Visualizzazione Stampabile
-
Non posso mettere diffusori a torre purtroppo :\ .
Ho già fatto fatica a far digerire l'idea alla moglie dei bookshelf al posto delle compatte tipo M1 :D .
Mi piaceva l'idea di stare intorno ai mille euro per un 5.0 ampli compreso .
Tenendo conto che inizialmente l'idea era di prendere un kit Samung/Sony da 400€ di passi ne sto facendo parecchi.
Comunque non ho metro di paragone perchè ho potuto sentire solo le Tesi, nient'altro. E questo é comunque abbastanza per metterle sul mio podio visto che ho la "sicurezza" che il loro suono mi sia piaciuto e non dovrei affidarmi solamente ai consigli sul forum che per quanto affidabili spesso sono pure contraddittori e fuorvianti .
-
Io qualche hanno fà ho montato ad'un forumer impianto denon che era il 1910 se ricordo bene con serie tesi ,il risultato non era male un bel sentire per quei livelli ,ma il confronto con la B&W m1 ....vince nettamente la b&W dove con lo stesso sinto 1910 e un 6.1 che aveva un'altro forumer con m1 B&W non c'era paragone di ascolto. Perciò io parlo per 2 impianti ascoltati non per sentito dire. Ciaoooo Ti ricordo che qui sei su un suono che va bene con la tesi e un suono ascolto B&W più limpido chiaro e da ascoltare per capire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Asphalto
Un pò qualunquista come affermazione, imho.
Io ho proprio messo da parte l'estetica in favore del suono (almeno credo) visto che volevo prendere 5 M1 per il salotto ed invece ora sono orientato su un front di Tesi 260+760. Questo perchè credevo di raggiungere un livello superiore leggendo poi parecchie volte sul forum il mantra "casse piccole ..........[CUT]
Picole le b&w da un'ottima medio alta.chiaro mancano nei bassi ma quelli te li da il sub , Le tesi le conosco come suono non parlo per tifo ascoltate , ti ripeto che non c'è paragone di ascolto . Ma non per questo le tesi non siano un buon acquisto di bassa gamma .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
any66
Ciaoooo Ti ricordo che qui sei su un suono che va bene con la tesi e un suono ascolto B&W più limpido chiaro e da ascoltare per capire.
Scusa ma questa frase proprio non riesco a decifrarla :D .
Comunque se hai potuto confrontare dal vivo posso solo ringraziarti per la testimonianza .
Avevo dato per scontato (anche in base a quello che ho letto in giro) che un diffusore come le M1 fosse comunque , per quanto ben suonante, non paragonabile alle seppur economiche Tesi.
Oltretutto la differenza di prezzo non é neppure così marcata visto che le Tesi 262 laccate costano circa 330€ contro i 380 di una coppia di M1. Certo con le 260 la differeza é di circa 130€.
Ora sono di nuovo nel pallone :rolleyes:
-
paragonare prodotti come indiana line a B&w e' errato
non mi e' capitato di fare un confronto con le M1 per ora.. ma
una settimanella fa ho fatto una demo a un ragazzo tra TESI e Cabasse EOLE3 (competitor di M1)
il confronto era impari
a favore delle eole3
le tesi riescono ad essere un ottimo prodotto per rapporto qualita' prezzo ma non un prodotto paragonabile a chi ha
R&D di altissimo livello
un sistema Tesi riesce a competere con un sistema Alcyone2
per certi versi meglio per altri peggio
per quanto riguarda i prezzi
bisogna anche tenere in considerazione che comprando i pack dei mini diffusori solitamente si ha un prezzo piu' vantaggioso
rispetto al comprare la singola coppia!!!
cosi come a favore della tesi si deve dire che lavorerebbe in 2 ch anche senza sub mentte tutti gli altri no...
ci sono molte variabili da considerare nella scelta...
-
Grazie mille per le info, mi sto facendo un'idea più chiara .
Certo che é un vero macello quando non si ha la possibilità di fare prove d'ascolto e di paragonare direttamente più prodotti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Asphalto
Scusa ma questa frase proprio non riesco a decifrarla :D .
Comunque se hai potuto confrontare dal vivo posso solo ringraziarti per la testimonianza .
Avevo dato per scontato (anche in base a quello che ho letto in giro) che un diffusore come le M1 fosse comunque , per quanto ben suonante, non paragonabile alle seppur economiche Tesi.
Oltretutto l..........[CUT]
Allora con le tesi sei su un buon ascolto ,ma con le B&W aumenti il buon ascolto più limpido e chiaro ,la Tesi un pò più cupo . Questo è il mio giudizio poi tu fai quel che credi. Non sbagli sulla scelta che farai sicuramente. Ma vincono nettamente le m1. Le lm1 che ti avevo consigliato ancora meglio e le potresti usare come front e solo dietro come surround puoi metterci le m1 se puoi e vuoi. Ciaoooo
-
Sto cercando di capire in che rapporto dividere il budget a disposizione tra qualità e quantità :) .
-
con le tesi un suono un po piu' cupo??... non sono particolarmente d'accordo...
le tesi sono molto aperte magari ma si perdono una parte del segnale rispettoa prodotti piu' costosi
il motivo del successo di indiana line e' che per la fascia di prezzo sono molto brillanti e danno la sensazione di essere molto analitiche
ma ovviamente rispetto a prodotti piu' costosi non lo sono
ma grazie al tweeter molto in evidenza in ascolti rapidi risultano vincenti...
ma in ascolti piu' duraturi o a persone piu' smaliziate ed esperte nel focalizzare TUTTO il segnale riprodotto ovviamente non vincono contro prodotti piu' costosi..
pensa che tra una tesi da supporto e una Cabasse Eole3* senza sub
la Cabasse aveva tutto in piu' salvo le frequenza bassissime..
ma medi , alti e incredibilimente medio / bassi erano di tutt' altro livello...
(pur rimanendo molto piu' morbide in gamma media e alta)
*le uso come paragone perche' e' la cosa piu' fresca che mi e' capitata a confronto
se posso darti un consiglio fanne proprio una questione di prezzo
metti un paletto economico
poi scegli!!
-
La cosa principale sarebbe sapere che in ogni caso le Tesi non sono un pessimo affare :) .
La mia idea ad oggi é: Tesi 260+760+Ego(surr)+Denon X2000+BK XXLS400DF
Circa 1700€ (da dividere in 2 step) , grande salone (circa 50mq) distanza tra divano e TV circa 3,5m.
Uso principale HT e un pò di musica.
Starei facendo un grosso errore con un set-up del genere secondo voi?
Un MT-50 (per esempio) mi costerebbe 200€ in piu , non tantissimo se avessi prestazioni simili (o migliori? booh).
Grazie del consiglio Magic, stavo proprio ragionando sul fatore economico. Il front Tesi mi costa 410€ , mi sembra un buon prezzo in rapporto anche alle prestazioni.
ps. ti ricordi che Tesi fossero quelle che hai confrontato con le Eole?
-
intanto io ti dico...
eole3 5.1 +denon 1000 meno €1600
quindi regolati tu......unica pecca che il pack eole non lo puoi spacchettare altrimenti costa il doppio
il fatto che che le Eole sono molto efficienti ti fanno risparmiare almeno uno step di ampli rispetto alla concorrenza
continuando a suonare il doppio piu' forte!!
erano le tesi 240 (ma il confronto a dire il vero lo avevo datto con le eole2 non le 3 che sono tutt' altra cosa)
con le 260 non cambia molto solo la gamma bassa
se sei di zona e hai voglia di farti una passeggiata
passa le ho ancora aperte e montate...
-
Devo prendere l'aereo per passare da te :) .
-
-
Provincia di Cagliari.
Un deserto se si é in cerca di diffusori da ascoltare , purtroppo.
-
della serie tesi se ti piace un'estetica più moderna c'è la versione laccata