sempre possibile, anche a me sembrano molto simili.Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Paolo,
sei sicuro di non aver fatto qualche errore di post/impostazione o altro?
Le due misure, con e senza RC, a parte una differenza di livello sono esattamente identiche!:confused:
Eppure dai un'occhiata ai filtri che ha impostato...
... paiono esserci!
Ecco un altro paio di grafici sui filtri:
http://img71.exs.cx/img71/7977/screen131re.jpg
http://img71.exs.cx/img71/9908/screen149gi.jpg
Consigli?
Ps. Si sente a orecchio che c'è differenza, però.
Riesci a diminuire il time span? invece di 1.50s metterlo a 0.75s?Citazione:
Ninja ha scritto:
Attendo il responso dei saggi equalizzatori!
Fatto. Nei grafici ovviamente si vede più dettaglio.
Ora?