Tranquillo che la B&W si prende le sue giuste pause
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo che la B&W si prende le sue giuste pause
Visto solo ora.
No, non sono quelli in foto, né sono somiglianti.
Però è verissimo che non hanno nulla di "bello". Non li ho certo presi per motivi estetici. Né gli L1A, né i Proel, nè i GL30A (e relativi sub).
Gli unici diffusori "bellocci" (poi, come sempre, è solo questione di gusti) che ancora posseggo sono i Thiel 3.5 (x Enzo: se ben ricordo, gli altoparlanti di questo diffusore sono montati a filo di un baffle arrotondato agli angoli, proprio per limitare i fenomeni di diffrazione. Ma tu ne saprai sicuramente più di me).
Per rispondere alla domanda: "Non tradiresti mai...". Il concetto di tradimento non mi sembra adeguato; appartiene a un linguaggio da fan-boy e io non mi ritengo tale (soprattutto - e purtroppo, sich! - per il "boy").
Vero è che al momento non sono disposto a prendere in considerazione diffusori passivi di qualunque genere per sostituire gli attivi, avendo da poco effettuato una scelta di campo in senso opposto.
Peraltro, posseggo già tre coppie di diffusori passivi (tutt'altro che mediocri) che praticamente non utilizzo più; quindi non avrei certo bisogno di "guardarmi intorno", nel caso.
Va beh, ve la racconto tutta.
Qualche settimana fa andammo a trovare (in due) il negoziante che conosciamo da decenni e che da sempre tratta questo marchio.
L'atmosfera era scherzosa e rilassata (siamo ovviamente in confidenza e lui è persona di spirito).
Vedendo un modello di B&W (non chiedetemi quale, non lo so), io e il mio amico fummo concordi nel trovare piuttosto buffa la presenza di quell'oggetto, apparentemente estraneo, sul dorso del diffusore. ("Buffo", "strano", "particolarmente originale"... non necessariamente coincidente con "brutto").
A me ricordava un microfono, a lui una maraca.
Ci abbiamo riso su tutti e tre: il negoziante non si è sentito offeso e non ci ha sfidati a duello.
Pare strano?
Proprio così. Tanti sono i costruttori che usano la soluzione di arrotondare gli spigoli o di rastremare il frontale in modo da minimizzare le interferenze del baffle sull'emissione dei trasduttori delle alte frequenze.
Nelle ottime LS3/5A l'effetto voluto era ottenuto realizzando intorno al tweeter una cornicetta di materiale assorbente.
Riguardo il posizionamento del tweeter nella serie 800, non sono di quelli che lo vedono bene dal punto di vista estetico. Sulle mie enormi 801 D, pare l'uccellino sulla schiena dell'ippopotamo.
Attira anche l'attenzione degli ospiti: uno, una volta, ha fatto il gesto di sollevarlo e di cantarci come se fosse un microfono (non solo a te sembra un microfono).
Una mia amica, nonostante ci fossero davanti i plexiglas di protezione dai miei cani, si è messa ad accarezzare la griglia di un tweeter ed a me è venuto un colpo in quanto la griglia, fissata magneticamente, si può staccare in caso di sollecitazioni tangenziali e, cadendo, può sbattere sulla cupola mandandola in frantumi.
Pertanto ritengo che, nonostante il tweeter in quella posizione non sia proprio piacevole esteticamente (almeno a mio gusto personale) e possa attirare attenzioni maldestre, dal punto di vista tecnico abbia i suoi perché.
Ciao, Enzo
Anche con le mie 803 quasi tutti( grandi e piccini ) il tweeter lo prendono per un microfono, e sino a qua nulla di male, minch......ia ma quando cercano di staccarlo...gli staccherei le mani.
A volte l'estetica è funzionale allo scopo per cui un prodotto è realizzato.
Come sicuramente ben saprai, pertanto non è il caso di approfondire qui l'argomento, quella "stranezza" è dovuta semplicemente a motivi di diffrazione del suono e diagramma di emissione polare del diffusore stesso, pertanto quella forma è stata appositamente studiata, brevettata e realizzata, così come lo strano tubicino svasato che si trova posteriormente al tweeter, non sono la trovata estemporanea del creativo di turno, per fare qualcosa di diverso ed originale a tutti i costi.
Siamo su un forum tecnico e trovare da ridire su quella che è una "trovata" intelligente ed originale è pertanto il posto meno indicato per sollevare simili dubbi, giustificati se si fosse nel Forum degli Amanti del Punto Croce, poichè, come ho scritto più sopra: "quella estetica ha una sua ben precisa funzionalità".
Sarebbe come trovare da ridire sulla forma di un altoparlante a tromba.
Ciao
esatto, anche perchè se te lo rompono dei bimbi impiccioni,Citazione:
.... il tweeter in quella posizione...
... dal punto di vista tecnico abbia i suoi perché...
tecnicamente la B&W ci guadagna coi pezzi di ricambio... :D
@Enzo.
È sempre un piacere leggere i tuoi commenti: competenza, sobrietà, assenza totale di inutili fanatismi, il giusto grado di leggerezza.
Pur avendoli in camera, non avevo pensato alla soluzione adottata dai minimonitor Rogers...
Suppongo che per gli altoparlanti a tromba il discorso "diffrazione" si ponga con tutt'altra prospettiva.
Ma andremmo troppo fuori tema: come non detto.
@Nordata.
"Questo è un forum tecnico..."
E d'accordo! Questo significa che non si possono esprimere pareri estetici, svincolati dalle eventuali scelte tecniche* che hanno portato a determinate soluzioni? Ma se il forum ne è strapieno...** Certe volte non ti capisco.
*Scelte che nessuno mette in discussione.
** Mi permetto di far notare che le mie considerazioni erano del tutto in tema (futuribili B&W 900 versus le attuali, di qualsiasi serie vogliate), a differenza di numerose altre, una persino in questa stessa discussione.