Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giovanni1974
...una curiosita', con questa configurazione che funzione avrebbe as2000 giacche la manopola del volume e' controllata da ax 592?....[CUT]
A-S2000 funzionerebbe solo da finale puro: la configurazione ha solo il senso di dimostrare che la sezione finale accetta perfettamente un segnale equalizzato al suo ingresso. Oltretutto è verosimile che la sezione pre di AX 592 sia inferiore a quella di A-S2000.
Come ha spiegato bene PIEP l'assenza di una barra di registrazione dedicata fa sì che l'unità può essere utilizzata solo come pre con altro finale separato, oppure soltanto come finale con altro pre separato. Ma non utilizzare le due sezioni interponendo qualcosa di esterno.
Se poi vogliamo entrare nel merito, mi sembra che l' A-S2000 sia una buona macchina e anch'io lascierei perdere l'equalizzatore. Se proprio non ne puoi fare a meno potresti sempre metterlo subito dopo il CD per equalizzare solo quest'ultimo...:rolleyes:
-
Non appena YAMAHA mi rispondera' e se mai lo fara' vi postero' la loro risposta...ma suppongo che non ve ne siano migliori se non le vostre!
-
Giovanni ti ho risposto, guarda i messaggi ricevuti per favore.
-
ti chiedo scusa, sono nuovo del forum e acquisendo familiarita' con esso....:)
-
Facci sapere sviluppi e risposta Yam... :)
-
Ciao a tutti, allora credo di dovere molto a TONY NL ed a voi tutti.
E' stato molto disponibile ed aiutarmi di persona e alla fine la configurazione ottimale come pure suggeriva PIEP e' stata quella di interporre l'equalizzatore tra sorgente (CD) e amplificatore (AS2000).
La particolarità' sta nel fatto che mi e' stato consentito di mantenere sia un suono non equalizzato e quindi nativo così come lo suona AS2000 allo stato puro, che avere la possibilità di sentirlo equalizzato....utilizzando CD BAL come selettore sorgente (senza equalizzazione) e CD (con equalizzazione)...Non chiedetemi i dettagli, perché' ancora mi sto districando in tutti questi collegamenti...pero posso dirvi che quello che SENTO mi piace e si fa SENIRE...
Grazie a tutti!!!
P.s:Anche il Customer Service di Yamaha alla fine e' atterrato alla configurazione di cui sopra, (molto gentili tra l'altro).
Se mi sono spiegato in maniera poco esaustiva, chiedete a TONY NL....E' BRAVISSIMO!
:)
-
Grazie a te, ma l'ha detto :ave: Madworld...
-
Due buoni risultati: il primo è che Giovanni1974 abbia trovato la configurazione giusta senza rinunciare a nulla, il secondo è che Yamaha ha dimostrato, assieme TONY NL, che si può dare valore aggiunto ai propri prodotti con un buon servizio post vendita. Magari fosse sempre così ;)
Ciao!