Visualizzazione Stampabile
-
Prova ad impostarlo fra gli 80 e i 40hz e vedi come lo preferisci. Anche 100hz potrebbero andare bene (dipende da una miriade di fattori).
Per fare un lavoro come si deve servirebbero microfono/fonometro tarati e un programma di misurazione.
Sicuramente non va messo a gamma intera. Considera anche che, se non ha un filtro subsonico, lo distruggi letteralmente con le basse frequenze presenti nei film.
*antonio leone: parli di linearità, di resa naturale ecc. Ma tu lo sai che livelli di distorsione avrebbe un htm61 a volumi già medio-alti impostato a gamma intera (sempre se sopravvive)? E non servono neanche i numeri (da te tanto sminuiti) per dimostrarlo.
Voglio vedere che coerenza e linearità avresti in queste condizioni.
Non si imposta nessun diffusore in un modo per principio ( o per una nostra convinzione). Si effettuano le misurazioni, gli ascolti, poi si comincia a valutare come impostarlo.
Senza contare che, senza avere strumenti di misura, parlare di linearità o anche semplicemente pensare di fare una taratura ottimale, è pura fantasia. Si potrà ottenere sì un buon risultato (con un po' di fortuna) ma niente di più.
E comunque qualsiasi taglio effettui non perdi niente, mica è un taglio netto. Anzi puoi perdere molto di più impostando per principio un htm61 su large; perché non puoi sapere, senza strumenti di misura, cosa combina (e cosa influenza) quel taglio su large sugli altri diffusori e sul sub. Si perché, mi pare scontato dirlo, ma il taglio che tu imposti per ogni diffusore influenza anche gli altri.
Ps: usare gli stessi altoparlanti (che poi si deve vedere se sono effettivamente gli stessi o se sono uguali solo visivamente) non significa assolutamente avere linearità e coerenza, né di spl, né di timbrica (sempre che esista un concetto del genere, perché anche a me, come per Dakhan, risulta sconosciuto).
Tutto ciò senza neanche considerare l'influenza dell' ambiente (che cambia completamente le carte in tavola), stiamo parlando di niente in pratica.
Ps2: agli 80hz di calore non c'è proprio niente, ci sono i botti!
-
ciao rag vi ringrazio tutti, faccio delle prove e vedo cosa mi piace di +. bella discussione comunque...... ma più in la voglio aggiungere un pre o finale lo posso fare ? sto cambiando pezzo x pezzo .suona meglio il mio impianto ? e su cosa mi devo orintare grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
sì se ci riferiamo al canale centrale in quanto mi riferivo sempre in accordo alla zona del calore e quindi all'intero range da riprodurre che è Medio-Basso
Antonio 80hz in giù è un range di frequenze che ho qualche difficoltà ad identificare come medio-basso.
Il canale centrale nasce principalmente per riprodurre le voci ma se dai uno sguardo ad una carta con le frequenze della voce e degli strumenti come questa:
http://www.outline.it/rubri_tecnica/...requenze_k.jpg
si vede che 80hz è già al di sotto delle frequenze alla portata di un baritono.
Nella classificazione generale, per quanto arbitraria, da 80hz sono propriamente bassi.
Teniamo presente che il canale centrale orizzontale stesso è un compromesso, in quanto il canale centrale ideale dovrebbe essere un diffusore uguale ai frontali e lo è ancora di più in diffusori che come fascia di prezzo e qualità sono ben lontani da mostri sacri dell'hifi. Ad alto livello di riproduzione aumenta la possibilità che i piccoli woofer dei centrali...ma anche degli altri diffusori sotto gli 80hz vadano in distorsione o abbiano problemi di power compression.
Peraltro la lista di quello che è riproducibile da un centrale al di sotto di 80hz è abbastanza corta da limitare eventuali danni introdotti dal sub. Tomlinson Holman d'altro canto non è che lo sparò a caso come valore...(anche se poi è solo un pezzo della specifica)
Il punto è comunque considerata la fascia ci sono dei compromessi che nell'hifi che indichi tu non ci sono.
-
ho scritto Medio-Basso...., volutamente ti ho messo il trattino la seconda volta per farti capire che intendevo le 2 porzioni di frequenze.
I compromessi ci sono sempre ma in questo caso non vanno imputati al centrale in quanto tale come dato nella prima risposta e se rileggi ho scritto in un post che le casse devono essere uguali uguali e non scelte in funzioni di necessita estetiche funzionali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Billi16
Sicuramente non va messo a gamma intera. Considera anche che, se non ha un filtro subsonico, lo distruggi letteralmente con le basse frequenze presenti nei film..
solo se hai un sistema che satura....e in questo caso distruggi tutto...orecchie comprese.
Citazione:
Originariamente scritto da
Billi16
*antonio leone: parli di linearità, di resa naturale ecc. Ma tu lo sai che livelli di distorsione avrebbe un htm61 a volumi già medio-alti impostato a gamma intera (sempre se sopravvive)? E non servono neanche i numeri (da te tanto sminuiti) per dimostrarlo.... Voglio vedere che coerenza e linearità avresti in queste condizioni.
e dammeli tu i numeri fammi vedere cosa mi dimostri...così impariamo a riconoscere una volta per tutte un prodotto senza ascoltarlo......magari è la volta buona.
Citazione:
Originariamente scritto da
Billi16
Non si imposta nessun diffusore in un modo per principio ( o per una nostra convinzione). Si effettuano le misurazioni, gli ascolti, poi si comincia a valutare come impostarlo.
Senza contare che, senza avere strumenti di misura, parlare di linearità o anche semplicemente pensare di fare una taratura ottimale, è pura fantasia. Si potrà ottenere sì un buon risultato (con un po' di fortuna) ma niente di più.
E comunque qualsiasi taglio effettui non perdi niente, mica è un taglio netto. Anzi puoi perdere molto di più impostando per principio un htm61 su large; perché non puoi sapere, senza strumenti di misura, cosa combina (e cosa influenza) quel taglio su large sugli altri diffusori e sul sub. Si perché, mi pare scontato dirlo, ma il taglio che tu imposti per ogni diffusore influenza anche gli altri.
vabbè questa è acqua fresca per me in quanto si sta uscendo dal seminato volutamente cercando di dimostrare che magari la sai lunga perchè effettui qualche misura.......ripeto allora qui la domanda di sopra......tu sai cosa succede per dircelo con assoluta certezza sempre e comunque per operare sempre una scelta azzeccata???o sei un altro che si scarica 4 programmini da internet li impara ad usare e crede di aver capito come si costruisce e cosa sottointende tutto il mondo dell'Hi FI???
Sarebbe bello saperlo perchè così se di fronte abbiamo un altro Small possiamo di sicuro contare su argomentazioni inesplorate.
Citazione:
Originariamente scritto da
Billi16
Ps: usare gli stessi altoparlanti (che poi si deve vedere se sono effettivamente gli stessi o se sono uguali solo visivamente) non significa assolutamente avere linearità e coerenza, né di spl, né di timbrica (sempre che esista un concetto del genere, perché anche a me, come per Dakhan, risulta sconosciuto).!
buon per voi che vi è sconosciuta.....è più facile che vi accontentate acusticamente e visivamente..... visto che non hai capito che il concetto di altoparlanti tutti uguali è a 360 gradi......e non solo per ciò che si riesce a vedere
Citazione:
Originariamente scritto da
Billi16
Tutto ciò senza neanche considerare l'influenza dell' ambiente (che cambia completamente le carte in tavola), stiamo parlando di niente in pratica.!
Immagino che tu stia parlando per te o per la massa....no sò se hai/hanno un ambiente minimamente adeguato alla riproduzione audio.....io 2 sì,......e in arrivo il terzo...quindi un minimo di room control nelle prove dei sistemi ci sta.
Citazione:
Originariamente scritto da
Billi16
Ps2: agli 80hz di calore non c'è proprio niente, ci sono i botti!
sì quelli di capodanno riscaldano parecchio specie se scoppiano nelle case come spesso accade
-
Qualche dato interessante ce lo da B&W
Distorsione armonica 2ª e 3ª armonica (90 dB, 1 m)
<1% 90 Hz - 22 kHz
<0,5% 120 Hz - 20 kHz
http://www.soundandvision.com/images...08bw.Fig3b.jpg
Sotto i 50-55 hz non mi sembra che arrivi mentre è ben diversa la situazione dei frontali ( ovviamente)
http://www.soundandvision.com/images...408bw.Fig1.jpg
Non dsipongo di B&W htm61... quindi non ci metto la mano sul fuoco...ma un tagliettino a 60hz lo proverei se ascoltassi abitualmente a livelli elevati così giusto per scongiurare che eventuali distorsioni dovute a frequenze che il centrale non gestisce mi sporchi il resto...magari il sub lo uso per poggiare il centrale... :D
Non preoccuperei troppo di questo. In effetti c'è troppa enfasi sul sub quando in realtà il suo compito sarebbe solo quello di rifinire...ognuno puo' provare e poi decidere...
Mi preoccupa più questa considerazione per un centrale...
The averaged response of the HTM61 (violet curve, Figs. 3a and 3b) shows a significant dip from about 2kHz to 7kHz, making the speaker a poor spectral match for the left and right 683s. While bench-test results don't always correlate with listening tests, they do here. The lack of presence and voice intelligibility I heard could almost be predicted by the frequency response. However, the HTM61 is more uniform from 66Hz to 1.6kHz (+/-1.3dB) than the 683, even though the two speakers use the same midrange driver.
The off-axis responses of the HTM61 varied depending on whether the measurements were taken on the woofer side or the midrange side. But once you're well off-axis, the speaker develops the uneven response typical of horizontally configured drivers, though it's slightly better in the direction of the midrange (Fig. 3b) than on the woofer side (Fig. 3a).
http://www.soundandvision.com/conten...m-measurements
-
a livelli elevati il discorso cambia per tutto......ma ripartiamo dall'inizio......, credi che con quell'ampli, con l'ambiente classico che un utente medio si ritrova, i diffusori che accompagnano il resto puoi pensare di andare di spl concretamente elevate tali da mettere in crisi solo un htm 61??
Nei primi post si parlava di small 80 hertz alla stregua del centralino da quattro soldi o di sistemi meno prestazionali come possono essere wharfedale, indiana etc etc
-
Come dire che basta sia B&W e puo' essere large?
-
Il saturare non c'entra nel mio esempio. Semplicemente se metti a gamma intera un htm61 (se non dovesse avere il subsonico, perché ho specificato che non so se ce l'ha o meno) al primo film d'azione a volume medio alto (direi dai -20 in su) probabilmente partono i woofer. E se anche non succede hai comunque la distorsione alle stelle, in caso di forti basse sul centrale. Ma già il fatto che te lo debba spiegare significa che tu prove del genere non le hai mai fatte.
Sulla storia dei "programmini" non commento neanche, mi basta leggere quello che hai scritto.
Per il discorso ambiente, dato che si parlava di basse frequenze, puoi avere l'ambiente trattato al meglio, ma non risolvi molto. Sotto gli 80hz puoi mettere pure 10 tube traps, se hai forti picchi (che ci sono in ogni stanza, le frequenze cambiano in base alla lunghezza di pareti e soffitto) non li risolvi. Se hai degli avvallamenti, per i giramenti di fase, non li risolvi comunque così. A volte si risolvono modificando la frequenza di crossover dei diffusori (uno dei motivi per cui spiegavo di provare diversi valori).
Per i picchi invece serve un sistema elettronico di equalizzazione.
Io non so che ambiente abbia lui, infatti ho consigliato di provare tutti valori finché trova quello in cui sente meglio. Ho detto poi di non metterlo a gamma intera perché c'è il rischio oggettivo che gli partano i woofer. (se invece ha un subsonico è già molto difficile)
Immagino tu sappia che gli ampli tagliano a 12/ottava, quindi se tu tagli ai famigerati 80hz il centrale, esso riprodurrà tranquillamente anche i 40? E lo sai vero che con un taglio così blando c'è il rischio che la gamma bassa del centrale si sovrapponga o si annulli (in parte) con quella del sub? E se questo ti crea una voragine fra i 40 e gli 80hz quando i 2 altoparlanti suonano assieme tu come lo capisci?
Senza i "programmini" non credo ;)
Che poi l'orecchio si abitui a tutto e ti faccia credere di stare sentendo bene, "più caldo", "meno caldo" ecc è un conto, ma l'oggettività è un altro.
Il discorso dei botti era per dire che sia che tu lasci il centrale a gamma intera o che lo tagli a 100hz nella resa delle voci e del "calore" (che chissà cos'è in campo sonoro, io conosco solo quello termico :D ) non cambia niente, perché là le voci non ci sono! Ti specifico che sono prove che ho fatto.
Invece un picco o avvallamento sui 200-250 hz (molto comune) quello si che fa danni alle voci. Ma servirebbero i "programmini" per Individuarlo e correggerlo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Come dire che basta sia B&W epuo' essere large?
certo che siete fissati a stare contro un marchio....ma continua a parlare dell'oggetto e non mettere su parole o discorsi che non ho scritto da nessuna parte...e tra l'altro ho messo 2 marchi che tratto pure.....e menomale.....non sia mai avessi scritto altro che facevi....montavi un processo?
-
Bill
...tutto quello che hai scritto......,per uno che da 30 anni costruisce crossovers passivi .... lo sà bene.......ma sto aspettando la tua regoletta data da queste fantomatiche misure oggettive che mi permettano a priori una scelta sicura......poi possiamo continuare a discutere con oggettività........,io, per il momento continuo a regolarmi molto sulle prove in sala.......per le misure mi bastano quelle delle aziende, ho venduto 2 Clio e altro per questo,.....la tua audiofilosofia resta tale fin quando non si ha la misura che ci dice 1+1=hi fi, per il resto c'è la partita Iva, solo quella, perchè vorrei vedervi presso le case dei clienti a misurare qua e là per poi settare tutto come il solo ampli permette....una gran bella presa per i fondelli.....però fà molto ma molto scena......
-
Large prevede un diffusore che riesce a riprodurre tutte le frequenze, ora Antonio Htm 61 e' uno fra quelli ? NO !! Per questo sono stati inventati i crossover .
In una cosa sono pienamente d'accordo che la qualità di un sub medio nn e' minimamente paragonabile a quella di un diffusore come B&w, xro' almeno a 50hz lo vogliamo tagliare sto centrale ?? A banda intera tempo qualche anno il centraggio come la sospensione saranno da cambiare entrambi e cmq bisogna vedere cosa succede in ambiente.
Se convieni x i 50hz la cosa e' discutibile e x me ci pole anche stare
-
Io non ho mai parlato di nessuna "regoletta".
Ho scritto che, per decidere al meglio come settare un diffusore, serve misurare e provare. Se non si hanno gli strumenti adatti si prova ad orecchio ogni settaggio e si sceglie quello che si preferisce.
Se ti riferisci alla regola secondo cui sostengo che l'htm 61 (ripeto, sempre se non ha il subsonico) non regge un film d'azione a -20db, quella te la posso dire chiaramente. Esperienza e prove fatte fin'ora. Però posso concederti che ci stava un "secondo me" all'inizio della mia frase ;)
Piccolo esempio: I miei frontali (con woofer da 20cm e accordati a 28hz) li ho progettati di proposito per essere usati senza subsonico con la musica. In ht sono tagliati a 100hz dall'ampli. (e li ho provati e misurati con tutti i tagli, questo valore è il migliore nel mio caso)
In una scena di tron legacy, provandoli a gamma intera a volume -15, i woofer (da 20 ti ricordo) si sono mossi di quasi 2cm.
Se poi questo non ti basta, ti basti sapere allora che in ht ogni canale deve poter reggere picchi di 105 db fino a 20hz, e l'htm61 non ne è in grado. Ma io sinceramente penso che non sia in grado di reggere neanche 90db a 30hz, quindi volumi medio-bassi, ma impostato a gamma intera.
Discorso diverso sarebbe già tagliandolo a 50hz, zona di frequenze in poi dalle quali probabilmente comincia a reggere accettabilmente 95-100db
Tutti gli ampli permettono di regolare livelli, distanze (che modificano la fase), e crossover. Quindi non vedo il problema. Le prove che fai tu in sala sono sicuramente valide, ma solo per quell'ambiente. Appena cambi stanza, cambia tutto.
Così come le misure fornite dai produttori che sono quasi sempre in camera anecoica. Quando metti il diffusore in ambiente avrai un andamento molto diverso, che nessuno e nessuna regoletta può prevedere. Per questo continuo a ribadire che o si misura (ogni ambiente) e si agisce di conseguenza o si provano tutte le combinazioni e si sceglie quella che si preferisce. Ma tutto ciò vale solo per quel certo ambiente, non si può generare una regola valida per tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
certo che siete fissati a stare contro un marchio....ma continua a parlare dell'oggetto e non mettere su parole o discorsi che non ho scritto da nessuna parte...e tra l'altro ho messo 2 marchi che tratto pure.....e menomale.....non sia mai avessi scritto altro che facevi....montavi un processo?
Mi spiace molto che tu abbia creduto che la mia frase (dovuta al fatto che ritengo tu valuti l'HTM61 piu' di quello che realmente e') fosse una specie di critica a te come rivenditore (che incensa cio' che vende).
Lungi da me l'idea di considerare una cosa del genere e beninteso io non ho la piu' pallida idea di quali marchi tratti.
E per la cronaca io sono a favore di B&W, potessi permettermelo farei un sistema tutto CM.
Il mio concetto, cosi' te lo spiego meglio, e' che l'HTM61 e' meglio di quanto tu descrivi cosi' male (Indiana line e vari) ma non cosi' da giustificare il suo utilizzo come Large, resta sempre una cassa che da il meglio di se' come Small e mi sembra che non la pensi cosi' solo io.
Poi visto che il tutto sta degenerando io me ne tiro fuori, credo che tanto un'idea Gladiator se la sia gia' fatta
-